A quale età un bambino può essere ascoltato dal giudice

Separazioni, divorzi, affido: ecco quando e come il giudice ascolta i minori come testimoni.   I bambini non hanno filtri e sono (quasi) sempre sinceri. Ma sono anche facilmente influenzabili e la loro visione della realtà potrebbe non corrispondere a quella oggettiva. Ecco perché non sempre possono essere chiamati a testimoniare in un processo o […] Continua A Leggere A quale età un bambino può essere ascoltato dal giudice

Riconoscimento tardivo del figlio: quale cognome prende?

In caso di riconoscimento tardivo del figlio nato fuori dal matrimonio, l’attribuzione del cognome paterno non è automatica. Il giudice decide nell’interesse del minore, anche ascoltando la sua volontà. Il bambino che nasce da coppia sposata prende automaticamente il cognome di entrambi i genitori, nell’ordine da questi prescelto (salvo che i due si accordino per […] Continua A Leggere Riconoscimento tardivo del figlio: quale cognome prende?

Posso far dormire mio figlio da me se è piccolo?

Cosa dice la legge sul pernottamento dei figli minori di tre anni dal padre separato? La questione del pernottamento dei figli minori di tre anni dal padre non convivente solleva notevoli dibattiti e incertezze in giurisprudenza. La recente sentenza della Cassazione, numero 19069 dell’11 luglio 2024, fornisce chiarimenti su questa tematica rispondendo a una domanda […] Continua A Leggere Posso far dormire mio figlio da me se è piccolo?

Bambino si ferisce al parco divertimenti: chi è responsabile?

Risarcimento danni infortunio minore al parco giochi: concorso paritario di colpa tra genitori e gestori del parco. Il Tribunale di Napoli (sent. n. 7/2023) si è trovato a chiarire chi è responsabile se un bambino si ferisce al parco divertimenti. La pronuncia si riferisce a un minorenne, nei confronti del quale– come noto – sussiste […] Continua A Leggere Bambino si ferisce al parco divertimenti: chi è responsabile?

Quando il bambino può essere tolto ai genitori?

Dichiarazione dello stato di adottabilità per incapacità della madre e del padre. Il diritto fondamentale dei bambini di crescere nella loro famiglia d’origine è garantito dalla Costituzione che, anche se indirettamente, riconosce ai figli il cosiddetto diritto alla «bigenitorialità». Tuttavia, ci sono situazioni in cui questo non è possibile. Se un genitore, nonostante abbia cercato […] Continua A Leggere Quando il bambino può essere tolto ai genitori?

Che succede se si riprende un minore durante una manifestazione?

È legittima la ripresa casuale di un minore durante un evento svoltosi in pubblico? Immagina di partecipare a una sfilata di carnevale o a una manifestazione per la pace. Estrai il tuo smartphone e inizi a fare delle riprese per poi pubblicare il video sul tuo profilo. Ma nel filmato spunta un bambino: il suo […] Continua A Leggere Che succede se si riprende un minore durante una manifestazione?

Bambino si fa male al parco: c’è risarcimento?

Caduta di un bambino al parco giochi e risarcimento del danno: cosa dice la giurisprudenza. Può sembrare strano e, per certi versi, assurdo. Ma è più facile ottenere il risarcimento quando cade e si fa male un adulto che un bambino. Questo perché nel primo caso l’evento è di norma dovuto a una asperità del […] Continua A Leggere Bambino si fa male al parco: c’è risarcimento?

I congedi parentali

Guida al congedo parentale: le categorie di lavoratori a cui spetta, la durata, la retribuzione, i tempi e i modi della domanda. Sta terminando il periodo di congedo obbligatorio e ti stai chiedendo se c’è la possibilità di beneficiare di un ulteriore periodo di astensione? Il congedo parentale è la risposta alla tua domanda. Si […] Continua A Leggere I congedi parentali

Quando un bambino può essere allontanarlo dal nucleo familiare?

Le condizioni di degrado e di incuria in cui vive un minore o l’incapacità dei suoi genitori a ricoprire il ruolo genitoriale sono alla base della decisione dell’autorità giudiziaria di toglierlo ai genitori. Il minore ha diritto di crescere con il padre e la madre sempre che questi si prendano cura di lui, siano capaci […] Continua A Leggere Quando un bambino può essere allontanarlo dal nucleo familiare?

Bambini aggressivi a scuola elementare

Come tutelare i propri figli dagli atti di bullismo subiti durante lo svolgimento delle attività didattiche? Il nostro ordinamento scolastico è di rilievo fondamentale, in quanto è il crocevia per lo sviluppo della società e il progresso civile. Anche per tali ragioni, il legislatore impone a tutti i cittadini la frequenza scolastica dei propri figli […] Continua A Leggere Bambini aggressivi a scuola elementare