Intelligenza artificiale: di chi è il diritto d’autore?

A chi si attribuisce la paternità di un’opera creata mediante Chat GPT e altre forme di IA? Chi risponde del plagio? Gran parte delle cose fantascientifiche che si vedevano nei film sono diventate reali; tra queste c’è sicuramente l’intelligenza artificiale, cioè la capacità di macchine e dispositivi di simulare il ragionamento umano. Lo sviluppo di […]

Intelligenza artificiale: di chi è il diritto d’autore?

A chi si attribuisce la paternità di un’opera creata mediante Chat GPT e altre forme di IA? Chi risponde del plagio? Gran parte delle cose fantascientifiche che si vedevano nei film sono diventate reali; tra queste c’è sicuramente l’intelligenza artificiale, cioè la capacità di macchine e dispositivi di simulare il ragionamento umano. Lo sviluppo di […]

Mancata partecipazione alla mediazione: conseguenze

Sanzioni per la parte che non si presenta personalmente all’incontro di mediazione: il giustificato motivo che legittima l’assenza. Non basta delegare l’avvocato: la parte deve presenziare alla procedura di mediazione, deve cioè essere presente personalmente (anche se l’incontro avviene online). E questo perché, in caso di assenza ingiustificata, potrebbe subire gravi sanzioni. In questo breve […]

Mancata partecipazione alla mediazione: conseguenze

Sanzioni per la parte che non si presenta personalmente all’incontro di mediazione: il giustificato motivo che legittima l’assenza. Non basta delegare l’avvocato: la parte deve presenziare alla procedura di mediazione, deve cioè essere presente personalmente (anche se l’incontro avviene online). E questo perché, in caso di assenza ingiustificata, potrebbe subire gravi sanzioni. In questo breve […]

Mutuo: clausole abusive e opposizione al pignoramento

La Corte di Giustizia dell’UE si pronuncia sulle clausole abusive nei mutui ipotecari, gettando luce sul rapporto tra le clausole e la protezione del consumatore. La presenza di clausole abusive in un contratto di mutuo consente al debitore, anche a termini ormai scaduti, di presentare opposizione al pignoramento e bloccare così la casa all’asta. Questo […]

Quali sono le imposte da pagare in caso di successione?

Come funziona l’imposta di successione: le aliquote, le franchigie e i termini di pagamento. L’imposta sulle successioni è identica a quella sulle donazioni. Non si tratta di un caso. Il legislatore ha voluto così evitare che i contribuenti, per evitare tale imposizione fiscale, anticipassero la divisione del proprio patrimonio ad un momento anteriore alla propria […]

Serra bioclimatica sul lastrico solare a uso esclusivo: non è un’opera illecita

È possibile realizzare un’opera diversa da quella autorizzata dal regolamento condominiale, se la differenza è funzionale ma non strutturale.. La Corte d’Appello di Milano , con la sentenza n. 2450 del 24 luglio…

Quando un figlio può denunciare un genitore?

Tutti i reati che commette un padre o una madre nei confronti del figlio: dal mantenimento al comportamento anaffettivo di chi trascura la prole. Il codice civile pone obblighi sia in capo ai genitori, i quali devono badare al mantenimento, all’educazione e all’istruzione dei figli, sia in capo a questi ultimi, che devono avere un […]

Quanti episodi per stalking?

Il reato di stalking scatta anche con sole due molestie consumate in un breve arco di tempo. Una recente sentenza della Cassazione chiarisce quando questi episodi possono configurare reato. Il reato di stalking, meglio detto «atti persecutori», è definito dall’articolo 612-bis del codice penale come «condotte reiterate» di minaccia o molestia. Ma quanto «reiterate» devono […]

Le modifiche al balcone del condominio non ledono il decoro del caseggiato già “deturpato”

Nel valutare l’impatto di un’opera modificativa sul decoro architettonico si deve tenere conto degli effetti delle plurime alterazioni precedenti. La Cassazione aveva affermato che l’esercizio del diritto…

image_pdfimage_print
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: