I comportamenti concludenti

Si può concludere un contratto con una stretta di mano? Quando c’è manifestazione tacita di volontà? Quand’è che vale il silenzio assenso? Contrariamente a quanto si possa pensare, anche una stretta di mano può avere valore giuridico. Per la legge, infatti, le parti sono libere di stipulare un accordo nella forma che ritengono maggiormente opportuna. […]

The post I comportamenti concludenti first appeared on La Legge per tutti.

Cosa cambia tra reato e illecito amministrativo?

Con quali pene viene punito un crimine? Quali sono le sanzioni amministrative? In cosa consiste la depenalizzazione? Chi infrange la legge commette un atto illegale. Non ogni illecito, però, è uguale agli altri: le sanzioni infatti possono cambiare a seconda del tipo di norma che è stata violata. Ad esempio, chi parcheggia in divieto di […]

The post Cosa cambia tra reato e illecito amministrativo? first appeared on La Legge per tutti.

Quanti tipi di reati ci sono?

Delitti e contravvenzioni: cosa sono e come si riconoscono? Qual è la differenza tra reclusione e arresto, tra multa e ammenda?  Chi commette un crimine rischia di essere processato e, in caso di condanna, di dover scontare la pena in carcere. Per la legge, però, non tutti i reati sono uguali: ce ne sono alcuni […]

The post Quanti tipi di reati ci sono? first appeared on La Legge per tutti.

Azioni possessorie: quali sono?

Qual è la differenza tra possessore e detentore? Come funzionano l’azione di reintegrazione e l’azione di manutenzione? La legge tutela non solo il proprietario di una cosa, ma anche chi ne è semplicemente il possessore o, in certi casi, il detentore. Ad esempio, l’inquilino che non può più accedere al proprio box auto perché il […]

The post Azioni possessorie: quali sono? first appeared on La Legge per tutti.

Il contratto spiegato in modo semplice

Contratto: definizione, elementi essenziali, cause di annullabilità e di nullità, tipologie. Chi va in edicola a comprare il giornale, al supermercato a fare la spesa oppure in un negozio ad acquistare un vestito conclude un contratto a tutti gli effetti. Per la legge, infatti, non c’è bisogno di un documento scritto per avere un accordo […]

The post Il contratto spiegato in modo semplice first appeared on La Legge per tutti.

Piazzola di sosta: cos’è e a cosa serve?

Quando ci si può fermare in autostrada? Qual è la differenza con la corsia d’emergenza? Il giubbotto catarifrangente è obbligatorio? Tutte le superstrade e le autostrade sono dotate di aree di sosta in cui è possibile fermarsi in caso di emergenza (ad esempio, per un guasto o per un malessere) o anche solo per riposare […]

The post Piazzola di sosta: cos’è e a cosa serve? first appeared on La Legge per tutti.

Strumenti alternativi al processo: quali sono?

Mediazione, negoziazione assistita, arbitrato, conciliazione e transazione: tutti i modi per risolvere una controversia ed evitare di finire in causa. Il vicino di casa non vuole rimuovere il muro che ha costruito oltre il confine; l’inquilino del piano di sopra non la smette di fare rumore; il debitore a cui è stato fatto un prestito […]

The post Strumenti alternativi al processo: quali sono? first appeared on La Legge per tutti.

Proprietà esclusiva nel condominio

Quali lavori non può effettuare il condomino all’interno del suo appartamento? L’assemblea può deliberare interventi nella proprietà privata altrui? È noto a tutti che in ogni condominio coesistono parti in proprietà esclusiva e parti comuni pensate per il miglior godimento delle prime (ascensore, scale, riscaldamento centralizzato, ecc.). Sulle unità immobiliari private il proprietario esercita il […]

The post Proprietà esclusiva nel condominio first appeared on La Legge per tutti.

Perimento dell’edificio condominiale: cos’è e quando si verifica

Cosa succede nel caso di distruzione del fabbricato per cause indipendenti dalla volontà dei condòmini? Qual è la differenza con lo scioglimento? Può succedere che un edificio vada distrutto, ad esempio per una calamità naturale (terremoto, alluvione, ecc.) oppure per altre cause (esplosioni, difetti strutturali, ecc.). In questa ipotesi, il proprietario può decidere o meno […]

The post Perimento dell’edificio condominiale: cos’è e quando si verifica first appeared on La Legge per tutti.

Riscaldamento in condominio: chi controlla temperatura e orari?

I limiti al riscaldamento nelle abitazioni private imposti dalla crisi energetica: divisione del territorio in zone climatiche e contabilizzazione del calore. In condominio il riscaldamento può essere di due tipi: privato oppure centralizzato. In quest’ultimo caso, i condòmini devono dividersi le spese riguardanti l’impianto, salvo poi pagare ciascuno in base al consumo effettivo. È chiaro, […]

The post Riscaldamento in condominio: chi controlla temperatura e orari? first appeared on La Legge per tutti.

image_pdfimage_print