Maltrattamenti in famiglia: chiarimenti e approfondimenti

Abitualità, violenza psicologica ed economica integrano il reato di maltrattamenti in famiglia? Il delitto di maltrattamenti contro familiari e conviventi può essere integrato anche mediante atti che, di per sé, non costituiscono reato. Il termine maltrattare non evoca in sé la necessità del compimento di singole condotte riconducibili a fattispecie tipiche ulteriori rispetto a quella […] Continua A Leggere Maltrattamenti in famiglia: chiarimenti e approfondimenti

Maltrattamenti in famiglia: c’è reato se il clima è conflittuale?

È sufficiente richiamarsi alla reciprocità delle offese tra i coniugi o conviventi al fine di ritenere insussistente il reato? Da diverso tempo, ormai, i Tribunali di tutta Italia oscillano in maniera preoccupante, emettendo sentenze di diverso tenore circa i reali requisiti del delitto di maltrattamenti in famiglia. I punti di vista differenti riguardano: l’abitualità o […] Continua A Leggere Maltrattamenti in famiglia: c’è reato se il clima è conflittuale?

Maltrattamenti in famiglia: può essere sospesa la responsabilità genitoriale?

Il Giudice può tenere conto, ai fini della sospensione, dell’evoluzione successiva delle relazioni tra il minore e il genitore autore del reato e dei provvedimenti eventualmente adottati in sede civile, in funzione della ricerca della soluzione ottimale per il minore stesso? Una questione giuridica, purtroppo sempre più attuale, che riveste particolare interesse nel momento storico […] Continua A Leggere Maltrattamenti in famiglia: può essere sospesa la responsabilità genitoriale?

Liti e maltrattamenti in famiglia: quali differenze

Come legge e giurisprudenza delineano la distinzione tra semplici conflitti familiari e situazioni più gravi e rilevanti dal punto di vista penale. In una tranquilla serata di domenica, mentre le famiglie si riuniscono per condividere la cena, nessuno immagina che dietro le porte chiuse di alcune case si possano nascondere realtà ben diverse. Situazioni di […] Continua A Leggere Liti e maltrattamenti in famiglia: quali differenze

Mio marito mi maltratta: che prove posso fornire per denunciarlo?

Come provare il reato di maltrattamenti in famiglia: le dichiarazioni della vittima. Il fenomeno dei maltrattamenti in famiglia rappresenta una delle piaghe sociali più gravi e diffuse: si manifesta attraverso una serie di comportamenti aggressivi, denigratori e umilianti che minano l’integrità fisica e/o morale della vittima. La giurisprudenza italiana, attraverso varie sentenze, ha cercato di […] Continua A Leggere Mio marito mi maltratta: che prove posso fornire per denunciarlo?

Maltrattamenti in famiglia: quali prove per ottenere il risarcimento?

Come dimostrare le angherie e le violenze commesse dal marito ai danni della moglie all’interno di una famiglia: il processo penale e l’onere della prova.  La persona che ha subito maltrattamenti in famiglia e vuole ottenere il risarcimento del danno deve costituirsi parte civile del giudizio penale contro il colpevole. Il risarcimento è possibile, però, solo se essa dimostra, […] Continua A Leggere Maltrattamenti in famiglia: quali prove per ottenere il risarcimento?

Cos’è la violenza economica sulle donne

Cosa si intende per violenza economica in famiglia: come riconoscerla e come difendersi. Cosa rischia l’uomo. La violenza economica è una forma di abuso meno evidente di quello fisico o verbale, ma altrettanto devastante. Impedisce alla vittima di avere un’autonomia finanziaria, creando un circolo di dipendenza e vulnerabilità. In questo articolo, vedremo più nel dettaglio […] Continua A Leggere Cos’è la violenza economica sulle donne

Guida ai reati contro minori: tra maltrattamenti e abuso

Violenze domestiche: differenza tra abuso dei mezzi di correzione e maltrattamenti in famiglia. La giurisprudenza recente in materia. La protezione dei minori è al centro di numerose norme giuridiche. Tuttavia, non sempre è chiaro quale comportamento dei genitori possa essere considerato lecito e quale invece reato. Questo articolo si propone di chiarire la differenza dei […] Continua A Leggere Guida ai reati contro minori: tra maltrattamenti e abuso

Anche le frasi di disprezzo e umiliazione sono reato di maltrattamenti in famiglia

Per l’illecito penale non sono necessarie le violenze fisiche e le lesioni personali: sono sufficienti anche atti di disprezzo o di umiliazione. Scatta il reato di maltrattamenti in famiglia [1] anche solo pronunciando frasi di disprezzo nei confronti del proprio partner. È sufficiente la coscienza e la volontà di insistere in un’attività vessatoria, già posta […] Continua A Leggere Anche le frasi di disprezzo e umiliazione sono reato di maltrattamenti in famiglia

Cosa significa abuso dei mezzi di correzione

In ambito familiare e extra familiare commette reato chi fa un uso eccessivo dei mezzi correttivi o disciplinari ai danni di una persona sottoposta alla sua autorità/vigilanza/cura. Il reato di abuso dei mezzi di correzione o di disciplina [1], inserito nel Codice penale nel titolo dedicato ai Delitti contro la famiglia e nel capo relativo […] Continua A Leggere Cosa significa abuso dei mezzi di correzione