Quote condominiali pagate due volte: cosa fare?

Rate condominiali versate in eccesso per errore: c’è sempre diritto alla restituzione oppure l’amministratore può trattenere in compensazione? Ciascun condomino deve contribuire alla gestione delle parti comuni pagando una spesa proporzionale al valore della sua proprietà immobiliare espressa in millesimi nella tabella allegata al regolamento. Può capitare che, per un errore dell’amministratore o dello stesso […] Continua A Leggere Quote condominiali pagate due volte: cosa fare?

Imbarco negato per overbooking: diritti del passeggero e cosa fare

La guida pratica con tutti i rimedi per chi viene lasciato a terra: modulo di reclamo, rimborso del volo, compensazione e azioni legali contro la compagnia aerea. Molti lettori si rivolgono alla nostra redazione per chiederci: in caso di imbarco negato per overbooking, quali sono i diritti del passeggero e cosa fare? Come agire nei […] Continua A Leggere Imbarco negato per overbooking: diritti del passeggero e cosa fare

Si possono non pagare le spese condominiali se si è a credito?

Il proprietario può legalmente rifiutarsi di pagare gli oneri se è creditore del condominio? È possibile compensare i rispettivi debiti? Tutti i condòmini sono tenuti a pagare gli oneri di gestione delle cose comuni, indipendentemente dal fatto che essi vivano o meno nell’edificio: l’obbligo sussiste per il solo fatto di essere proprietari di un’unità immobiliare […] Continua A Leggere Si possono non pagare le spese condominiali se si è a credito?

L’assegno di mantenimento all’ex coniuge è compensabile?

Sono obbligato dalla sentenza di divorzio a versare assegno di mantenimento alla mia ex moglie. Posso compensare l’importo da versarle con crediti che vanto nei suoi confronti? La Corte di Cassazione (con sentenza n. 9.686 del 26 maggio 2020) ha stabilito che, siccome l’assegno di mantenimento a favore dell’ex coniuge non ha in generale natura […] Continua A Leggere L’assegno di mantenimento all’ex coniuge è compensabile?

Mantenimento e compensazione: quando è possibile?

Sono stato condannato a pagare il mantenimento x le mie 2 figlie e versare gli arretrati di 2 anni. Non ho fatto opposizione.  Nel mentre, ho fatto richiesta di farmi versare dalla mamma, di cui non ero sposato, la sua parte di mutuo cointestato x consolidamento debiti. Lei non ha mai pagato una rata e […] Continua A Leggere Mantenimento e compensazione: quando è possibile?

Trattenuta in busta paga per danni: è lecita?

Il datore di lavoro può decurtare di sua iniziativa lo stipendio per recuperare l’ammontare dei danni provocati dal dipendente? Un nostro lettore ci scrive per dirgli che la ditta per cui lavorava gli ha addebitato, al termine del contratto avente durata di 6 mesi, un presunto danno, quantificato in misura pari ad 8mila euro, che […] Continua A Leggere Trattenuta in busta paga per danni: è lecita?

Spese compensate: chi paga la registrazione della sentenza?

Cos’è l’imposta di registro che si paga sui provvedimenti emessi dal giudice? Cos’è la compensazione delle spese? La giustizia italiana è lenta e costosa; chi intende far valere i propri diritti in giudizio deve anticipare tutta una serie di spese che, solo dopo molti anni e in caso di esito completamente vittorioso, potrà sperare di […] Continua A Leggere Spese compensate: chi paga la registrazione della sentenza?

Posso trattenere spese per danni non risarciti dal condominio?

Ci si può rifiutare di pagare le spese condominiali se il condominio non risarcisce i danni da infiltrazioni o non rimborsa i lavori fatti dal condomino?   Se il tuo appartamento ha subito danni da infiltrazioni provenienti dalle parti comuni del condominio e l’assemblea non intende rimborsarti, potresti evitare di pagare le quote condominiali, compensando […] Continua A Leggere Posso trattenere spese per danni non risarciti dal condominio?

Condominio e compensazione debiti/crediti di un condomino

Quando un condominio e un condomino hanno crediti reciproci, possono compensarli? Scopriamolo attraverso una sentenza recente e le sue implicazioni. Ti sei mai trovato in una situazione in cui sia tu che il tuo condominio vi dovevate delle somme di denaro? Pensa al caso in cui tu abbia subito dei danni da una conduttura condominiale […] Continua A Leggere Condominio e compensazione debiti/crediti di un condomino

Indebito Inps: cos’è e quando si prescrive?

In quali casi l’ente previdenziale può chiedere la restituzione delle somme erogate ai cittadini? Come funziona la compensazione? L’Inps è l’ente pubblico che si occupa della previdenza degli Italiani, ricevendo i contributi ed erogando le pensioni e ogni altro beneficio assistenziale, come ad esempio l’assegno d’invalidità e l’indennità di accompagnamento. Può capitare, però, che lo […] Continua A Leggere Indebito Inps: cos’è e quando si prescrive?

Chiama