Chi prende la pensione di invalidità può lavorare?

L’invalido civile totale che percepisce la pensione mensile può continuare a svolgere il proprio lavoro alle dipendenze del datore? L’invalidità civile spetta a tutte le persone a cui la commissione medica dell’Inps – ovvero il giudice in caso di ricorso – ha riconosciuto una significativa riduzione della propria capacità lavorativa. In ragione del grado di […] Continua A Leggere Chi prende la pensione di invalidità può lavorare?

Assegno invalidità civile: è compatibile con accompagnamento?

L’indennità di accompagnamento e l’assegno mensile di assistenza sono cumulabili? Che cos’è la pensione d’inabilità agli invalidi civili totali? L’assegno di invalidità è una prestazione economica mensile attribuita alle persone con una percentuale di invalidità non inferiore al 74%. Nelle ipotesi più gravi, è possibile il riconoscimento anche di un’indennità che prende il nome di […] Continua A Leggere Assegno invalidità civile: è compatibile con accompagnamento?

Invalidità civile 100%: quando c’è diritto alla pensione?

È sufficiente il requisito sanitario per il riconoscimento della pensione d’inabilità agli invalidi civili totali? C’è un limite reddituale da rispettare? L’invalidità civile esprime in percentuale la riduzione della capacità lavorativa di una persona d’età compresa tra i 18 e i 67 anni; al di fuori di questa fascia, l’invalidità civile è riconosciuta a condizione […] Continua A Leggere Invalidità civile 100%: quando c’è diritto alla pensione?

Pensione invalidità civile: si trasmette agli eredi?

Alla morte dell’invalido i familiari ereditano la prestazione erogata dall’Inps? Cosa sono i ratei maturati e non riscossi? La legge riconosce agli invalidi determinati benefici, uno dei quali consiste nell’erogazione mensile di una prestazione economica. Questa provvidenza è attribuita a tempo determinato oppure a vita, cioè fino a che il beneficiario non morrà. È proprio […] Continua A Leggere Pensione invalidità civile: si trasmette agli eredi?

Chiama