Cosa fare se il bancomat dà più soldi?

Cosa succede se lo sportello automatico ATM eroga più denaro di quello richiesto? C’è il rischio di essere denunciati per furto o per appropriazione indebita? Quotidianamente le persone si recano presso gli sportelli automatici ATM per prelevare denaro contante dal proprio conto bancario o postale. Si tratta di una normale operazione di routine, che il […]

Quali sono i principi fondamentali del diritto penale?

Principi di legalità, materialità, colpevolezza e offensività: quali sono i criteri fondamentali che ogni norma penale deve rispettare per essere valida? Il diritto penale è la branca del diritto pubblico che si occupa di punire i reati, cioè gli illeciti talmente gravi da poter essere sanzionati perfino con la reclusione, ossia con la privazione della […]

Che succede se viene commessa una truffa di pochi euro?

Frode da quattro soldi: il responsabile deve sempre essere condannato? Come si sceglie la pena adeguata al caso concreto? Quando c’è esclusione della punibilità? Non tutti i reati sono uguali: alcuni sono talmente lievi da essere puniti solo con una multa (si pensi alla diffamazione o alle percosse) mentre altri sono così gravi da meritare […]

Cosa si rischia per appropriazione indebita?

Cosa succede dopo una denuncia di appropriazione indebita: le indagini e le sanzioni. Il reato di appropriazione indebita, disciplinato dall’art. 646 Codice penale, viene spesso confuso con il furto. La differenza sostanziale sta tuttavia nel fatto che, se nell’appropriazione indebita il reo ha già la disponibilità materiale della cosa di proprietà altrui (perché gli è […]

Ricetta medica senza visita: cosa si rischia?

Prescrizione del medico di famiglia senza previa diagnosi: c’è reato anche se la prestazione sanitaria è segnata sulla ricetta bianca? Quando c’è bisogno di un farmaco non da banco occorre necessariamente recarsi presso il proprio medico di famiglia affinché rediga la prescrizione da presentare poi in farmacia per ottenere il medicinale di cui si necessita. […]

Dopo quanti giorni scatta l’abbandono del tetto coniugale?

Quali rischi corre il coniuge che lascia improvvisamente e immotivatamente il domicilio domestico? L’obbligo di coabitazione vale anche per le unioni civili? Marito e moglie devono vivere insieme sotto lo stesso tetto. A tale obbligo si può venir meno solo nel caso in cui ricorrano giustificati motivi, come ad esempio ragioni lavorative oppure per sopraggiunta […]

È reato abbandonare la moglie?

Lasciare l’abitazione e sfuggire alla convivenza senza giusto motivo: quali sono le conseguenze civili e penali per chi abbandona il tetto coniugale? Quando due persone si sposano si impegnano a rispettare alcuni diritti e doveri reciproci, tra cui quello di vivere insieme sotto lo stesso tetto. Ma cosa succede se uno dei due coniugi decide […]

Ascoltare le telefonate del coniuge è reato?

Cosa rischia il marito che origlia di nascosto per ascoltare le conversazioni private della moglie? Le registrazioni si possono usare in giudizio? La violenza nei confronti del proprio coniuge può manifestarsi in molti modi, anche ledendo la sua privacy e impedendogli di condurre una vita normale. È quanto accade tutte le volte in cui il […]

Screenshot Instagram: cosa si rischia?

Fotografare la schermata del proprio cellulare è legale, se l’immagine così ottenuta rappresenta una chat privata e viene fatta circolare? Lo screenshot è l’immagine che rappresenta la schermata di un dispositivo, come ad esempio del pc, del tablet oppure dello smartphone. Si tratta di una tecnica largamente utilizzata per condividere con altre persone ciò che […]

No stalking o molestie se le telefonate sono per vedere il figlio?

Il pretesto di vedere il figlio scagiona dal reato di stalking? Si può querelare il genitore che telefona continuamente per stare con la prole? Lo stalking è il reato che commette chi, con minacce o molestie reiterate nel tempo, incute nella vittima uno stato di ansia oppure di timore per la propria incolumità. Perché il […]

image_pdfimage_print