Si possono avere indennità malattia e pensione?

I pensionati lavoratori possono chiedere l’indennità di malattia? Sul punto la circolare INPS 57/2025 ha stabilito chi ha diritto a questa prestazione. La possibilità di conciliare pensione e lavoro è una realtà sempre più diffusa. Ma cosa succede in caso di malattia? Si possono avere indennità di malattia e pensione contemporaneamente? L’INPS ha recentemente modificato […] Continua A Leggere Si possono avere indennità malattia e pensione?

Pensione: quando si può avere in contanti?

Come posso riscuotere la pensione senza conto corrente in contanti allo sportello delle poste? Nel 2015, la legge ha imposto all’Inps di versare tutte le pensioni sul conto corrente degli aventi diritto. Ma ci sono delle eccezioni. A spiegare quando si può avere la pensione in contanti è stato il messaggio dell’Inps n. 2672/2024 del […] Continua A Leggere Pensione: quando si può avere in contanti?

Quanto può essere pignorata una pensione per debiti?

Cos’è e come funziona il minimo vitale per la pensione: la guida sul pignoramento per crediti pensionistici. La legge ha, di recente, riformato la disciplina del pignoramento della pensione di vecchiaia colmando una lacuna che per anni ha caratterizzato il nostro codice di procedura. In particolare, la legge ha definito con precisione il cosiddetto “minimo […] Continua A Leggere Quanto può essere pignorata una pensione per debiti?

Il lavoratore pensionato ha diritto alla reintegra?

Qual è la differenza tra reintegrazione piena e attenuata? Il dipendente che va in pensione ha diritto alla restituzione del posto di lavoro e al risarcimento? Il datore di lavoro può licenziare i propri dipendenti solo al ricorrere di determinate condizioni, legate essenzialmente a ragioni di tipo disciplinare oppure produttive. In tutti gli altri casi, […] Continua A Leggere Il lavoratore pensionato ha diritto alla reintegra?

Pensione inferiore a mille euro: si può pignorare?

I limiti al pignoramento della pensione minima al di sotto di 1.000 euro. Tutti gli esempi pratici con i calcoli.  La legge stabilisce che le pensioni al di sotto del cosiddetto “minimo vitale” non possono essere pignorate. Ma a quanto corrisponde il “minimo vitale” e, soprattutto, una pensione inferiore a mille euro si può pignorare? […]

The post Pensione inferiore a mille euro: si può pignorare? first appeared on La Legge per tutti. Continua A Leggere Pensione inferiore a mille euro: si può pignorare?

Pensioni minime: cancellato il limite di pignoramento

Pensioni fino a mille euro: come difendersi dal pignoramento dei creditori e del fisco. Esiste una profonda discriminazione nel nostro sistema a discapito delle pensioni minime, quelle cioè fino a mille euro. Come noto, il Decreto Aiuti bis (ossia il Decreto Legge n. 115/2022, convertito con legge n. 142/2022) ha stabilito che tali importi siano […]

The post Pensioni minime: cancellato il limite di pignoramento first appeared on La Legge per tutti. Continua A Leggere Pensioni minime: cancellato il limite di pignoramento

Chiama