Infortunio in itinere: regole per il riconoscimento

Quali sono le condizioni necessarie per beneficiare della tutela assicurativa INAIL in caso di incidenti nel tragitto da casa al lavoro e rientro. Molti lettori ci pongono dei quesiti sulle regole per il riconoscimento dell’infortunio in itinere, cioè quello che avviene lungo il tragitto da casa al lavoro e viceversa. I maggiori problemi riguardano gli […] Continua A Leggere Infortunio in itinere: regole per il riconoscimento

L’incidente durante un permesso personale è infortunio in itinere?

La giurisprudenza ha stabilito un importante precedente in tema di infortunio sul lavoro, riconoscendo la tutela assicurativa INAIL a un lavoratore che ha subito un incidente durante un permesso per ragioni personali. Il Tribunale di Milano, con sentenza del 16 settembre 2024, ha riconosciuto che l’incidente durante un permesso personale è infortunio in itinere e […] Continua A Leggere L’incidente durante un permesso personale è infortunio in itinere?

Comunicazioni all’Inail: quanto tempo per il consulente?

Da quando decorrono i trenta giorni di tempo che il consulente ha per comunicare all’Inail l’acquisizione di un nuovo cliente (datore di lavoro) o la cessazione del mandato ricevuto da un cliente? La risposta al suo quesito viene fornita dalla normativa che regola il cosiddetto Libro unico del lavoro (LUL). Innanzitutto occorre fare riferimento al […] Continua A Leggere Comunicazioni all’Inail: quanto tempo per il consulente?

Infortunio in pausa caffè: nessun indennizzo Inail

Nessun indennizzo se ci si fa male andando al bar, anche se l’uscita è autorizza dal datore di lavoro Andando a bere il caffè con alcuni colleghi, in occasione di una pausa durante l’orario di lavoro, sei scivolato e ti sei rotto una caviglia… L’uscita era stata autorizzata dal datore, non disponendo l’azienda di un […] Continua A Leggere Infortunio in pausa caffè: nessun indennizzo Inail

Infortuni in bicicletta sul tragitto casa-lavoro: quando sono indennizzabili

Il lavoratore che subisce un incidente in bicicletta mentre si reca a lavoro ha sempre diritto all’indennizzo solo quando l’incidente è avvenuto su una pista ciclabile o su un tratto non aperto al traffico. Si chiama “infortunio in itinere” ed è il termine legale con cui ci si riferisce all’incidente stradale occorso lungo la strada […] Continua A Leggere Infortuni in bicicletta sul tragitto casa-lavoro: quando sono indennizzabili

Rendita per invalidità permanente

Le tabelle di calcolo per conoscere l’esatto importo spettante al danneggiato. Chi ha subìto un infortunio grave riporta quasi sempre conseguenze permanenti e molto serie: dovrà convivere con menomazioni che gli impediscono di lavorare e di svolgere in modo autonomo le attività quotidiane. La rendita per invalidità permanente viene riconosciuta per compensare economicamente queste tristi […] Continua A Leggere Rendita per invalidità permanente

Infortuni sul lavoro: cosa fare

Come comportarsi in caso di incidenti sul luogo di lavoro: quando fare denuncia all’Inail e quali sono le prestazioni assicurative spettanti al lavoratore.  L’assicurazione Inail, obbligatoria per la generalità dei lavoratori dipendenti e dei collaboratori, tutela chi svolge l’attività lavorativa in caso d’infortunio o malattia professionale. In sostanza, l’Inail interviene nel caso in cui un […]

The post Infortuni sul lavoro: cosa fare first appeared on La Legge per tutti. Continua A Leggere Infortuni sul lavoro: cosa fare

Sicurezza sul lavoro: aumentano gli infortuni

Nel 2022 gli infortuni sul lavoro sono aumentati in tutte le aree del Paese. L’incremento interessa lavoratori e lavoratrici, italiani e stranieri. Cattive notizie dall’Inail, secondo il cui ultimo report in Italia post Covid sono aumentati gli incidenti e le morti sul lavoro: i fatti di cronaca che narrano di tragici infortuni, del resto, continuano […]

The post Sicurezza sul lavoro: aumentano gli infortuni first appeared on La Legge per tutti. Continua A Leggere Sicurezza sul lavoro: aumentano gli infortuni

Malattia professionale e rendita Inail: ultime sentenze

Malattia professionale, infortunio sul lavoro e diritto alla rendita Inail; perdita della capacità lavorativa; menomazione preesistente; termine triennale di prescrizione. In quali casi la malattia professionale non è indennizzabile? Qual è la soglia minima di inabilità permanente? Che succede se la malattia professionale aggrava una menomazione preesistente? Per maggiori informazioni, leggi le ultime sentenze sulla […]

The post Malattia professionale e rendita Inail: ultime sentenze first appeared on La Legge per tutti. Continua A Leggere Malattia professionale e rendita Inail: ultime sentenze

Malattia professionale e risarcimento per chi ha precedenti patologie

Non si può escludere la malattia professionale solo perché il lavoratore è affetto da altre e pregresse patologie. Non è infrequente che un dipendente si ammali a causa dell’ambiente nocivo nel quale lavora ma che si veda rigettare la richiesta di risarcimento per via di pregresse patologie da cui lo stesso è affetto o di […]

The post Malattia professionale e risarcimento per chi ha precedenti patologie first appeared on La Legge per tutti. Continua A Leggere Malattia professionale e risarcimento per chi ha precedenti patologie