Violazioni del regolamento condominiale: quali sanzioni?

Quando e come si può applicare la multa condominiale a chi non rispetta le disposizioni del regolamento; cosa deve fare l’amministratore. Diversi lettori ci segnalano le ripetute violazioni delle disposizioni del regolamento condominiale che avvengono negli edifici in cui abitano e ci chiedono cosa si può fare legalmente in questi casi, con particolare riferimento ai […] Continua A Leggere Violazioni del regolamento condominiale: quali sanzioni?

Eccesso di velocità oltre 40 km/h: cosa si rischia?

Modi di contestazione dell’infrazione, importo della multa, decurtazione punti, sospensione patente, tolleranza, recidiva, comunicazione dati del conducente, inasprimento pene per omicidio stradale: tutto ciò che occorre sapere. Un lettore, che probabilmente ha il piede pesante sull’acceleratore, ci chiede che cosa rischia per un eccesso di velocità oltre 40 km il limite massimo consentito nel tratto […] Continua A Leggere Eccesso di velocità oltre 40 km/h: cosa si rischia?

Multa per sosta sul marciapiede: tutto ciò che serve sapere

Quando scatta e a quanto ammonta la sanzione per violazione del divieto; perché può essere ripetuta se il parcheggio si protrae per più giorni; cosa succede se si occupa lo scivolo riservato ai disabili. Un nostro elettore ha ricevuto una multa per violazione del divieto di sosta sul marciapiede in una strada di una grande […] Continua A Leggere Multa per sosta sul marciapiede: tutto ciò che serve sapere

Multa per violazione del regolamento condominiale

Quanto si paga se si infrangono le disposizioni; come si provano le violazioni; che poteri ha l’amministratore; qual è il procedimento di irrogazione della sanzione e come contestarlo. In Italia non esistono soltanto le contravvenzioni stradali e le sanzioni civili, amministrative e tributarie; ci sono anche le multe per violazione del regolamento condominiale, previste a […] Continua A Leggere Multa per violazione del regolamento condominiale

Quali conseguenze per un nullatenente che non paga una sanzione?

Cosa rischia chi non paga una multa senza aver reddito? Può un nullatenente essere perseguito per mancato pagamento? Chi non paga un debito rischia il pignoramento dei beni. Se poi il creditore è una banca o una finanziaria c’è anche la segnalazione alla Centrale Rischi Interbancaria, col divieto di emettere assegni e l’impossibilità di ottenere […] Continua A Leggere Quali conseguenze per un nullatenente che non paga una sanzione?

Quando una sanzione è penale

Quali sono le sanzioni nel diritto italiano: la differenza tra sanzioni penali, amministrative e civili. Spesso ci si interroga quando è reato compiere una determinata azione. Ma non sempre le sanzioni che conseguono ai comportamenti illeciti sono di carattere penale. Ci sono anche le sanzioni civili e amministrative. Saper distinguere tra loro e soprattutto capire […] Continua A Leggere Quando una sanzione è penale

Avvocato violento: cosa rischia?

L’avvocato che dimostra di essere aggressivo anche al di fuori della sua professione commette un illecito deontologico sanzionato in via disciplinare? Ci sono alcune professioni per le quali la legge richiede il massimo della serietà e della correttezza non solo durante il loro esercizio ma anche al di fuori di esso. È il caso degli […] Continua A Leggere Avvocato violento: cosa rischia?

Cosa fare se il taxi rifiuta il pagamento col pos?

Come comportarsi se il terminale è guasto? È possibile rifiutare il pagamento? Quando si può fare denuncia alla guardia di finanza? A partire dal 30 giugno 2022 tutti gli esercenti un’attività commerciale, inclusi i professionisti, sono obbligati ad accettare il pagamento con carta di credito, di debito o prepagata. Ciò avviene mediante un dispositivo elettronico […] Continua A Leggere Cosa fare se il taxi rifiuta il pagamento col pos?

Impennare con la moto o con lo scooter è illegale?

Che cos’è il principio informatore della circolazione? Cosa rischia chi procede in strada sollevando la ruota anteriore del motociclo o del ciclomotore? Sono davvero in pochi coloro che conoscono tutte le regole contenute all’interno del Codice della strada. In effetti, si tratta di una raccolta di norme talmente vasta da poter creare difficoltà a coloro […] Continua A Leggere Impennare con la moto o con lo scooter è illegale?

Delitto canonico: cos’è?

Di cosa si occupa il diritto canonico? Qual è la differenza tra peccato e delitto? Quali sono le pene canoniche? Certamente saprai che il diritto penale si occupa di sanzionare tutte quelle condotte che, a causa della loro pericolosità, la legge ritiene meritino la massima pena conosciuta dall’ordinamento: la reclusione. Per definizione, questi comportamenti sono […] Continua A Leggere Delitto canonico: cos’è?

image_pdfimage_print