Il condominio può negare il distacco dal riscaldamento centralizzato?

Impianto di riscaldamento autonomo e distacco da quello condominiale: condizioni e poteri dell’assemblea. L’art. 1118 del Codice Civile stabilisce il diritto di ciascun condomino a rinunciare all’utilizzo dell’impianto centralizzato di riscaldamento o di condizionamento. Ma ciò solo a patto che, dal suo distacco, non derivino notevoli squilibri di funzionamento o aggravi di spesa per gli […] Continua A Leggere Il condominio può negare il distacco dal riscaldamento centralizzato?

Spese di riscaldamento a carico dell’inquilino

Il conduttore deve pagare i consumi involontari dell’impianto di riscaldamento centralizzato condominiale? Il riscaldamento centralizzato condominiale è una soluzione comune in molti edifici, ma spesso genera dubbi e controversie in merito alla ripartizione delle spese tra i condomini. Un aspetto particolarmente dibattuto riguarda l’obbligo del conduttore di contribuire alle spese per i consumi involontari, ovvero […] Continua A Leggere Spese di riscaldamento a carico dell’inquilino

Consumi involontari: in cosa consistono?

Quali sono i costi del riscaldamento dell’impianto centralizzato a distribuzione orizzontale, in caso di condominio, che possono essere imputati a un condomino distaccato dalla caldaia? Ogni condomino ha diritto al distacco dall’impianto di riscaldamento centralizzato (quello cioè condominiale) a condizione che non ne derivino né notevoli squilibri di funzionamento all’impianto comune, né aggravi di spesa […] Continua A Leggere Consumi involontari: in cosa consistono?

Calcolo dei consumi per acqua calda sanitaria in condominio

Quando serve e come si elabora la tabella millesimale ACS distinta da quella per il riscaldamento comune; come si ripartiscono le spese per i consumi volontari e involontari. Un lettore che ha un appartamento in condominio vorrebbe sapere come deve avvenire il calcolo dei consumi per l’acqua calda sanitaria – che definiremo, in breve, con […] Continua A Leggere Calcolo dei consumi per acqua calda sanitaria in condominio

Cosa succede se i condomini non pagano il riscaldamento?

Distacco dell’acqua e del gas per chi non paga le spese condominiali: cosa rischia un condomino moroso. In presenza di una morosità in condominio, l’amministratore ha l’obbligo di agire tempestivamente. Il suo intervento non può limitarsi al semplice invio di una lettera di sollecito di pagamento, ma deve spingersi fino alle azioni giudiziarie tramite la […] Continua A Leggere Cosa succede se i condomini non pagano il riscaldamento?

Distacco dal riscaldamento condominiale: quando è legale?

È possibile staccarsi dal riscaldamento centralizzato del condominio senza munirsi di un proprio impianto autonomo? Quando c’è l’obbligo di riallacciarsi? Secondo l’articolo 1118 del codice civile, i condòmini non possono rinunciare al loro diritto sulle parti comuni dell’edificio; ciò significa, in parole povere, che ai condòmini è fatto divieto di rinunciare alla quota di proprietà […] Continua A Leggere Distacco dal riscaldamento condominiale: quando è legale?

Impianto centralizzato di raffreddamento: chi paga?

Chi non è allacciato all’impianto di aria condizionata deve pagare i consumi involontari? Ipotizziamo il caso di un uomo residente in un complesso di 35 appartamenti dotati di riscaldamento centralizzato. Mentre l’impianto di raffreddamento centralizzato è disponibile, solo alcuni condomini, a differenza di lui, hanno scelto di collegarsi durante la fase di costruzione. Ora, l’amministratore […] Continua A Leggere Impianto centralizzato di raffreddamento: chi paga?

Quali costi affrontare dopo il distacco dal riscaldamento comune?

Cosa paga chi si distacca dall’impianto centralizzato e si dota di un riscaldamento autonomo? Un nostro lettore è proprietario di un appartamento in condominio che dispone di riscaldamento centralizzato. Le quote di riscaldamento sono calcolate con ripartitori e includono una quota per consumo involontario. Data l’inefficienza del sistema centralizzato, vecchio di oltre 40 anni, sta […] Continua A Leggere Quali costi affrontare dopo il distacco dal riscaldamento comune?

Quando ci si può staccare dal riscaldamento centralizzato?

Distacco dal riscaldamento condominiale: requisiti e condizioni per avere un impianto autonomo. È diritto di ogni condomino dotarsi di un impianto di riscaldamento autonomo. Tuttavia tale facoltà è subordinata a determinati requisiti posti dalla legge a garanzia degli altri condomini. Vediamo allora, alla luce della più recente giurisprudenza, quando ci si può staccare dal riscaldamento […] Continua A Leggere Quando ci si può staccare dal riscaldamento centralizzato?

Distacco dal riscaldamento centralizzato: quali sono le regole?

Chi si dota di un impianto autonomo deve contribuire a pagare le spese per la manutenzione e per i consumi involontari.  Per limitare gli sprechi e favorire un consumo oculato del gas, la legge ha imposto ai condòmini allacciati all’impianto di riscaldamento centralizzato di dotarsi di misuratori di calore (le cosiddette valvole termostatiche) in modo […] Continua A Leggere Distacco dal riscaldamento centralizzato: quali sono le regole?

image_pdfimage_print