Partita Iva: quale regime fiscale scegliere?

Principali caratteristiche e differenze tra regime ordinario, semplificato e forfettario: quale conviene maggiormente in base alla tassazione? I lavoratori autonomi che esercitano con costanza – e non occasionalmente – una determinata attività sono obbligati ad aprire la partita Iva. Non occorre essere necessariamente liberi professionisti iscritti a un albo (come gli avvocati e i commercialisti): […] Continua A Leggere Partita Iva: quale regime fiscale scegliere?

Partita IVA: cos’è, come funziona, quando aprirla e come fare?

Guida alla partita IVA per lavoratori autonomi e professionisti: dagli adempimenti per l’apertura fino alla chiusura, passando per la scelta del regime fiscale. L’apertura della partita IVA è fondamentale per quanti esercitano un’attività lavorativa autonoma, cioè non subordinata. Molti però sono preoccupati in ragione degli adempimenti che bisogna affrontare per poterne diventare titolari. In realtà, […] Continua A Leggere Partita IVA: cos’è, come funziona, quando aprirla e come fare?

Vantaggi e svantaggi della cedolare secca

Quando conviene aderire al regime fiscale agevolato sugli affitti e quando, invece, può essere opportuno optare per quello ordinario. Chi mette in affitto un immobile opta molto spesso per la cedolare secca come regime fiscale per risparmiare un po’ di tasse. Una scelta ineccepibile da questo punto di vista. Ma, come si suol dire, non […] Continua A Leggere Vantaggi e svantaggi della cedolare secca

image_pdfimage_print