L’ex convivente può richiedere i soldi prestati durante la relazione?

Prestiti tra conviventi: è legale chiederne la restituzione al termine della relazione? Cosa sono le obbligazioni naturali? Una lettrice pone il seguente quesito: «Ho da poco chiuso una convivenza non registrata al termine della quale il mio ex compagno ha chiesto indietro i soldi investiti sulla casa di proprietà dei miei genitori. È dovuto?». La […] Continua A Leggere L’ex convivente può richiedere i soldi prestati durante la relazione?

Convivente non sposato: va inserito nell’Isee?

I conviventi non coniugati senza figli fanno parte dello stesso nucleo familiare ai fini dell’Isee oppure di un nucleo separato? L’Isee è lo strumento che permette di accedere alle agevolazioni fiscali e ai sussidi che la legge riserva alle persone meno abbienti, come ad esempio ai disoccupati e agli invalidi che non possono lavorare. Al […] Continua A Leggere Convivente non sposato: va inserito nell’Isee?

Convivenza finita: a chi spetta l’auto comprata insieme?

Quali sono i diritti dei conviventi che non hanno registrato la propria unione all’anagrafe comunale? Chi può tenere il veicolo acquistato in coppia? Viene posto il seguente quesito: «Io e il mio ex fidanzato non conviviamo più; lui però ha ancora la mia auto, anche se è intestata a me. Il mio ex sostiene di […] Continua A Leggere Convivenza finita: a chi spetta l’auto comprata insieme?

Il convivente ha diritto alla pensione di reversibilità?

Quello che occorre sapere sulla prestazione previdenziale spettante ai superstiti in caso di convivenza more uxorio registrata al Comune. Un lettore, che convive con una persona con contratto di convivenza registrato al Comune, vuol sapere se, alla morte di uno dei partner, la legge preveda o meno il diritto alla pensione di reversibilità in capo […] Continua A Leggere Il convivente ha diritto alla pensione di reversibilità?

Come inizia e come finisce una convivenza?

Le regole sulle coppie di fatto: come si instaura una convivenza, la registrazione al Comune, il contratto e la separazione. Quando due persone decidono di unirsi in matrimonio sanno che il rapporto di coniugio inizia con il matrimonio e finisce con il divorzio (passando attraverso il gradino intermedio della separazione). Non tutti però sanno – […] Continua A Leggere Come inizia e come finisce una convivenza?

Come comprare casa insieme senza essere sposati?

Cosa succede se una coppia non sposata compra casa: chi deve intestarsi il mutuo, cosa succede se i conviventi si separano o se uno muore. Un nostro lettore vorrebbe acquistare una casa con mutuo, all’interno della quale andrebbe a convivere con la propria compagna. Ci chiede se esistano dei limiti o se potrebbero sorgere dei […] Continua A Leggere Come comprare casa insieme senza essere sposati?

Coppia non sposata con figlio: chi eredita?

Come si divide l’eredità se una persona convive e ha uno o più figli, in presenza o in assenza di testamento. Le coppie di fatto sono in costante crescita. Dopo il riconoscimento legale delle convivenze more uxorio, questa forma di unione è ora socialmente accettata e sempre più diffusa. È noto tuttavia che, quando si […] Continua A Leggere Coppia non sposata con figlio: chi eredita?

Cosa succede quando due conviventi si separano?

La separazione di una coppia di fatto non richiede un procedimento apposito in Tribunale: le uniche decisioni da prendere riguardano i figli. In questa guida, analizziamo le principali implicazioni legali e pratiche della separazione tra due persone che hanno convissuto. La separazione tra due conviventi pone minori problematiche rispetto a quella di una coppia sposata, […] Continua A Leggere Cosa succede quando due conviventi si separano?

Quando si è considerati conviventi?

Leggi e norme che definiscono la convivenza in Italia e le sue implicazioni per la vita di coppia. La convivenza è un concetto sempre più frequente nella società contemporanea, con importanti implicazioni legali. Determinare quando due persone sono considerate conviventi è fondamentale per comprendere i diritti e i doveri che ne derivano. In questo articolo […] Continua A Leggere Quando si è considerati conviventi?

Mantenimento anche per conviventi

Quando scatta l’obbligo di versare gli alimenti al partner convivente: cosa dice la nuova sentenza delle Sezioni Unite della Cassazione. Se c’è una cosa di cui vanno fieri coloro che vanno a convivere è il fatto che, in caso di separazione, non pagheranno mai un assegno di mantenimento. Questa affermazione è in parte vera e […] Continua A Leggere Mantenimento anche per conviventi

image_pdfimage_print