Truffa ed estorsione: quali differenze?

Tutto ciò che bisogna sapere per distinguere una truffa da un’estorsione: caratteristiche principali, sanzioni, possibilità di ritirare la querela. Ci sono tanti modi per truffare una persona: spacciarsi per un familiare e farsi consegnare del denaro; vendere prodotti difettosi; farsi dare con l’inganno le credenziali di accesso al conto corrente; ecc. Nessuno tipo di truffa, […]

The post Truffa ed estorsione: quali differenze? first appeared on La Legge per tutti.

Consumazione non pagata: quando è reato?

Si può essere denunciati per essere andati via da un bar o da un ristorante senza aver pagato? Quando scatta il reato di estorsione? Salvo ipotesi davvero eccezionali (a tal proposito, si legga l’articolo dal titolo Chi non paga i debiti va in galera?), chi fa debiti non commette reato: ciò che può accadergli nella […]

The post Consumazione non pagata: quando è reato? first appeared on La Legge per tutti.

Estorsione: ultime sentenze

Richiesta di denaro; consapevolezza dell’ingiustizia del profitto conseguito; implicito annuncio di un male futuro ed ingiusto; forme aggressive e violente; compromissione della libertà di autodeterminazione della vittima in ambito patrimoniale. Reato di estorsione In tema di estorsione, le diverse condotte di violenza o minaccia poste in essere per procurarsi un ingiusto profitto, costituiscono autonome ipotesi […]

The post Estorsione: ultime sentenze first appeared on La Legge per tutti.

image_pdfimage_print
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: