Come separarsi o divorziare senza spendere nulla?

Separazione e divorzio in Comune, con negoziazione assistita degli avvocati o in tribunale: qual è la soluzione più economica per i coniugi? Un lettore pone il seguente quesito: «Io e mia moglie abbiamo deciso di separarci consensualmente. Abbiamo una figlia di 11 anni. Vorremo sapere come procedere legalmente con la separazione riducendo al massimo i […] Continua A Leggere Come separarsi o divorziare senza spendere nulla?

Quanto costa una negoziazione assistita con un avvocato?

Qual è la parcella di un legale per seguire una procedura di negoziazione assistita? È possibile chiedere l’ammissione al gratuito patrocinio? La negoziazione assistita è la procedura conciliativa a cui bisogna obbligatoriamente fare ricorso prima di intraprendere una causa in materia di risarcimento del danno da circolazione di veicoli oppure di pagamento di somme non eccedenti […] Continua A Leggere Quanto costa una negoziazione assistita con un avvocato?

Recupero crediti avvocato: foro e negoziazione assistita

La Cassazione chiarisce l’applicazione del foro del consumatore e della negoziazione assistita nelle liti tra avvocati e clienti, con particolare attenzione ai procedimenti connotati da particolare celerità. Quando un cliente e un avvocato litigano sul pagamento della parcella, quale tribunale è competente a decidere la controversia? E la negoziazione assistita è obbligatoria in questi casi? […] Continua A Leggere Recupero crediti avvocato: foro e negoziazione assistita

Quali sono le alternative alla mediazione obbligatoria?

Possibilità, modi, tempi e costi delle procedure di conciliazione delle controversie valide anch’esse come condizione di procedibilità della domanda giudiziale. La procedura di mediazione è obbligatoria per avviare una causa giudiziaria civile in molte materie: l’ambito e molto ampio, e si va dalle liti su proprietà, affitti, successioni e divisioni ereditarie alle questioni condominiali.  Tecnicamente, […] Continua A Leggere Quali sono le alternative alla mediazione obbligatoria?

Come evitare una vertenza sindacale?

I migliori modi per risolvere le controversie di lavoro e come attivarli; quando la conciliazione raggiunta è efficace; a cosa serve la negoziazione assistita. Attriti e contrasti fra datore di lavoro e dipendenti sono all’ordine del giorno, e spesso non è facile stabilire a priori chi ha ragione. D’altronde i sindacati non sempre proteggono efficacemente […] Continua A Leggere Come evitare una vertenza sindacale?

Divorzio: negoziazione assistita e assegno una tantum

Validità dell’assegno una tantum negli accordi di negoziazione assistita in materia di separazione o divorzio. Il Decreto Legge 12 settembre 2014, n. 132, convertito con modificazioni nella Legge 10 novembre 2014, n. 162, ha introdotto una novità significativa nel diritto di famiglia italiano: la possibilità per i coniugi di ricorrere alla negoziazione assistita per la […] Continua A Leggere Divorzio: negoziazione assistita e assegno una tantum

Negoziazione assistita nelle cause per infiltrazioni d’acqua

Sono stato condannato dal giudice a pagare il risarcimento al vicino: secondo la sentenza, le infiltrazioni d’acqua che hanno causato un danno al suo immobile provengono dalla mia proprietà. Secondo me, la sentenza è sbagliata perché il giudice non ha accolto l’eccezione di improcedibilità per il non tempestivo invito alla stipula di una negoziazione assistita. […] Continua A Leggere Negoziazione assistita nelle cause per infiltrazioni d’acqua

Negoziazione assistita per infiltrazioni d’acqua

Il mio vicino dice di aver subito danni da infiltrazioni provenienti dalla mia proprietà. Dopo diversi tentativi bonari (mediante un geometra e un perito) vengo citato in giudizio, nonostante avessi intenzione di definire amichevolmente la controversia. La procedura intrapresa dal mio vicino è corretta? La citazione per danni derivanti da infiltrazioni deve essere preceduta, a […] Continua A Leggere Negoziazione assistita per infiltrazioni d’acqua

Separazione: no omologa se il coniuge cambia idea?

Separazione consensuale: che succede se il coniuge ci ripensa e non intende più dare il consenso alla divisione dei beni e agli accordi prima raggiunti? La separazione consensuale, come suggerisce la parola stessa, si raggiunge solo con il consenso di entrambi i coniugi; se esso manca sin dall’inizio o viene meno durante le trattative, non […] Continua A Leggere Separazione: no omologa se il coniuge cambia idea?

Negoziazione assistita: durata massima

Cos’è e come funziona la procedura conciliativa che si svolge con l’assistenza degli avvocati? È valido l’accordo raggiunto oltre il termine di legge? La negoziazione assistita è la procedura conciliativa a cui bisogna necessariamente ricorrere ogni volta che si agisce per ottenere il pagamento di una somma non superiore a 50mila e per il risarcimento […] Continua A Leggere Negoziazione assistita: durata massima