Testimone: che succede se non ricorda ciò che ha detto alla polizia?

Quali sono le conseguenze legali per il teste che non ricorda oppure si contraddice rispetto alle sommarie informazioni rese alla polizia durante le indagini? La testimonianza è un mezzo di prova fondamentale per dimostrare in giudizio che un certo fatto è avvenuto. Si pensi al teste che ha assistito a un sinistro stradale oppure alla […]

Testimonianza contrasta con altra: chi prevale

Come deve agire un giudice di fronte a testimonianze contrastanti? Nell’ambito di un processo, la testimonianza è uno degli strumenti probatori più utilizzati dagli avvocati. Tuttavia, è comune che le diverse dichiarazioni possano risultare tra loro contraddittorie. Questa discrepanza non deriva necessariamente dal fatto che i testimoni siano influenzati dalle parti che li hanno convocati […]

Violenza sessuale: quanto vale la parola della vittima?

Si può essere incriminati e condannati penalmente solo perché una donna dice di essere stata stuprata? Nei casi di violenza sessuale, le dichiarazioni della persona offesa rivestono un ruolo determinante nell’accertamento della responsabilità penale dell’imputato. Lo stupro infatti è un reato che, di regola, si consuma in assenza di testimoni, in luoghi isolati e distanti […]

Testimoni si contraddicono: chi prevale?

Quanto vale la testimonianza di un parente e cosa succede quando le dichiarazioni dei testimoni sono contrastanti e contraddittorie? Criteri di valutazione del giudice. Nel corso del processo succede di solito che le dichiarazioni testimoniali presentino significative discrepanze. Come fa il giudice a stabilire quale di queste sia la più attendibile e veritiera? Quando i […]

Limiti alla testimonianza negli incidenti stradali

Il coniuge, i figli, i parenti e gli amici possono testimoniare in una causa per sinistro automobilistico? Nel processo civile ci sono davvero pochi limiti alla testimonianza. Resta salvo che la valutazione sull’attendibilità del testimone (o, come lo chiamano gli avvocati, il “teste”) è rimessa al “prudente apprezzamento” del giudice. È quest’ultimo cioè a stabilire […]

Un figlio può testimoniare contro un genitore?

Da che età un bambino o un minorenne possono testimoniare in un processo civile o penale? Immaginiamo una causa tra marito e moglie dove l’uno sostenga che l’altro lo ha tradito. La prova di tale circostanza sarà dirimente ai fini dell’attribuzione dell’assegno di mantenimento. Come noto, infatti, l’adulterio determina la perdita del diritto ad avere […]

Il dipendente in malattia deve andare a testimoniare?

Il lavoratore che si trova in malattia può uscire di casa per andare in tribunale a rendere una testimonianza per cui è stato citato in giudizio? Ogni dipendente può assentarsi dal posto di lavoro per problemi di salute, entro i limiti del periodo di comporto stabilito dalla contrattazione collettiva. È ovviamente importante che la patologia […]

La testimonianza per iscritto nel processo fiscale

Come funziona la testimonianza scritta, qual è il modello nei ricorsi contro accertamenti e atti dell’Agenzia delle Entrate, cartelle esattoriali e ogni altro atto fiscale. Il Ministero dell’Economia e delle Finanze (Mef) ha dato il via libera alla possibilità di presentare testimonianze per iscritto nel processo tributario. Questo sarà possibile fino a che non verrà […]

L’imputato può testimoniare?

Chi è sottoposto a procedimento penale può testimoniare nel proprio processo? I coimputati possono essere sentiti dal giudice? La testimonianza è il mezzo di prova rappresentato dalle dichiarazioni rese da una persona circa i fatti per cui si procede in giudizio. Nel processo civile, la testimonianza è valida solo se resa da una persona completamente […]

L’amministratore di condominio può testimoniare?

È possibile chiamare come testimone l’amministratore condominiale in una controversia intrapresa contro l’intera compagine? Le controversie condominiali sono all’ordine del giorno; molte di esse sfociano in un contenzioso giudiziario vero e proprio, con la conseguenza che dovrà essere un giudice a risolvere le stesse adottando una decisione vincolante per tutte le parti. È in questo […]

image_pdfimage_print