I coniugi non separati possono avere residenze diverse?

L’anagrafe del comune nel quale mia moglie intende trasferire la propria residenza si rifiuta di iscriverla come nuova residente perché insieme a lei non andrà ad abitare il sottoscritto (cioè il marito non legalmente separato). E’ lecito un rifiuto simile? Le riporto testualmente parte del testo della sentenza della Corte Costituzionale n. 209 del 2022 […]

Assegno divorzile: quando spetta al marito?

Quali sono le condizioni affinché il giudice possa imporre l’obbligo di pagare un contributo economico periodico all’ex coniuge? Quando marito e moglie si separano non tutti gli obblighi vengono meno. A sopravvivere è soprattutto quello che impone al coniuge economicamente più forte di sostenere quello più debole, dapprima con un mantenimento periodico e, successivamente, con […]

Convocazione assemblea condominio coniugi comunione beni

Il Tribunale di Messina stabilisce che entrambi i coniugi debbano essere convocati in assemblea condominiale. In caso contrario, si rischia l’annullamento della delibera assembleare. È noto che l’avviso di convocazione dell’assemblea di condominio va inviato a tutti i condomini entro cinque giorni dalla data della prima seduta. Le modalità con cui tale adempimento deve essere […]

Il giudice può obbligare il coniuge a tornare a casa?

Abbandono del tetto coniugale: conseguenze civili e penali del coniuge che va via di casa senza un giustificato motivo. Quando marito e moglie si sposano si promettono reciprocamente non solo rispetto, fedeltà e assistenza, ma anche di vivere insieme sotto lo stesso tetto. La coabitazione rappresenta quindi un obbligo di legge a tutti gli effetti, […]

Mediatore familiare: chi è e cosa fa?

La mediazione familiare dopo la riforma Cartabia: in quali casi si può ricorrere e quando invece è vietata? Perché il mediatore non è un consulente matrimoniale? La mediazione è una procedura conciliativa che serve a mettere d’accordo le parti che sono in lite tra loro. La legge ne prevede l’obbligatorietà in alcune controversie civili, come […]

Si può vendere la casa familiare all’insaputa del coniuge?

È legale vendere l’immobile per impedire che venga assegnato alla moglie? Si può alienare la casa che è già stata assegnata dal giudice all’ex coniuge? A seguito della separazione il giudice, in mancanza di accordo, deve stabilire chi continuerà ad abitare all’interno della casa familiare, cioè dell’immobile in cui i coniugi hanno fissato la loro […]

Prestito per l’auto all’ex moglie: è dovuto il rimborso?

Quando l’ex coniuge è tenuto a rimborsare i soldi ricevuti nel corso del matrimonio: come fare a capire se si tratta di una donazione o di un prestito. Ipotizziamo il caso di un uomo che presti alla moglie una sostanziosa somma per consentirle di acquistare un’auto. I due, dopo poco, si separano. Lui pretende la […]

Mutuo intestato ad un solo coniuge in separazione dei beni

Cosa succede se la coppia si divide o se l’unico proprietario vende la casa; chi paga le rate residue; a chi può rivolgersi la banca per gli insoluti. Nel caso del mutuo intestato ad un solo coniuge in regime di separazione dei beni ci sono parecchie cose da sapere, perché il regime è del tutto […]

image_pdfimage_print