Collaboratore amministratore condominio: quando va pagato?

I condòmini possono essere costretti a pagare una persona diversa dall’amministratore? In quali casi il collaboratore ha diritto al compenso? I condomìni con almeno nove proprietari devono necessariamente nominare un amministratore; se non lo fanno, anche solo uno di essi può fare ricorso al giudice affinché provveda alla designazione. Per legge, sin dal momento del […]

Condominio: l’amministratore può delegare i propri compiti?

L’amministratore condominiale può avvalersi di collaboratori e sostituti nello svolgimento delle proprie mansioni? Amministrare un condominio è spesso un compito ingrato: bisogna avere conoscenze giuridiche, capacità di risolvere i problemi e una buona dose di pazienza. Per quanto disponibile, l’amministratore non può essere sempre presente: può quindi accadere che per un certo periodo di tempo […]

Chi è il supertestimone?

Chi può testimoniare all’interno di un processo? Come funziona la lista testi? Qual è la differenza tra testimone di giustizia e collaboratore? I testimoni sono persone che hanno assistito a vicende fondamentali per dirimere una controversia. Classico esempio è quello del soggetto che era presenta al momento del verificarsi di un sinistro stradale oppure di […]

Collaboratore o dipendente subordinato? Ecco come distinguerli

Scopri quando un collaboratore è considerato un lavoratore dipendente subordinato, attraverso l’analisi di una recente sentenza della Cassazione e degli elementi che caratterizzano il rapporto di lavoro. In un mercato del lavoro sempre più flessibile, può essere difficile distinguere tra un collaboratore e un lavoratore dipendente subordinato. In questo articolo analizzeremo la recente sentenza n. […]

image_pdfimage_print
%d