Si può vendere la quota di una casa ereditata?

Se sussiste la comunione ereditaria su un immobile, per la vendita della semplice quota sussiste il diritto di prelazione dei coeredi? Come noto, quando un immobile viene lasciato in eredità a più soggetti, tra questi ultimi si forma una “comunione”. La comunione ereditaria implica che ciascuno dei coeredi è titolare solo di una quota ideale […] Continua A Leggere Si può vendere la quota di una casa ereditata?

Si può vendere una casa ereditata senza il consenso di un erede?

Cosa succede se uno degli eredi vende un immobile? La polizza assicurativa è sufficiente? Un nostro lettore ci pone la seguente domanda: si può vendere una casa ereditata senza il consenso di un erede? Nel caso di specie, il fratello ha alienato l’immobile dei genitori ricevuto con la successione testamentaria, senza consultare gli altri fratelli, […] Continua A Leggere Si può vendere una casa ereditata senza il consenso di un erede?

Come trasferisco il mio 50% di una casa a mio figlio?

Eredità condivisa: come passare la quota al figlio? Quale iter seguire per la donazione? Trasferire la proprietà di un immobile, o di una sua quota, a un figlio è un’operazione che molti genitori desiderano compiere, sia per motivi affettivi che per pianificare la successione. Ma come si procede? Nell’ipotesi in cui il genitore sia titolare […] Continua A Leggere Come trasferisco il mio 50% di una casa a mio figlio?

Comproprietario: può vendere la quota senza dire nulla agli altri?

Comproprietà di un immobile: il titolare di una quota può cedere la propria parte del bene senza rispettare la prelazione degli altri comproprietari? La proprietà di un immobile può costituire un problema se è condivisa con altre persone: la contitolarità, infatti, potrebbe vanificare l’utilità del bene trasformandolo in un inutile onere, soprattutto se gli altri […] Continua A Leggere Comproprietario: può vendere la quota senza dire nulla agli altri?

Per acquistare la quota di un immobile basta la scrittura privata?

Che valore ha una scrittura privata per la vendita di una casa in comproprietà? Un nostro lettore è comproprietario di un immobile insieme a suo fratello. Ora vorrebbe comprare la quota di quest’ultimo, pagandola a rate, al fine di diventare proprietario esclusivo del bene. Ci chiede però come debba avvenire la stipula di tale atto […] Continua A Leggere Per acquistare la quota di un immobile basta la scrittura privata?

Ipoteca Agenzia Entrate Riscossione su casa in comproprietà

Come liberare dall’ipoteca la casa iscritta dal fisco su una quota. Sei comproprietario di un immobile. Sulla tua quota però, Agenzia Entrate Riscossione ha iscritto un’ipoteca per debiti derivanti da cartelle esattoriali non pagate. Ora ti chiedi come possono gli altri comproprietari liberare il bene da tale vincolo, eventualmente acquistando la tua quota o pagando […] Continua A Leggere Ipoteca Agenzia Entrate Riscossione su casa in comproprietà

Coeredi: a chi spetta riscattare la casa di proprietà dei genitori?

Chi vive nella casa del padre o della madre ha diritto ad essere preferito nell’assegnazione dell’immobile all’atto della divisione dell’eredità? Con l’apertura della successione, la casa di famiglia è stata ereditata da te e dai tuoi fratelli. Ciascuno di voi ne possiede una quota. Tuttavia, a differenza degli altri, tu sei l’unico a risiedere nell’immobile […] Continua A Leggere Coeredi: a chi spetta riscattare la casa di proprietà dei genitori?

Posso vendere la mia quota senza il consenso degli altri eredi?

Sono comproprietario per successione ereditaria con i miei due figli di un appartamento, quote paritetiche. Io e mia figlia non vogliamo mantenere la comproprietà e vendere i nostri 2/3. È un nostro diritto anche in difetto del consenso del figlio dissenziente? È legale vendere la propria quota di proprietà, purché però venga offerta innanzitutto agli altri […] Continua A Leggere Posso vendere la mia quota senza il consenso degli altri eredi?

Serve il notaio per donare la quota di casa?

La guida sulle regole, costi e tasse per intestare la quota di un immobile. Esiste il diritto di prelazione? Spesso gli immobili sono divisi in quote tra più soggetti. Succede, ad esempio, a seguito di successioni ereditarie quando più parenti diventano coeredi del medesimo bene del defunto che, il più delle volte, è un immobile. […] Continua A Leggere Serve il notaio per donare la quota di casa?

Il mantenimento dei figli è conteggiato ai fini dell’eredità?

Il figlio che beneficia di un mantenimento maggiore durante la vita dei genitori ha diritto a una quota ereditaria minore rispetto agli altri? Quando si parla di eredità, tutti i figli sono uguali. Da questo punto di vista, la legge non fa alcuna differenza: dal più grande al più piccolo, tutti hanno gli stessi diritti, […] Continua A Leggere Il mantenimento dei figli è conteggiato ai fini dell’eredità?

image_pdfimage_print