Quando è possibile evitare la prelazione agraria del confinante

Il diritto di prelazione agraria può essere evitato in alcuni casi specifici: offerta di acquisto superiore da parte di terzi, destinazione non agricola del terreno, trasferimenti a titolo gratuito (donazione) e permuta. Stai pensando di vendere un terreno agricolo ma temi che il tuo confinante possa rivendicare il diritto di prelazione agraria? La prelazione agraria, […] Continua A Leggere Quando è possibile evitare la prelazione agraria del confinante

Si può vendere la quota di una casa ereditata?

Se sussiste la comunione ereditaria su un immobile, per la vendita della semplice quota sussiste il diritto di prelazione dei coeredi? Come noto, quando un immobile viene lasciato in eredità a più soggetti, tra questi ultimi si forma una “comunione”. La comunione ereditaria implica che ciascuno dei coeredi è titolare solo di una quota ideale […] Continua A Leggere Si può vendere la quota di una casa ereditata?

È normale essere sfrattati senza offerta di acquisto?

Sfratto per fine contratto: posso acquistare la casa? Ecco come funziona il diritto di prelazione. Un nostro lettore, al termine dell’ottavo anno di locazione, ha ricevuto la lettera di disdetta del locatore con cui gli viene comunicato il recesso, e quindi la chiusura del contratto. Il lettore ci chiede se a quel punto è normale […] Continua A Leggere È normale essere sfrattati senza offerta di acquisto?

Vendita immobile in condominio: c’è diritto di prelazione?

Quando i vicini possono avere priorità nell’acquisto di un appartamento confinante con il proprio. Gli appartamenti ubicati in edifici condominiali sono molto ambiti da coloro che già risiedono nello stesso stabile: sarebbe una bella occasione poter acquistarne uno a fianco, in maniera da potersi allargare, o da farvi abitare parenti stretti, a partire dai figli […] Continua A Leggere Vendita immobile in condominio: c’è diritto di prelazione?

Vendita terreno vicino casa: c’è diritto di prelazione

Quando il vicino di casa vende la proprietà si ha diritto ad essere informati e a offrire lo stesso prezzo, con preferenza rispetto agli estranei? Un nostro lettore ha scoperto che, di recente, il vicino di casa ha venduto un terreno adiacente alla sua proprietà. Ci chiede pertanto se avrebbe dovuto essere informato di ciò […] Continua A Leggere Vendita terreno vicino casa: c’è diritto di prelazione

Se il proprietario vuole vendere, l’inquilino ha priorità?

Come funziona la prelazione dell’inquilino in caso di vendita dell’appartamento in locazione. Un nostro lettore ci ha contattato dopo aver ricevuto una lettera di sfratto per morosità nel pagamento dell’affitto. Nel frattempo, il proprietario ha deciso di mettere in vendita l’appartamento. L’affittuario ha espresso il desiderio di acquistare l’immobile, ma il titolare ha rifiutato l’offerta. […] Continua A Leggere Se il proprietario vuole vendere, l’inquilino ha priorità?

Posso vendere la mia quota senza il consenso degli altri eredi?

Sono comproprietario per successione ereditaria con i miei due figli di un appartamento, quote paritetiche. Io e mia figlia non vogliamo mantenere la comproprietà e vendere i nostri 2/3. È un nostro diritto anche in difetto del consenso del figlio dissenziente? È legale vendere la propria quota di proprietà, purché però venga offerta innanzitutto agli altri […] Continua A Leggere Posso vendere la mia quota senza il consenso degli altri eredi?

Differenza tra compromesso, diritto di opzione e prelazione

Contratto preliminare e diritto di opzione: cosa sono e cosa succede se non vengono rispettati. Potrebbe apparire sottile la differenza tra compromesso e diritto di opzione. Eppure si tratta di due figure completamente diverse, così come diverse sono le tutele in caso di inadempimento. È quindi necessario tracciare una linea di confine netta per comprendere […] Continua A Leggere Differenza tra compromesso, diritto di opzione e prelazione

Chi ha il diritto di prelazione sugli immobili?

Quali categorie di soggetti devono essere interpellate e preferite rispetto ad altri quando il proprietario vuole cedere il bene o trasferirne l’uso e il godimento. Si sente parlare molto spesso di prelazione: questo importante vantaggio rappresenta una sorta di priorità nella scelta di acquistare o ricevere determinati beni, con diritto ad essere preferiti rispetto ad […] Continua A Leggere Chi ha il diritto di prelazione sugli immobili?

Quando il confinante ha il diritto di prelazione?

Una guida per comprendere il diritto di prelazione in ambito agricolo dei terreni confinanti e le condizioni per il suo esercizio. Nel caso in cui il tuo vicino dovesse vendere un terreno ti spetterebbe la prelazione? Avresti il diritto di essere preferito ad eventuali terzi acquirenti? In linea generale, la legge riconosce al proprietario di […] Continua A Leggere Quando il confinante ha il diritto di prelazione?