Conto corrente cointestato: si può prelevare solo la metà?

Cosa significa che nei rapporti tra le parti ciascuno ha la titolarità del 50% mentre nei rapporti con la banca c’è la solidarietà? Secondo la giurisprudenza [1], nel conto corrente cointestato a due soggetti – si pensi al caso di marito e moglie – l’uno può disporre della propria quota parte ma non può decidere […]

Chi è il titolare di un conto corrente cointestato?

Il saldo attivo del conto corrente cointestato appartiene a chi fa i versamenti o a chi vi riceve gli accrediti. Comprendere il funzionamento e le regole del conto corrente cointestato è fondamentale per gestire correttamente i propri diritti e doveri. Parlare di conto corrente cointestato significa esplorare un’area molto delicata delle relazioni finanziarie e legali […]

Quanto può prelevare la moglie dal conto cointestato col marito?

Secondo la Cassazione, ciascun coniuge può utilizzare i risparmi del conto cointestato se questo è destinato ai bisogni della famiglia. Cosa succede quando marito e moglie hanno un conto corrente cointestato destinato alle spese comuni? Le somme si presumono si proprietà di entrambi i coniugi: ciascuno è titolare della metà del conto. Questa divisione vale […]

Sblocco conto corrente cointestato pignorato

Cosa deve fare il contitolare del conto pignorato a causa del debito altrui? La banca deve congelare tutte le somme o solo la quota del debitore? Il creditore può ottenere l’espropriazione dei beni del debitore, anche se questi dovessero trovarsi presso terzi, ad esempio in banca o alle poste. È ciò che accade quando a […]

Cosa succede in caso di morte con il conto cointestato?

Esploriamo le implicazioni legali e finanziarie che emergono dalla morte di un titolare di un conto corrente cointestato: vedremo quali sono le differenze tra firma congiunta e disgiunta. Quando si parla di conto corrente cointestato ci si riferisce a un conto di proprietà di due o più persone. Le quote dei cointestatari sono uguali, salvo […]

Che fare se il cointestatario preleva tutti i soldi?

Cosa fare se il partner o il socio svuota il conto condiviso? Esaminiamo i rimedi giuridici disponibili e come la legge italiana protegge i tuoi diritti finanziari. Cosa succede se un giorno scopri che il tuo coniuge o il partner con cui hai condiviso tutto ha svuotato il conto cointestato senza il tuo consenso? Quali […]

Come gestire al meglio il tuo conto corrente

Come scegliere la tipologia più adatta, ottimizzare le operazioni frequenti e controllare i costi e le commissioni. Avere un conto corrente è una grossa comodità, e talvolta una vera e propria necessità, per ricevere l’accredito periodico di stipendi e pensioni ed effettuare i pagamenti più frequenti, come quelli delle utenze telefoniche, della luce e del […]

Rischi del conto cointestato tra genitori e figli: cosa sapere

Scopri i rischi legati all’apertura di un conto corrente cointestato tra genitori e figli, tra accertamenti fiscali e pignoramento. Proteggi il tuo denaro e le tue operazioni bancarie. Avere un conto corrente cointestato tra genitori e figli può offrire numerosi vantaggi, ma esistono anche alcuni rischi a cui prestare attenzione: rischi di natura fiscale, o […]

Conto cointestato coniugi: ultime sentenze

Cointestazione del conto corrente con il coniuge e l’ex coniuge, rendita pensionistica e ratei della pensione di invalidità. Conto corrente cointestato e regolamentazione dei rapporti tra i correntisti La cointestazione di un conto corrente tra più persone (nella specie: coniugi) attribuisce a ciascuna di esse la qualità di creditore o debitore solidale dei saldi del […]

The post Conto cointestato coniugi: ultime sentenze first appeared on La Legge per tutti.

image_pdfimage_print
%d