Con il beneficio di inventario si risponde dei debiti?

Cosa comporta accettare con beneficio di inventario? Quali rischi e conseguenze per l’erede? Non sono in pochi a credere che, alla morte di un proprio caro (ad esempio un genitore), è sufficiente accettare l’eredità con beneficio di inventario per non pagare i debiti lasciati da quest’ultimo. Ma è davvero così? Con il beneficio di inventario […] Continua A Leggere Con il beneficio di inventario si risponde dei debiti?

Ritirare una denuncia o una querela: quali conseguenze?

Cosa succede se il denunciante o il querelante ci ripensa, non vuole più andare avanti e decide di rimettere l’atto che aveva instaurato il procedimento penale. Diversi lettori ci interpellano per sapere quali conseguenze comporta ritirare una denuncia o una querela precedentemente sporta nei confronti di qualcuno. La facoltà di cui stiamo parlando è concessa […] Continua A Leggere Ritirare una denuncia o una querela: quali conseguenze?

Eredità non accettata o rinunciata: a chi va?

I vari casi che possono prospettarsi quando un successore del defunto non può, o non vuole, accettare l’eredità ma nemmeno vi rinuncia: chi subentra al suo posto? Diversi lettori ci chiedono a chi va l’eredità non accettata o rinunciata da qualcuno dei chiamati secondo il rispettivo ordine di priorità. Ciò si verifica quando non c’è […] Continua A Leggere Eredità non accettata o rinunciata: a chi va?

Eredità con debiti: conviene sempre rinunciare?

Prima di accettare o di rifiutare l’eredità, il chiamato a succedere può fare l’inventario dei beni del defunto per verificare l’entità dei debiti presenti? L’accettazione comporta la totale confusione tra il patrimonio del defunto e quello dell’erede, con la conseguenza che i creditori del deceduto potranno rivalersi anche nei confronti di chi ha acquisito l’eredità. […] Continua A Leggere Eredità con debiti: conviene sempre rinunciare?

La mediazione comporta l’accettazione tacita dell’eredità?

La semplice partecipazione alla procedura conciliativa in qualità di invitato implica l’accettazione tacita dell’eredità? In determinate materie, la legge impone che prima di intraprendere una causa in tribunale occorra tentare una conciliazione con la controparte. Si tratta della mediazione, una procedura che si svolge innanzi a un soggetto terzo e imparziale – il mediatore, appunto […] Continua A Leggere La mediazione comporta l’accettazione tacita dell’eredità?

Eredità con debiti: rinunciare o accettare con beneficio d’inventario?

È possibile accettare l’eredità con beneficio d’inventario e successivamente rinunciare, se ci si accorge che i debiti sono eccessivi? Quando si affronta il delicato tema dell’eredità, uno degli aspetti più complessi da gestire riguarda la presenza di debiti all’interno del patrimonio ereditario. Di fronte a questa situazione, è fondamentale scegliere la soluzione più vantaggiosa tra […] Continua A Leggere Eredità con debiti: rinunciare o accettare con beneficio d’inventario?

I creditori possono obbligare i debitori ad accettare l’eredità?

Fissazione di un termine per l’accettazione, nomina di un curatore dell’eredità giacente e impugnazione della rinuncia: gli strumenti a tutela dei creditori. I debiti non si estinguono nemmeno con la morte del loro titolare: in questo caso, infatti, si trasmettono agli eredi i quali, a meno che rinuncino oppure accettino con beneficio d’inventario, dovranno pagare […] Continua A Leggere I creditori possono obbligare i debitori ad accettare l’eredità?

Accettazione con beneficio d’inventario: come si fa?

Cos’è, a cosa serve e come funziona l’accettazione dell’eredità con beneficio d’inventario? Quali sono gli obblighi di amministrazione del patrimonio? L’erede deve pagare i debiti che erano del de cuius – cioè, del soggetto defunto – anche con il suo patrimonio personale, a meno che non decida di avvalersi dell’accettazione con beneficio d’inventario. Come diremo, […] Continua A Leggere Accettazione con beneficio d’inventario: come si fa?

Posso ereditare anche se non faccio accettazione?

Le modalità attraverso le quali è possibile accettare l’eredità Non è vero che alla morte del coniuge o di un genitore, gli eredi siano già immediatamente tali. La legge, invece, stabilisce che si diventa eredi solamente a seguito del compimento di un atto: l’accettazione dell’eredità. E allora posso ereditare anche se non faccio accettazione? A […] Continua A Leggere Posso ereditare anche se non faccio accettazione?

Donazioni: le regole da seguire

Requisiti e modalità per fare una donazione di denaro, di immobili o di altri oggetti. Come si fa una donazione? Non è difficile: in linea di massima è sufficiente consegnare il bene al donatario affinché si realizzi il trasferimento della proprietà. In alcuni casi però è necessario il notaio: l’atto pubblico infatti è previsto, a […] Continua A Leggere Donazioni: le regole da seguire