Chi ha il diritto di abitazione può vendere la casa?

Diritti e doveri di chi abita in una casa altrui: quando è possibile vendere la casa con dentro un’altra persona e cosa succede se a vendere è il titolare del diritto di abitazione. Il diritto di abitazione così come l’usufrutto sono diritti reali parziali: ossia diritti su un bene di proprietà altrui. Il titolare del […]

Amministratore condominio ostacola vendita appartamento: che fare?

Quali sono le verifiche da compiere sull’immobile prima di stipulare il rogito notarile? Quali sono gli obblighi dell’amministratore in caso di vendita? Prima di comprare casa in condominio è bene effettuare alcuni controlli che mettano al riparo l’acquirente da spiacevoli sorprese. Non si tratta solo di verificare che l’immobile non presenti abusi edilizi né ipoteche, […]

Condominio: il venditore risponde dei vizi delle parti comuni?

In cosa consistono la garanzia per i vizi del bene comprato e quella per i difetti di cose immobili? Come può tutelarsi l’acquirente di un appartamento? Chi vive in condominio deve contribuire alla manutenzione e alla conservazione delle parti comuni. Si tratta di un obbligo a cui non è possibile sottrarsi, nemmeno se il bene […]

Chi decide se vendere o affittare una casa in comproprietà?

Nella comproprietà di un immobile, le decisioni relative all’affitto, vendita o utilizzo possono creare conflitti. Esaminiamo le risposte ai quesiti più frequenti. Quando più individui posseggono un bene immobile in comune, possono sorgere questioni complesse riguardanti la gestione della proprietà. In questi casi chi decide se vendere o affittare l’immobile in comproprietà? E se un […]

La vendita di bene pignorato

Il debitore può cedere a terzi il bene sottoposto a pignoramento da parte del creditore? Il creditore può pignorare i beni del debitore se questi non adempie ai propri obblighi. Le cose pignorate possono essere poi vendute oppure assegnate in pagamento direttamente al creditore; la scelta tra l’una e l’altra strada spetta al pignorante. Con […]

Garanzia per evizione: che cos’è?

Evizione totale o parziale: come difendersi dalla rivendicazione di diritti da parte del terzo sul bene che abbiamo acquistato. Quando si acquista un bene il venditore è tenuto a prestare due tipi di garanzia: quella contro i vizi della cosa e quella contro la sua evizione. Quest’ultima consiste nella “protezione” che il venditore deve offrire […]

Che succede se dopo la firma del compromesso muore il venditore?

Gli eredi sono obbligati a firmare il rogito con la vendita definitiva dell’immobile dopo la morte del proprietario o basta la firma di uno solo di loro? L’acquisto di un immobile coinvolge molteplici aspetti legali, tra cui la stipula di un compromesso di vendita. Ma cosa accade se il venditore muore dopo la firma del […]

Il figlio vende la casa al padre: è possibile?

Il nostro ordinamento consente di vendere immobili tra padre e figlio e viceversa o è vietato? La compravendita di immobili tra congiunti (genitore/figlio o viceversa; da coniuge all’altro; tra fratelli) è chiaramente ammessa perché non v’è, in via generale, alcun vincolo o divieto da parte di chicchessìa a disporre di un bene che appartenga al […]

Si può vendere una casa con il mutuo?

Come eliminare l’ipoteca sull’immobile acquistato con prestito bancario? In cosa consiste la sostituzione di garanzia? Acquistare casa non è semplice; per tale ragione molte persone ricorrono a un mutuo, cioè a un prestito bancario da estinguere ratealmente nel corso degli anni. Solitamente la somma data col finanziamento è pari all’80% del valore del bene, così […]

Come vendere su Amazon da privati

Come creare la propria attività di vendita non professionale di prodotti sul più famoso sito di e-commerce del mondo. Amazon, la famosa piattaforma mondiale dell’e-commerce, non è riservata ai rivenditori professionali: anche i privati, senza partita Iva ed iscrizione alla Camera di commercio, possono vendere i propri prodotti, creando le offerte ed inserendole nella propria […]

image_pdfimage_print