I figli devono pagare la casa di riposo dei genitori anziani?

Se i genitori non riescono a pagare la retta dell’ospizio o della residenza assistenziale sanitaria in cui sono ricoverati possono chiedere aiuto ai figli? I genitori devono mantenere i figli sino a quando non diventano economicamente indipendenti: raggiunta questa soglia, non sono più tenuti a contribuire alle loro necessità, salvo nel caso in cui essi […] Continua A Leggere I figli devono pagare la casa di riposo dei genitori anziani?

Malati di Alzheimer: sussidi e diritti

Quali aiuti economici, agevolazioni fiscali e prestazioni socio-sanitarie spettano a chi è affetto dal morbo di Alzheimer e a chi ha a carico un familiare in tali condizioni. La malattia di Alzheimer è una patologia neurodegenerativa progressiva che colpisce la memoria, il pensiero e il comportamento. In Italia, sono centinaia di migliaia le persone affette […] Continua A Leggere Malati di Alzheimer: sussidi e diritti

Si possono dedurre dalle tasse le spese per la suocera in Rsa?

Al genero spetta la deduzione fiscale sulla dichiarazione dei redditi per le spese della RSA della suocera. Il ricovero di un familiare in una Residenza Sanitaria Assistenziale (RSA) comporta spesso spese significative. Fortunatamente, la normativa fiscale prevede la possibilità di dedurre alcuni di questi importi dalla dichiarazione dei redditi, ottenendo un risparmio fiscale. Questo articolo […] Continua A Leggere Si possono dedurre dalle tasse le spese per la suocera in Rsa?

Malati di Alzheimer: la retta della RSA è a carico dello Stato?

Quando spetta il rimborso delle spese per il ricovero in casa di cura di un malato di Alzheimer da parte del Servizio Sanitario Nazionale (SSN). Il ricovero in una Residenza Sanitaria Assistenziale (RSA) può essere molto costoso per le famiglie. Ma cosa succede quando il paziente è affetto da una malattia grave come l’Alzheimer e […] Continua A Leggere Malati di Alzheimer: la retta della RSA è a carico dello Stato?

Chi è ricoverato in una Rsa deve pagare l’Imu?

Anziani nelle case di riposo e malati lungodegenti ricoverati in ospedale devono pagare l’Imu sulle abitazioni in cui non vivono più da tempo? Purtroppo per esigenze di salute è possibile che una persona sia costretta a lasciare per molto tempo la propria abitazione; è quanto accade, ad esempio, a chi deve subire un intervento chirurgico […] Continua A Leggere Chi è ricoverato in una Rsa deve pagare l’Imu?

Quali aiuti economici per ricovero in Rsa?

Quando il ricovero in una Residenza Sanitaria Assistenziale è privo di costi: i casi in cui questi vengono sostenuti dal Servizio Sanitario Nazionale. Un lettore ha la mamma in condizioni di gravi disabilità, per cui necessiterebbe di ricovero in una Rsa. Tuttavia i familiari non dispongono di redditi sufficienti per il pagamento della retta della […] Continua A Leggere Quali aiuti economici per ricovero in Rsa?

Pagamento retta RSA: come svincolarsi?

Mia madre, affetta da Alzheimer, è stata ricoverata presso una RSA. In quel frangente, mi hanno fatto firmare un’assunzione di responsabilità per il pagamento della retta. Ho provveduto a disdire contratto e a non pagare più, volendo portare via mia madre. Loro mi hanno minacciato di fare azione legale. Come posso liberarmi? Secondo la normativa […] Continua A Leggere Pagamento retta RSA: come svincolarsi?

Si può obbligare un anziano al ricovero in una RSA?

Chi è soggetto all’amministrazione di sostegno ha diritto all’autodeterminazione e alla partecipazione nella vita sociale: non può essere limitato da un obbligato ricovero in una casa per anziani. È lecito obbligare un anziano al ricovero in una Residenza Sanitaria Assistenziale (RSA) soloperché è stato sottoposto ad amministrazione di sostegno? Quali sono i diritti delle persone […] Continua A Leggere Si può obbligare un anziano al ricovero in una RSA?

Come si detrae la retta della casa di riposo

Come scaricare dalle tasse il costo di cliniche per lungodegenza, case di cura e di riposo e Rsa in cui sono ricoverati i propri familiari. Molti italiani hanno i propri genitori o nonni, o altri familiari non autosufficienti, ricoverati in cliniche e case di cura o di riposo per lungodegenza, come le Rsa, residenze socio-assistenziali. […] Continua A Leggere Come si detrae la retta della casa di riposo

Indennità di accompagnamento: spetta in caso di ricovero?

Quando l’assegno viene riconosciuto, e non può essere sospeso, anche ai malati ricoverati gratuitamente in strutture pubbliche o in lungodegenza presso le Rsa. Chi percepisce l’indennità di accompagnamento di solito non gode di buona salute, e spesso deve sottoporsi a ricoveri ospedalieri per cure, interventi chirurgici e terapie, oppure risiede in lungodegenza in una Rsa. […]

The post Indennità di accompagnamento: spetta in caso di ricovero? first appeared on La Legge per tutti. Continua A Leggere Indennità di accompagnamento: spetta in caso di ricovero?

image_pdfimage_print