Quali sono i diritti durante il distacco lavorativo?

Cosa cambia per il dipendente in caso di distacco? Quali sono le differenze con il trasferimento e il viaggio di lavoro? Ecco quando è necessario il previo consenso del lavoratore. Il distacco del dipendente si realizza quando il datore di lavoro, per soddisfare un proprio interesse, pone temporaneamente uno o più lavoratori a disposizione di […] Continua A Leggere Quali sono i diritti durante il distacco lavorativo?

Cosa devo pagare se mi distacco dall’impianto centralizzato?

Ho intenzione di staccarmi dall’impianto centralizzato di condizionamento condominiale. Cosa dovrò pagare successivamente al distacco? Innanzitutto la legge, cioè l’articolo 1118, 4° comma, del Codice civile, stabilisce che: il condomino può rinunciare all’utilizzo dell’impianto centralizzato di riscaldamento o condizionamento a condizione che dal suo distacco non derivino squilibri notevoli di funzionamento oppure aggravi di spesa […] Continua A Leggere Cosa devo pagare se mi distacco dall’impianto centralizzato?

Distacco dal riscaldamento condominiale: quando è legale?

È possibile staccarsi dal riscaldamento centralizzato del condominio senza munirsi di un proprio impianto autonomo? Quando c’è l’obbligo di riallacciarsi? Secondo l’articolo 1118 del codice civile, i condòmini non possono rinunciare al loro diritto sulle parti comuni dell’edificio; ciò significa, in parole povere, che ai condòmini è fatto divieto di rinunciare alla quota di proprietà […] Continua A Leggere Distacco dal riscaldamento condominiale: quando è legale?

Impianto centralizzato di raffreddamento: chi paga?

Chi non è allacciato all’impianto di aria condizionata deve pagare i consumi involontari? Ipotizziamo il caso di un uomo residente in un complesso di 35 appartamenti dotati di riscaldamento centralizzato. Mentre l’impianto di raffreddamento centralizzato è disponibile, solo alcuni condomini, a differenza di lui, hanno scelto di collegarsi durante la fase di costruzione. Ora, l’amministratore […] Continua A Leggere Impianto centralizzato di raffreddamento: chi paga?

Quali costi affrontare dopo il distacco dal riscaldamento comune?

Cosa paga chi si distacca dall’impianto centralizzato e si dota di un riscaldamento autonomo? Un nostro lettore è proprietario di un appartamento in condominio che dispone di riscaldamento centralizzato. Le quote di riscaldamento sono calcolate con ripartitori e includono una quota per consumo involontario. Data l’inefficienza del sistema centralizzato, vecchio di oltre 40 anni, sta […] Continua A Leggere Quali costi affrontare dopo il distacco dal riscaldamento comune?

Quando ci si può staccare dal riscaldamento centralizzato?

Distacco dal riscaldamento condominiale: requisiti e condizioni per avere un impianto autonomo. È diritto di ogni condomino dotarsi di un impianto di riscaldamento autonomo. Tuttavia tale facoltà è subordinata a determinati requisiti posti dalla legge a garanzia degli altri condomini. Vediamo allora, alla luce della più recente giurisprudenza, quando ci si può staccare dal riscaldamento […] Continua A Leggere Quando ci si può staccare dal riscaldamento centralizzato?

Quali regole per il riscaldamento centralizzato?

Le regole per suddividere le spese per il riscaldamento in condominio e le modalità per il distacco Fra gli argomenti di maggior interesse nell’ambito delle questioni condominiali c’è sicuramente il riscaldamento. Sarebbe perciò opportuno conoscere quali sono le regole per il riscaldamento centralizzato.  I motivi di attrito e di liti, talora accese, sono quelli connessi […] Continua A Leggere Quali regole per il riscaldamento centralizzato?

Chi ha riscaldamento autonomo può accendere quando vuole?

Impianto centralizzato in condominio: quando ci si può distaccare? Le abitazioni private devono rispettare i limiti di legge per la riduzione dei consumi? Chi vive in condominio deve necessariamente condividere alcuni beni e servizi, come ad esempio il tetto, l’ascensore e il riscaldamento (quando è presente un impianto centralizzato). Con riferimento a quest’ultima ipotesi, la […] Continua A Leggere Chi ha riscaldamento autonomo può accendere quando vuole?

Cosa vuol dire consumo involontario riscaldamento?

In quali casi è possibile staccarsi dall’impianto centralizzato di riscaldamento condominiale e quali spese bisogna continuare a sostenere? Il condominio è caratterizzato dalla condivisione di beni e di servizi. Tra questi ultimi può esservi anche il sistema di riscaldamento o di raffreddamento, funzionante grazie a un impianto unico che raggiunge ogni unità abitativa. Chi vuole […] Continua A Leggere Cosa vuol dire consumo involontario riscaldamento?

Riscaldamento autonomo: va chiesto il permesso del condominio?

Prima di distaccarsi dall’impianto centralizzato è necessario comunicarlo all’amministratore e ottenere l’autorizzazione dell’assemblea, che però non può essere negata se non si creano squilibri e disfunzioni. Coi tempi che corrono e coi prezzi del gas alle stelle, in molti stanno ormai pensando di distaccarti dall’impianto di riscaldamento centralizzato del condominio per poter tenere sotto controllo […] Continua A Leggere Riscaldamento autonomo: va chiesto il permesso del condominio?