“Bonus previdenziale alla nascita”: la proposta per i giovani

Il presidente Covip propone un “salvadanaio previdenziale” alla nascita, alimentato da deduzioni fiscali, per sostenere giovani e formazione. Si punta a un rafforzamento della previdenza complementare. Una proposta innovativa che guarda al futuro previdenziale delle nuove generazioni e alla loro formazione: il neopresidente della Covip (Commissione di vigilanza sui fondi pensione), Mario Pepe, lancia l’idea […] Continua A Leggere “Bonus previdenziale alla nascita”: la proposta per i giovani

Cosa succede se il datore di lavoro non ha versato i contributi?

Contributi non versati dal datore: come tutelare la pensione? Guida ai rimedi che ha il dipendente: automaticità prestazioni (se non prescritti), rendita vitalizia e risarcimento danni. Il versamento regolare e puntuale dei contributi previdenziali da parte del datore di lavoro non è soltanto un obbligo di legge: tali somme servono per costruire, giorno dopo giorno, […] Continua A Leggere Cosa succede se il datore di lavoro non ha versato i contributi?

Contributi non versati: come ottenere il risarcimento?

Guida al risarcimento per danno pensionistico da contributi non versati dal datore. Focus su rendita vitalizia (L. 1338/62, L. 203/24) e rivalsa.  Il corretto e puntuale versamento dei contributi previdenziali da parte del datore di lavoro rappresenta un pilastro fondamentale del sistema di tutele per i lavoratori dipendenti, essendo la base su cui si costruisce […] Continua A Leggere Contributi non versati: come ottenere il risarcimento?

Avvocato: dal 2025 aumentano i contributi previdenziali

Riforma Cassa Forense: avvocati passano al sistema contributivo, con aumento aliquote dal 15% al 18% entro il 2027. Agevolazioni per giovani e redditi bassi. Dal 1° gennaio 2025 è entrata in vigore la riforma della Cassa Forense, che introduce importanti novità per gli avvocati in materia previdenziale. Il cambiamento principale riguarda il passaggio al sistema […] Continua A Leggere Avvocato: dal 2025 aumentano i contributi previdenziali

Come creare la propria pensione

La guida per dipendente, autonomi e professionisti per non trovarsi con una pensione troppo bassa: ecco come anticipare i rischi del futuro. «Tanto la pensione non la vedrò mai!». Quanti sono i giovani rassegnati che esprimono questo pensiero, fondato o meno che sia! Eppure, proprio il fatto di essere giovani consente di prendere le adeguate […] Continua A Leggere Come creare la propria pensione

Come aumentare la pensione con la previdenza complementare

Cosa fare per aumentare l’importo della pensione: cos’è la previdenza complementare e quali sono le opzioni disponibili in aggiunta alla pensione obbligatoria.  La previdenza complementare si pone come soluzione strategica per coloro che aspirano a garantirsi una pensione più sostanziosa. Il decreto legislativo 252/2005 ne regola le basi, rispondendo alla necessità nata dalle riforme pensionistiche […] Continua A Leggere Come aumentare la pensione con la previdenza complementare

Gestione separata Inps: cos’è e chi deve iscriversi?

In cosa consiste la gestione separata e quali lavoratori sono obbligati a iscriversi? C’è un contributo minimo da pagare annualmente? I lavoratori, sia autonomi che dipendenti (in quest’ultimo caso, attraverso il datore), versano periodicamente contributi previdenziali a un ente previdenziale come l’Inps o, in alternativa, a una specifica cassa professionale privata. Con il presente articolo ci […] Continua A Leggere Gestione separata Inps: cos’è e chi deve iscriversi?

Liberi professionisti senza cassa: chi sono?

Quali sono i lavoratori autonomi che, non avendo una cassa di previdenza privata, devono obbligatoriamente iscriversi alla gestione separata dell’Inps? Tutti coloro che svolgono con costanza un’attività lavorativa devono pagare i contributi previdenziali affinché, un giorno, possano essere restituiti sotto forma di pensione. Per i lavoratori dipendenti, l’obbligo è assolto direttamente dal datore, mentre gli […] Continua A Leggere Liberi professionisti senza cassa: chi sono?

Avvocato: può percepire la pensione se esercita ancora?

Per ottenere la pensione d’anzianità l’avvocato deve per forza cancellarsi dall’albo professionale? La Cassazione offre una risposta chiara. Quante volte si ha a che fare con avvocati attempati, quasi ottantenni. E ciò perché si ritiene che l’anzianità sia una attestazione di esperienza e quindi di preparazione. Di qui il comune detto secondo cui gli avvocati […] Continua A Leggere Avvocato: può percepire la pensione se esercita ancora?

Cosa fare se il datore di lavoro non paga i contributi

In caso di omesso versamento dei contributi puoi fare denuncia all’Inps o all’Ispettorato del lavoro. Il relativo credito si prescrive in 5 anni dal mancato versamento, che diventano 10 in caso di denuncia del lavoratore ai predetti enti competenti. Ti sei accorto, facendo un estratto contributivo presso l’Inps che l’azienda non ti sta versando i […] Continua A Leggere Cosa fare se il datore di lavoro non paga i contributi

Chiama