Come risparmiare sulle bollette del riscaldamento

Un modo efficace per capire se stai spendendo troppo di energia luce e gas e per abbassare le bollette senza dover ridurre i consumi. Non ti conosco personalmente, ma sono sicuro che la tua bolletta di luce e gas è molto alta: ogni bimestre paghi parecchio, e forse troppo per l’energia domestica che consumi. Probabilmente […] Continua A Leggere Come risparmiare sulle bollette del riscaldamento

Bollette non pagate dal precedente intestatario: cosa rischio?

Morosità lasciate dal precedente inquilino nei pagamenti di acqua, luce e gas: chi ha fatto la voltura o il subentro risponde di questi debiti o può stare tranquillo? Diversi lettori ci chiedono: cosa rischio in caso di bollette non pagate dal precedente intestatario della fornitura dell’acqua, della luce o del gas? In realtà il quesito […] Continua A Leggere Bollette non pagate dal precedente intestatario: cosa rischio?

Il condomino può staccare la luce condominiale?

I consumi dell’energia elettrica relativi alle scale condominiali sono addebitati a me, essendo a me intestato il contratto di fornitura. Posso decidere di far cessare il contratto di fornitura dell’energia elettrica del condominio a fronte dell’inerzia degli altri condomini ad installare un contatore condominiale? L’operazione che lei intende portare a compimento è, se ho ben […] Continua A Leggere Il condomino può staccare la luce condominiale?

Aumento potenza contatore: tempi e costi

Quanto si spende per variare i kW della fornitura di energia elettrica e quanto tempo occorre per ottenere l’adattamento; come fare richiesta e cosa controllare. Aumentare la potenza del contatore di energia elettrica può servire per varie esigenze domestiche, artigianali o industriali: l’esempio più comune è quello del carico di elettrodomestici che vanno a gravare […] Continua A Leggere Aumento potenza contatore: tempi e costi

Modifica contratto luce e gas: come va comunicata?

Condizioni di validità delle variazioni di prezzo applicate dai fornitori di energia ai consumatori: modalità di comunicazione, termini di invio e facoltà di recesso del cliente. Capita a moltissime persone di ricevere – o, per meglio dire, di subire – una modifica del contratto di fornitura luce e gas. Il problema sta nel fatto che, […] Continua A Leggere Modifica contratto luce e gas: come va comunicata?

Cosa fare se staccano la corrente in condominio?

Distacco energia elettrica: come comportarsi se l’edificio rimane senza luce per la morosità di un condomino? Cosa fare se la colpa è dell’amministratore? In condominio tutti sono tenuti a contribuire alle spese necessarie alla conservazione e alla manutenzione delle parti comuni, ciascuno in proporzione al valore della sua proprietà privata espressa in millesimi all’interno delle […] Continua A Leggere Cosa fare se staccano la corrente in condominio?

Voltura Enel: come funziona e quando richiederla

La procedura da seguire per cambiare l’intestazione dell’utenza dell’energia elettrica. Quando può essere rifiutata la pratica dal fornitore? Quando un inquilino va via e ne arriva un altro, si rende necessaria la voltura delle utenze. Si tratta di cambiare l’intestatario di luce, gas e acqua in modo che sia il nuovo inquilino a ricevere a […]

The post Voltura Enel: come funziona e quando richiederla first appeared on La Legge per tutti. Continua A Leggere Voltura Enel: come funziona e quando richiederla

Furto energia elettrica: quali sono i presupposti?

Separazione matrimoniale. L’accordo raggiunto prevedeva, tra le altre cose, il rimborso della fornitura di energia elettrica consumata dalla ex moglie per la sua attività commerciale, adiacente al mio immobile. Mai ricevuto alcun rimborso. Pertanto, essendo possibile distaccare il contatore, decido di procedere ad isolare l’immobile, così da non dover più pagare somme mai rimborsate. La reazione della […]

The post Furto energia elettrica: quali sono i presupposti? first appeared on La Legge per tutti. Continua A Leggere Furto energia elettrica: quali sono i presupposti?