Si può denunciare per uno schiaffo?

Un ceffone è reato? Qual è la differenza tra percosse e lesioni personali? In quali casi una sberla è equiparabile a un’ingiuria? La legge non giustifica mai il ricorso alla violenza, a meno che non sia indispensabile per salvare sé o altri da un’aggressione illegittima. Ciò significa che, salvo rare eccezioni, l’utilizzo della forza bruta […] Continua A Leggere Si può denunciare per uno schiaffo?

Infortunio al cimitero: chi paga i danni?

Chi è il responsabile al quale chiedere il risarcimento per cadute o traumi avvenuti all’interno di un cimitero. Purtroppo gli incidenti succedono anche nei cimiteri: luoghi che dovrebbero essere destinati all’eterno riposo dei defunti e alla loro pacifica commemorazione da parte dei superstiti ai quali essi erano cari. Se si verifica un infortunio al cimitero, […] Continua A Leggere Infortunio al cimitero: chi paga i danni?

Quali sono le conseguenze legali di una rissa?

Chi prende parte a una colluttazione solo per difendersi può essere punito? Quante persone devono partecipare allo scontro perché ci sia reato? La legge proibisce l’utilizzo della violenza, a meno che non sia assolutamente necessaria per salvare sé o altri da un’aggressione ingiusta. Costituisce reato, pertanto, ogni forma di percossa o di lesione personale, anche […] Continua A Leggere Quali sono le conseguenze legali di una rissa?

Lesioni provocate durante attività sportiva: è reato?

È applicabile la scriminante del rischio consentito in caso di aggressione dolosa nelle competizioni sportive? L’incerta linea di confine tra violazione della regola sportiva e illecito penale crea spesso parecchia confusione e legittimi contrasti tra chi sostiene per esempio che colpire l’avversario con un colpo al di fuori di un’ordinaria azione di gioco sia lecito […] Continua A Leggere Lesioni provocate durante attività sportiva: è reato?

Spray irritante: reato anche se l’etichetta dice “innocuo”?

Spray urticante al peperoncino: scatta il reato di lesioni volontarie se la bomboletta è apparentemente inoffensiva? Lo spray urticante al peperoncino è stato ideato come strumento per la legittima difesa, cioè come “arma” per proteggersi nel caso di aggressioni fisiche a cui non è possibile sottrarsi diversamente. Il suo impiego, quindi, deve essere limitato a […] Continua A Leggere Spray irritante: reato anche se l’etichetta dice “innocuo”?

Lesioni personali gravi: quando si configura il reato?

La guida sulle pene delle lesioni dolose o colpose lievi, gravi e gravissime. Il reato di lesioni può essere doloso (se commesso in malafede, ossia con l’intenzione di fare del male alla vittima) o colposo (se invece avviene involontariamente ma a causa di un comportamento imprudente, negligente o imperito). In entrambi i casi le lesioni […] Continua A Leggere Lesioni personali gravi: quando si configura il reato?

Quanti episodi violenti per denunciare il compagno?

Alzare le mani sulla donna è reato di lesioni o percosse. Ma se la condotta è reiterata scattano i maltrattamenti. Uno o due episodi di violenza possono dar luogo a una querela per percosse (se non ci sono conseguenze fisiche e) o lesioni (lievi, gravi o gravissime a seconda dei giorni di prognosi). Tuttavia per […] Continua A Leggere Quanti episodi violenti per denunciare il compagno?

Percosse nelle parti intime: nessuna violenza sessuale?

Lesioni e percosse che colpiscono le zone erogene della vittima: scatta ugualmente il reato di violenza sessuale? La violenza sessuale è un reato gravissimo che commette chiunque costringe un’altra persona a compiere o subire atti sessuali. Sono tali quelli che coinvolgono le zone erogene, cioè le aree del corpo umano la cui stimolazione esterna è […] Continua A Leggere Percosse nelle parti intime: nessuna violenza sessuale?

Lesioni personali e provocazione: quando c’è attenuante

La rilevanza dell’attenuante del concorso del fatto doloso della persona offesa nelle sentenze di condanna. La recente sentenza n. 6401/2024 della Corte di Cassazione solleva importanti questioni sul ruolo dell’attenuante della provocazione (ossia del concorso del fatto doloso della persona offesa) nei processi penali relativi al reato di lesioni personali aggravate. Questo articolo esamina le […] Continua A Leggere Lesioni personali e provocazione: quando c’è attenuante

Differenza tra reato di percosso e di lesioni

Distinzione tra lesioni e percosse spiegata attraverso importanti decisioni giudiziarie. Nel corso degli anni, diverse sentenze hanno cercato di chiarire la differenza tra il reato di percosse e lesioni personali. Questi reati, sebbene possano sembrare simili, hanno delle distinzioni importanti basate sulle conseguenze fisiche subite dalla vittima. Di seguito, esaminiamo alcune sentenze chiave che hanno […] Continua A Leggere Differenza tra reato di percosso e di lesioni