Quali documenti controllare prima di acquistare un immobile?

La lista completa dei documenti che bisogna chiedere al venditore o procurarsi  prima di stipulare l’atto di compravendita: a cosa servono e come fare se mancano. Una nostra lettrice che è intenzionata ad acquistare un immobile ci chiede quali documenti bisogna verificare in anticipo, e a chi è opportuno affidarsi per stabilirne la correttezza. Vediamo […]

Quanto costa registrare un atto all’Agenzia delle Entrate?

Gli importi da versare per registrare contratti preliminari e definitivi di compravendita immobiliare, di locazione, di comodato e di atti giudiziari; tutte le agevolazioni ed esenzioni. Contratti di locazione o di comodato d’uso gratuito, preliminari di compravendita immobiliare, scritture private, accordi aziendali e societari, ma anche sentenze e decreti ingiuntivi: al di là dell’impegno da […]

Acquisto seconda casa: quale tassazione?

Quali imposte sono previste per la proprietà, il possesso e l’uso di fabbricati ad uso abitativo diversi dall’abitazione principale. Quasi tutti gli italiani conoscono ormai bene, o almeno per sommi capi, le note agevolazioni fiscali previste per chi acquista la prima casa da adibire ad abitazione principale; ma queste regole più favorevoli non valgono, purtroppo, […]

Compravendita immobiliare: qual è la responsabilità del notaio?

Quali sono gli obblighi del professionista incaricato del rogito di vendita di un immobile e in quali casi egli è chiamato a rispondere di eventuali danni. Immaginate di essere sul punto di compiere uno dei passi più significativi nella vita di una persona: l’acquisto di una casa. Avete trovato l’immobile dei vostri sogni, avete negoziato […]

Simulazione: quale prova per dimostrare l’interposizione?

Simulazione e limiti alla prova documentale: l’atto scritto dell’esistenza dell’accordo dissimulato riguarda solo le parti oppure anche i terzi? La legge consente alle parti di “bluffare”, cioè di stipulare un accordo che, in realtà, ne nasconde un altro. Questa operazione prende il nome di “simulazione contrattuale”, a cui spesso si ricorre per fini poco nobili. […]

Quali documenti occorrono per un rogito notarile?

Guida alla documentazione necessaria per un atto pubblico davanti al notaio: quello che serve sapere per agevolare una valida stipula. Nella complessità dei rapporti giuridici che regolano la nostra vita quotidiana, il ricorso a un rogito notarile rappresenta un passo fondamentale per conferire validità e autenticità a determinati atti. Immaginiamo di trovarci nella delicata fase […]

Come funziona l’affitto con diritto di riscatto?

Quando si può diventare proprietari della casa semplicemente pagando i canoni di affitto più una quota finale; quali sono i vantaggi della formula rent to buy. Molti dicono che stare in affitto è un pessimo affare, perché con tutti i soldi dei canoni di locazione pagati nel corso degli anni si sarebbe potuti diventare proprietari […]

Contratto preliminare per persona da nominare: come funziona

Compravendita immobiliare: cosa succede quando il nome del vero acquirente non viene rivelato nel compromesso. Nella prassi commerciale delle compravendite immobiliari è abbastanza frequente il fenomeno del contratto preliminare per persona da nominare: come funziona questo meccanismo? Lo schema di base è piuttosto semplice: chi si impegna ad acquistare – il promissario acquirente – sottoscrive […]

Cosa sono i metri calpestabili e commerciali?

Come controllare gli annunci di vendita delle agenzie immobiliari ed evitare fregature: qual è la vera superficie utile di un immobile. Se ti sei imbattuto nelle inserzioni di qualsiasi agenzia immobiliare, avrai sicuramente notato che la descrizione di appartamenti, villette, negozi e box contiene l’indicazione dei metri quadrati «commerciali». Se poi hai chiesto spiegazioni all’incaricato […]

Che documenti ci vogliono per vendere un immobile ereditato?

Quali atti, dichiarazioni e certificati servono agli eredi per poter trasferire ad altri la proprietà di un fabbricato, o di un terreno, ricevuto in successione. Non sempre mantenere una casa ricevuta in eredità dai genitori o da altri parenti conviene: spesso si tratta di immobili fatiscenti, o situati in luoghi isolati, distanti dalla propria residenza […]

image_pdfimage_print