IMU su casa in comodato: quando spetta la riduzione del 50%

Affitti casa ai tuoi figli? Potresti avere diritto al dimezzamento dell’IMU. Requisiti e condizioni per l’agevolazione fiscale. L’IMU, l’imposta municipale propria sugli immobili, non è dovuta sull’abitazione principale (quella cioè dove risiedi e dimori abitualmente durante l’anno). La legge, inoltre, prevede un’ulteriore agevolazione per chi dà in prestito un immobile ai propri figli. Ma quali […] Continua A Leggere IMU su casa in comodato: quando spetta la riduzione del 50%

Si possono pignorare più conti correnti?

Pignoramento presso terzi eseguito presso più banche: è legittimo bloccare più conti contemporaneamente? Quando si procede al pignoramento di un conto corrente, il creditore, dopo aver ricevuto dall’Anagrafe tributaria l’elenco delle banche dove il debitore detiene rapporti contrattuali, il più delle volte agisce presso ciascuna di queste per massimizzare le possibilità di soddisfare il proprio […] Continua A Leggere Si possono pignorare più conti correnti?

Il proprietario di casa può aumentare il canone di locazione?

Aumento del canone di affitto senza motivo con contratto 4+4 o 3+2 ancora in corso: è possibile? Un nostro lettore conduce un appartamento in affitto. Di recente il locatore gli ha chiesto una maggiorazione sul canone mensile nonostante il contratto sia ancora in corso di esecuzione (nel caso di specie si tratta di una locazione […] Continua A Leggere Il proprietario di casa può aumentare il canone di locazione?

I fratelli di mia madre possono opporsi alla casa donata dai nonni?

Lesione della quota di legittima: cosa possono fare gli eredi per contestare la donazione fatta in vita dal de cuius? Cos’è l’azione di riduzione? La donazione è il contratto con cui una persona si priva di una parte del proprio patrimonio per regalarla a qualcun altro, senza ricevere nulla in cambio. Il problema di questo […] Continua A Leggere I fratelli di mia madre possono opporsi alla casa donata dai nonni?

Imu con comodato d’uso gratuito: come funziona la riduzione?

Il condomino che concede il proprio appartamento in comodato gratuito al figlio beneficia dello sconto sull’Imu? L’Imu è il tributo municipale che si paga sugli immobili diversi dall’abitazione principale, a meno che non si tratti di casa di lusso. A versarla deve essere il proprietario, anche se l’immobile è stato concesso in affitto. Questa regola […] Continua A Leggere Imu con comodato d’uso gratuito: come funziona la riduzione?

Come si calcola la lesione della quota di legittima?

Siamo due eredi (figli). Mio fratello ha ricevuto in vita diverse donazioni. Vorrei sapere come si verifica se la mia quota di legittima è stata lesa o no. Prima di verificare se la quota di legittima è stata lesa o no, alcune premesse. La quota di legittima è quella porzione dell’asse ereditario che la legge […] Continua A Leggere Come si calcola la lesione della quota di legittima?

Riduzione in pristino: cos’è e come funziona?

Qual è la differenza tra risarcimento per equivalente e risarcimento in forma specifica? In quali casi il danneggiante può essere costretto alla reintegrazione? Chi causa un danno è tenuto poi al risarcimento. Quest’ultimo consiste solitamente nel pagamento di una somma di denaro equivalente al pregiudizio causato. La legge italiana conosce tuttavia un’altra forma di rimedio, […] Continua A Leggere Riduzione in pristino: cos’è e come funziona?

Vizi della cosa: o la riduzione del prezzo o la risoluzione del contratto

Azione redibitoria ed estimatoria: la richiesta di riduzione del prezzo è incompatibile con l’azione per la risoluzione del contratto. La legge tutela il compratore nel caso in cui il bene che gli è stato venduto non è conforme alle sue aspettative in quanto imperfetto. Per la precisione, nel caso di acquisto di un bene che […] Continua A Leggere Vizi della cosa: o la riduzione del prezzo o la risoluzione del contratto

Se la penale del contratto è troppo alta

Cos’è e come funziona la clausola penale? In quali casi è possibile chiederne la riduzione? Le parti sono libere di inserire, all’interno di un contratto, le clausole che ritengono maggiormente idonee a soddisfare i reciproci interessi. Tra queste possibilità v’è anche quella di prevedere una penale a carico della parte inadempiente: una sorta di risarcimento […] Continua A Leggere Se la penale del contratto è troppo alta

Genitore dà soldi a un solo figlio

È legale preferire un figlio a un altro? Cosa succede se la donazione oppure il testamento lede la quota di legittima? Ognuno è libero di fare ciò che vuole con il proprio denaro. Ciò è vero, ma solo fino a un certo punto: secondo la legge, infatti, i familiari hanno diritto a una certa quota […] Continua A Leggere Genitore dà soldi a un solo figlio