Eccesso di velocità oltre 40 km/h: cosa si rischia?

Modi di contestazione dell’infrazione, importo della multa, decurtazione punti, sospensione patente, tolleranza, recidiva, comunicazione dati del conducente, inasprimento pene per omicidio stradale: tutto ciò che occorre sapere. Un lettore, che probabilmente ha il piede pesante sull’acceleratore, ci chiede che cosa rischia per un eccesso di velocità oltre 40 km il limite massimo consentito nel tratto […] Continua A Leggere Eccesso di velocità oltre 40 km/h: cosa si rischia?

Cosa rischia il proprietario se un ubriaco guida la sua auto?

Quali sanzioni per l’intestatario del veicolo guidato da un conducente che viene trovato in stato di ebbrezza alcolica: fermo, sequestro e confisca del mezzo. Capita spesso tra genitori e figli: il ragazzo o la ragazza prende la macchina intestata al padre o alla madre, si mette alla guida, va in giro, alza un po’ troppo […] Continua A Leggere Cosa rischia il proprietario se un ubriaco guida la sua auto?

In quanto tempo il Prefetto deve comunicare la sospensione patente?

Quello che occorre sapere sul termine entro il quale il provvedimento con cui viene sospesa la facoltà di guidare deve essere notificato al destinatario.  Un lettore desidera sapere In quanto tempo il Prefetto deve comunicare al destinatario della sanzione la sospensione della patente di guida. Al riguardo la legge non è chiara, ma la giurisprudenza […] Continua A Leggere In quanto tempo il Prefetto deve comunicare la sospensione patente?

Sospensione patente del Prefetto: dopo quanto tempo?

Ordinanza di sospensione adottata in seguito al ritiro a opera dell’agente di polizia che ha accertato la violazione: entro quanto tempo va notificata? La sospensione della patente è una sanzione che viene applicata nel caso di gravi infrazioni al Codice della strada oppure quando si perdono temporaneamente i requisiti fisici o psichici per poter guidare. […] Continua A Leggere Sospensione patente del Prefetto: dopo quanto tempo?

Guida in stato d’ebbrezza: quale strategia difensiva?

Mi hanno ritirato la patente per violazione dell’art.186, comma 2, lett. b), Cds. Io guidavo una macchina intestata a mio padre defunto, il cui decesso è avvenuto qualche anno fa, ma non l’ho dichiarato né agli agenti né all’assicurazione. Il Prefetto mi ha notificato, in via cautelare, la sospensione della patente per 3 mesi con […] Continua A Leggere Guida in stato d’ebbrezza: quale strategia difensiva?

Dopo quanto arriva la notifica del ritiro patente

Quanto tempo ci vuole per ricevere la raccomandata del Prefetto; quali sono i termini di validità e cosa succede se la notifica arriva in ritardo. Di solito il ritiro della patente è immediato, cioè viene compiuto direttamente dalla pattuglia di agenti che ha rilevato l’infrazione, come un eccesso di velocità o la guida in stato […] Continua A Leggere Dopo quanto arriva la notifica del ritiro patente