Parcella avvocato: quando salta la prescrizione

Il credito dell’avvocato si prescrive in tre anni a meno che il cliente non abbia contestato l’importo e la qualità della prestazione. Pensi che il tuo avvocato ti abbia chiesto una parcella eccessivamente esosa? Per di più è passato diverso tempo da quando hai terminato la sua attività e il debito è ormai vecchio? Attento […]

Compenso avvocato sproporzionato: cosa fare?

La parcella dell’avvocato deve essere sempre commisurata all’importanza e alla complessità dell’incarico. Come tutelarsi dagli onorari eccessivi? La legge impone all’avvocato di rilasciare al proprio cliente, al momento del conferimento dell’incarico, un preventivo scritto in cui indichi il costo presumibile del giudizio. La violazione di tale dovere non libera l’assistito dall’obbligo di ricompensare il professionista […]

Avvocato: quando non va pagato?

Il difensore ha diritto al compenso anche se la causa va male? Cosa succede se il legale intraprende azioni completamente inutili? L’avvocato è un libero professionista e, in quanto tale, ha diritto a essere pagato per il lavoro svolto per conto dei suoi clienti. L’entità della parcella deve essere resa nota sin da subito sottoponendo […]

Parcella dell’avvocato: come si deve provare il credito?

Il legale deve presentare un preventivo scritto da far firmare al cliente; in assenza, si commette illecito disciplinare ma l’onorario è ugualmente dovuto. L’avvocato ha diritto a essere pagato per la propria prestazione professionale, anche quando questa è consistita solamente nel fornire un parere. In altre parole, l’avvocato matura il diritto al compenso anche quando […]

The post Parcella dell’avvocato: come si deve provare il credito? first appeared on La Legge per tutti.

Il professionista può svolgere prestazioni gratis?

Avvocati, commercialisti, consulenti del lavoro: è possibile lavorare gratuitamente per parenti e amici oppure scatta l’evasione fiscale? Non è raro che un professionista (come un avvocato o un commercialista, ad esempio) renda delle prestazioni gratuite nei confronti di parenti e amici. Tuttavia, laddove l’attività risulti da riscontri ufficiali (atti giudiziari, presentazione della dichiarazione dei redditi […]

The post Il professionista può svolgere prestazioni gratis? first appeared on La Legge per tutti.

Spese non imponibili o anticipazioni avvocato: quali sono?

Preventivo parcella: è obbligatorio? Spese forfettarie: cosa sono? Quali sono le spese che il difensore paga per conto del cliente? Come si scrive la fattura? L’avvocato ha diritto di essere pagato per il lavoro svolto. Per legge, al momento del conferimento dell’incarico, il legale deve sottoporre al proprio assistito un preventivo scritto in cui sono […]

The post Spese non imponibili o anticipazioni avvocato: quali sono? first appeared on La Legge per tutti.

L’avvocato può trattenere le somme dovute al cliente come spese processuali?

In quali casi il difensore può legittimamente prendere il denaro della controparte senza doverlo dare al suo assistito? Cos’è l’antistatarietà? Nel momento in cui assume l’incarico, l’avvocato deve comportarsi nella maniera più scrupolosa e corretta possibile. Questo obbligo di lealtà si traduce anche nel dovere di gestire con diligenza il denaro ricevuto non solo dal […]

The post L’avvocato può trattenere le somme dovute al cliente come spese processuali? first appeared on La Legge per tutti.

Tariffe avvocati: come funzionano i parametri forensi

Come si determina il compenso dell’avvocato in base al nuovo Dm Giustizia: quali voci incidono nel calcolo; come viene liquidata la parcella. L’aumento del costo della vita pesa anche sui professionisti: anche loro vanno a fare la spesa e pagano le bollette. Per contrastare l’aumento dell’inflazione il ministero della Giustizia ha emanato un nuovo decreto, […]

The post Tariffe avvocati: come funzionano i parametri forensi first appeared on La Legge per tutti.

image_pdfimage_print