Il condominio può imporre orari di chiusura a bar e locali?

Come limitare le attività commerciali rumorose e moleste negli edifici condominiali: quando non basta deliberare a maggioranza e serve l’unanimità. Alcuni lettori, esasperati dai fastidiosi rumori che provengono dalle attività commerciali situate sotto le loro abitazioni, ci scrivono per chiederci se ci sono dei modi legali per impedirle o quantomeno limitarle, e, in particolare, ci […] Continua A Leggere Il condominio può imporre orari di chiusura a bar e locali?

Bar occupa suolo pubblico: cosa fare?

Il bar sotto casa occupa il suolo pubblico impedendo l’accesso all’abitazione? Ecco cosa fare per tutelare i propri diritti. L’occupazione di suolo pubblico da parte di bar e ristoranti è una questione che spesso genera controversie, soprattutto quando intralcia il passaggio o l’accesso alle abitazioni. Cosa fare in tali circostanze? È possibile intervenire autonomamente? Quali […] Continua A Leggere Bar occupa suolo pubblico: cosa fare?

Posso andare nel bagno di un bar senza pagare consumazione?

Consumazione obbligatoria al bar per usare il bagno: è legale? Il titolare del locale pubblico è costretto a far utilizzare la toilette? Al cuore non si comanda; ma nemmeno a certe esigenze fisiologiche che arrivano spesso nei momenti più inopportuni. Quando c’è da andare, c’è da andare. In certi casi, il più velocemente possibile. Se […] Continua A Leggere Posso andare nel bagno di un bar senza pagare consumazione?

Oggetti dimenticati al bar: obblighi dell’esercente

Cosa deve fare il barista se trova cose lasciate dai clienti nel locale; come il proprietario può ottenere la restituzione; quando spetta un premio al ritrovatore. Un lettore ci sottopone questa vicenda: aveva dimenticato un oggetto al bar, poi ha contattato telefonicamente il gestore che gli ha confermato di averlo trovato e di tenerlo in […] Continua A Leggere Oggetti dimenticati al bar: obblighi dell’esercente

Vendita alcolici supermercati: orari

È possibile acquistare bevande alcoliche di notte? È legale vendere alcolici a persone minorenni? L’assunzione di alcol non è vietata, anche se il suo abuso può avere conseguenze legali. Basti pensare alla guida in stato di ebbrezza e all’ubriachezza manifesta, illeciti amministrativi che, a certe condizioni, possono anche diventare reati. È per questa ragione che, […] Continua A Leggere Vendita alcolici supermercati: orari

Un bar può vietare l’ingresso ad alcuni clienti?

Ci sono casi in cui il barista o il gestore dell’esercizio pubblico può impedire l’accesso o mandare via gli avventori? La legge stabilisce regole ben precise per i pubblici esercizi, cioè per i locali aperti al pubblico in cui si svolge un’attività di impresa avente come oggetto la prestazione di servizi resi a una pletora […] Continua A Leggere Un bar può vietare l’ingresso ad alcuni clienti?

L’avvocato può ricevere il cliente al bar?

Il legale può incontrare il proprio assistito in un luogo pubblico o aperto al pubblico? Si può conferire il mandato mentre si è seduti al tavolo di un bar? I tempi in cui la professione forense era considerata una delle più prestigiose, quasi inarrivabile, sono finiti. L’elevatissimo numero di avvocati, unitamente alla tecnologia che consente […] Continua A Leggere L’avvocato può ricevere il cliente al bar?

Si può sedere al bar senza consumare?

Ci si può sedere ai tavoli di un esercizio pubblico senza effettuare alcuna ordinazione? Per utilizzare il bagno al bar bisogna per forza consumare? Ci sono quesiti che si ripropongono ciclicamente, probabilmente perché non è mai stata fornita una risposta davvero chiara e convincente. Uno di questi è il seguente: si può sedere al bar […] Continua A Leggere Si può sedere al bar senza consumare?

Risarcimento per caduta in un bar: cosa fare?

Consumato un caffè al bancone, mi spostavo verso la cassa per pagare; durante le operazioni di pagamento, precipitavo nell’adiacente vano scale, che conduce ai locali sottostanti, riportando gravi lesioni. Querelavo il gestore del bar. Cosa posso fare per ottenere il risarcimento dei danni? Il reato di lesioni personali colpose conferisce alla vittima il diritto di […] Continua A Leggere Risarcimento per caduta in un bar: cosa fare?

Fuggire dal bar senza pagare il conto: conseguenze legali

Cosa rischia chi prende una consumazione e poi esce dal bar senza pagare il conto: dal reato al semplice inadempimento contrattuale.  Chi non ha mai pensato, almeno una volta nella vita, di uscire furtivamente da un bar, dopo aver consumato qualcosa, senza pagare o di scappare dalla pizzeria dopo aver mangiato, nascondendosi tra la folla. […] Continua A Leggere Fuggire dal bar senza pagare il conto: conseguenze legali

Chiama