Quando i genitori rispondono dell’incidente causato dal figlio minore?

Genitori non responsabili penalmente per il reato del figlio minorenne, anche se si tratta di un incidete stradale (omicidio o lesioni gravi) se l’incidente era imprevedibile e inevitabile nonostante vigilanza. Un incidente tragico: un bambino, nell’innocenza dei suoi primi tentativi di padroneggiare una bicicletta, causa involontariamente un evento fatale, la morte di una persona anziana. […] Continua A Leggere Quando i genitori rispondono dell’incidente causato dal figlio minore?

Un condomino può lasciare la bici legata alle scale senza autorizzazione?

Bicicletta legata all’androne o alle sbarre delle scale condominiali: si può fare? No se intralciano o alterano l’uso (Art. 1102 c.c.). È abuso e rischio sicurezza. Verificare regole o chiedere permesso. La convivenza in un edificio condominiale richiede un costante equilibrio tra le esigenze individuali e il rispetto degli spazi e delle regole comuni. Spesso, […] Continua A Leggere Un condomino può lasciare la bici legata alle scale senza autorizzazione?

Bicicletta senza campanello: si può essere multati?

Sanzione per assenza di campanello sulla bicicletta: norme e consigli su tutti gli obblighi che i ciclisti devono rispettare per non violare il codice della strada.  Ti sarai probabilmente chiesto se guidare una bicicletta senza campanello potrebbe causare problemi con le autorità. La risposta, purtroppo, è affermativa, anche nel caso in cui il campanello ti […] Continua A Leggere Bicicletta senza campanello: si può essere multati?

Test salivari antidroga alla guida di bicicletta elettrica?

Se guido una bicicletta mi possono fare il test antidroga e multarmi per guida sotto effetto di sostanze stupefacenti? Il Codice della Strada tutela la sicurezza di tutti gli utenti della strada: per tali si intendono non solo gli automobilisti, ma anche i ciclisti e i pedoni. Ma cosa succede a chi guida una bicicletta […] Continua A Leggere Test salivari antidroga alla guida di bicicletta elettrica?

Sorpasso di biciclette e monopattini: regole e distanza di sicurezza

La riforma del Codice della Strada ha introdotto nuove regole per il sorpasso di biciclette e monopattini, con l’obbligo di mantenere una distanza laterale di 1,5 metri. L’articolo analizza la normativa e le sanzioni. La sicurezza stradale è una priorità, soprattutto per gli utenti più vulnerabili, come ciclisti e monopattinisti. Negli ultimi anni, l’aumento della […] Continua A Leggere Sorpasso di biciclette e monopattini: regole e distanza di sicurezza

Bici danneggiata senza testimoni: chi paga il risarcimento?

Bicicletta rotta senza prova: è possibile rivolgersi al Fondo di garanzia per le vittime della strada per ottenere il risarcimento? La bici è un mezzo comodo ed ecologico, molto utile soprattutto per attraversare le città trafficate. Esistono tuttavia anche degli aspetti negativi, come ad esempio la difficoltà di custodirla in un posto sicuro una volta […] Continua A Leggere Bici danneggiata senza testimoni: chi paga il risarcimento?

Cosa succede se rubo una bici legata?

Quando il reato di furto è aggravato da effrazioni di catene e lucchetti e altri comportamenti che comportano un sensibile aumento di pena. Un nostro lettore ci pone questa domanda secca: cosa succede se rubo una bici legata? Il quesito coglie nel segno, perché c’è una profonda differenza tra il furto di una bicicletta non […] Continua A Leggere Cosa succede se rubo una bici legata?

Bici abbandonata con lucchetto: è reato prenderla?

Commette il delitto di furto chi si impossessa di una bicicletta in evidente stato di degrado ma assicurata a un palo con lucchetto e catena? Un lettore pone il seguente quesito: “Se si prende una bicicletta legata con lucchetto ma in evidente stato di abbandono si sta commettendo furto?”. Il dubbio riguarda la possibilità di […] Continua A Leggere Bici abbandonata con lucchetto: è reato prenderla?

Dove mettere la bici in condominio?

Spazi dove parcheggiare bici elettriche e tradizionali. L’installazione della rastrelliera nell’androne condominiale: quale maggioranza? Sono diventate uno dei mezzi di trasporto più usati da quando, con l’avvento dei motori elettrici e della pedalata assistita, consentono di scalare le salite più impervie o di percorrere distanze elevate senza grande sforzo. Tuttavia, le nuove biciclette sono anche […] Continua A Leggere Dove mettere la bici in condominio?

Cosa fare in caso di incidente in bici?

Risarcimento danni per incidente in bicicletta: a chi rivolgersi e quali danni vengono risarciti. La procedura.   Non bisognerebbe mai dare per scontata la sicurezza stradale, tantomeno quando si guida mezzi leggeri come biciclette e monopattini elettrici. È vero: ci sono le assicurazioni a pagare in caso di incidente ma, da un lato, la salute […] Continua A Leggere Cosa fare in caso di incidente in bici?