Come diseredare coniuge?

Come togliere dall’eredità il marito o la moglie: tre sistemi.  Un lettore ci chiede come diseredare il coniuge. Può infatti succedere che, a seguito di controversie, anche giudiziarie, tra marito e moglie l’uno dei due voglia escludere l’altro dalla propria eredità. Può farlo? E se sì, è necessario scrivere un testamento? Come si dimostra l’eventuale […]

Casa in comproprietà: spetta il diritto di abitazione al coniuge superstite?

Come funziona il diritto di abitazione e come mandare via di casa il coniuge superstite. In caso di decesso del proprietario di un’abitazione, il coniuge ha il diritto di continuare a vivere in tale immobile a patto che questo fosse, all’epoca, adibito a dimora di entrambi (la cosiddetta “casa coniugale”). Tale diritto – noto come […]

Pignoramento e diritti del coniuge: cosa sapere?

Coppia in comunione o separazione dei beni e conviventi: cosa si rischia per i debiti del familiare? In una coppia, c’è spesso chi, svolgendo attività imprenditoriale o comunque soggetta ai rischi del mercato, rischia di più rispetto all’altro in termini di esposizione debitoria. In tali ipotesi è bene sapere quali sono i diritti del coniuge […]

Debiti del coniuge separato: chi paga?

A chi spetta il pagamento dei debiti quando il matrimonio finisce? Qual è la differenza tra comunione legale e separazione dei beni? Quando si decide di separarsi o divorziare, una delle questioni più delicate da affrontare è quella delle obbligazioni contratte durante il matrimonio. Chi deve pagare i debiti dell’altro coniuge? Dipende dal tipo di regime patrimoniale […]

Donazione: è valida senza la firma del coniuge?

Comunione legale dei beni: il marito che vuole fare una donazione deve sempre ottenere il consenso della moglie? Con la donazione una persona si priva di un proprio bene per cederlo a un’altra, senza ricevere nulla in cambio. In buona sostanza, la donazione è il nome giuridico di ciò che comunemente viene chiamato “regalo”. Per […]

Che diritti ha un marito separato?

Il padre ha diritto all’affidamento dei figli e all’assegnazione della casa familiare? A chi spetta il mantenimento mensile? Quando c’è diritto alla reversibilità? È convinzione comune che, a seguito della separazione o del divorzio, sia sempre l’uomo a subire le conseguenze peggiori: alla donna, infatti, vengono solitamente affidati i figli e assegnata la casa familiare, […]

Installare un gps nell’auto del coniuge è reato?

È legale mettere un dispositivo di geolocalizzazione all’interno di un’auto all’insaputa del proprietario? È reato pedinare e spiare le persone? A volte non ci sono limiti alla gelosia. Pur di spiare il proprio partner si è disposti a tutto, anche a infrangere la legge, se necessario. Non sono pochi i casi di persone che ingaggiano […]

Quando il padre abbandona la famiglia e scappa all’estero

È reato abbandonare la famiglia e scappare all’estero: il padre/marito ha l’obbligo giuridico di assistenza familiare nei confronti di moglie e figli. Abbandonare il tetto coniugale e scappare potrebbe costituire un reato non solo per le coppie sposate ma anche per i conviventi. Esiste una norma, l’articolo 570 del codice penale, che sanziona il comportamento […]

Assegno divorzile: quando si può chiedere?

Ho chiesto a mia moglie l’assegno divorzile in quanto, durante tutta la nostra vita matrimoniale, l’ho aiutata a lavorare trascurando la mia carriera. Oggi vivo con i risparmi e con la disoccupazione, mentre lei è finita in bancarotta. Il giudice ha rigettato la richiesta perché sono risposato. Esistono però sentenze della Cassazione che attribuiscono all’assegno […]

image_pdfimage_print