Casa coniugale assegnata: chi paga le spese condominiali?

Spese ordinarie e straordinarie del condominio: l’amministratore deve chiedere il pagamento all’assegnatario o al proprietario? Quando la coppia (anche non sposata) si separa e ci sono figli minorenni da affidare il giudice deve stabilire a chi assegnare la casa familiare; in buona sostanza, il magistrato, in assenza di accordo, deve decidere chi dei due potrà […]

Condominio, spese per le fogne: partecipano tutti anche i non collegati?

Anche in caso di distacco dal collegamento con la rete fognaria, i condòmini devono pagare ugualmente le spese per il rifacimento dell’impianto? I condòmini devono contribuire alle spese riguardanti le parti comuni, cioè i beni e i servizi di cui tutti possono avvantaggiarsi. La ripartizione avviene solitamente in proporzione al valore di ciascuna proprietà privata, […]

L’assemblea può esonerare un condomino dalle spese?

L’assemblea ha deciso a maggioranza di esentare totalmente alcuni condomini dal pagamento delle spese di manutenzione ordinaria del verde comune. Può farlo? E se l’esonero fosse contenuto nel regolamento sarebbe valido? Innanzitutto occorre partire dall’articolo 1123 del Codice civile che stabilisce che le spese necessarie per la conservazione e per il godimento delle parti comuni […]

Cassette postali condominio: chi paga le spese?

Cassette monoblocco: sono condominiali oppure private? Come si dividono i costi tra inquilino e proprietario? Il condominio è costituito da parti comuni e da beni esclusivi. I primi appartengono a tutti i condòmini, i quali devono partecipare alle spese in ragione dei millesimi di cui sono titolari. Non sempre però è chiaro quali cose rientrino […]

Detrazione spese riparazione auto: chi ne ha diritto?

Le persone con disabilità che beneficiano della legge 104 hanno diritto anche alla detrazione del 19% sulle spese per le riparazioni straordinarie dei veicoli? Non tutti sanno che, oltre alle consuete spese sanitarie e veterinarie, alle spese funebri, a quelle universitarie e di ristrutturazione, è possibile scaricare dal reddito anche le spese di manutenzione e […]

L’amministratore può sostenere spese senza avvertire l’assemblea?

Quando è consentito all’amministratore di condominio spendere senza autorizzazione dell’assemblea La questione delle spese è quella più importante per la vita in condominio. La gran parte delle liti, infatti, nasce proprio su questo tema. Una delle domande che i condomini si pongono è se l’amministratore può sostenere spese senza avvertire l’assemblea. Capita non di rado […]

Ripartizione spese pulizia scale: esempio pratico

Condominio: come calcolare correttamente la divisione dei costi riguardanti la spesa sostenuta per la pulizia delle scale? Quale criterio si applica? In condominio tutti devono contribuire alle spese che riguardano le parti comuni come il cortile, l’atrio, il tetto, il lastrico e l’ascensore. A meno che il regolamento contrattuale non preveda criteri differenti, il principio […]

Condominio: ripartizione spese cortile uso esclusivo

Qual è la funzione del cortile condominiale? È possibile costituire un diritto d’uso esclusivo su una parte comune? In condominio le spese vanno ripartite tra tutti i proprietari che possono servirsi, anche solo potenzialmente, delle cose comuni. Ciò significa che ognuno deve contribuire alla manutenzione del tetto, dell’atrio, della facciata e di ogni altra parte […]

Appartamento pignorato: chi paga le spese condominiali?

In caso di pignoramento dell’alloggio condominiale, il custode giudiziario deve pagare gli oneri inerenti all’immobile? Il pignoramento è l’atto con cui si intima al debitore di non disporre del proprio bene. In pratica, con il pignoramento si pone un vincolo sulle cose del debitore, le quali devono essere conservate per soddisfare le ragioni del creditore. […]

Lavori in condominio: quando serve il voto dell’assemblea?

In quali casi l’amministratore di condominio può effettuare delle spese senza l’autorizzazione dell’assemblea. Il caso dei lavori e interventi di manutenzione urgente e necessaria. È possibile trovarsi di fronte a spese condominiali impreviste per lavori avviati dall’amministratore di propria iniziativa, senza cioè consultare prima l’assemblea. In tali circostanze, sorge spontanea la domanda: siamo obbligati a […]

image_pdfimage_print