Prescrizione diffamazione via internet

Diffamazione su social network, blog, commenti e in generale sul web: è un reato istantaneo e non permanente o continuato.  Da quando decorre la prescrizione del reato di diffamazione via internet? A chiederselo è stata una recente sentenza della Cassazione [1] che ha offerto una soluzione “a sorpresa”. Secondo la Suprema Corte infatti la prescrizione […]

The post Prescrizione diffamazione via internet first appeared on La Legge per tutti.

Terrazza: chi risponde dei danni da infiltrazioni?

Chi paga l’impermeabilizzazione del terrazzo e chi è tenuto al risarcimento del danno da infiltrazioni? La spesa relativa all’impermeabilizzazione del lastrico solare o del terrazzo è, per un terzo, a carico del proprietario (o di chi ne ha l’uso esclusivo) e, per i restanti due terzi, a carico del condominio. Se invece l’area è aperta […]

The post Terrazza: chi risponde dei danni da infiltrazioni? first appeared on La Legge per tutti.

Il condominio può fare tanti decreti ingiuntivi contro un condomino?

Frazionamento del credito e abuso del diritto: quando è possibile agire con distinti giudizi contro lo stesso debitore. Ipotizziamo il caso di un condomino che non paghi le quote condominiali da diversi anni. Al ché l’amministratore incarica un avvocato al fine di agire contro il moroso. Senonché il legale, nel presentare in tribunale la richiesta […]

The post Il condominio può fare tanti decreti ingiuntivi contro un condomino? first appeared on La Legge per tutti.

Cosa si intende con condominio

Cos’è un condominio, come si forma, quando è obbligatorio l’amministratore e il regolamento; la divisione delle quote condominiali.  Chi non ha mai vissuto in un palazzo diviso in più appartamenti potrebbe rimanere sorpreso nello scoprire che un condominio si forma anche solo con due soggetti diversi (come nel caso di una villetta bifamiliare o di […]

The post Cosa si intende con condominio first appeared on La Legge per tutti.

Quando il datore di lavoro può controllare con le telecamere?

A quali condizioni si possono installare telecamere sul lavoro? Un dipendente può opporsi all’uso di telecamere sul posto di lavoro? Che succede se la telecamera non è stata autorizzata? Se è vero che, sul pianerottolo del condominio, nei pressi della porta di casa propria, si può montare una telecamera (anche giocattolo) senza dover né chiedere […]

The post Quando il datore di lavoro può controllare con le telecamere? first appeared on La Legge per tutti.

Quanti soldi posso regalare a un figlio con bonifico?

Donazione al figlio sul conto corrente: esiste un limite per stare in regola con il fisco? Un nostro lettore ci scrive testualmente quanto segue. Vorrei fare una donazione a mio figlio che ha aperto un conto corrente. Per essere in regola con il fisco, senza pagare tasse, quanto posso dare? Vediamo dunque quanti soldi si […]

The post Quanti soldi posso regalare a un figlio con bonifico? first appeared on La Legge per tutti.

Il datore di lavoro può trasferire il dipendente senza ragioni?

Obbligo di fornire spiegazioni: le motivazioni devono trovare causa in comprovate ragioni tecniche, organizzative e produttive.  Ai sensi dell’articolo 2103 del codice civile «Il lavoratore non può essere trasferito da un’unità produttiva ad un’altra se non per comprovate ragioni tecniche, organizzative e produttive». La norma, per come è posta, subordina il trasferimento a valide ragioni. […]

The post Il datore di lavoro può trasferire il dipendente senza ragioni? first appeared on La Legge per tutti.

L’ex moglie può iscrivere ipoteca sulla casa del marito?

L’iscrizione ipotecaria a garanzia del pagamento del mantenimento in favore dell’ex coniuge o dei figli presuppone sempre l’accertamento della sussistenza del rischio di inadempimento.  A garanzia dell’esatto e puntuale pagamento dell’assegno di mantenimento o divorzile non sempre l’ex moglie può ipotecare la casa del marito. È vero: l’articolo 2818 del codice civile stabilisce che ogni […]

The post L’ex moglie può iscrivere ipoteca sulla casa del marito? first appeared on La Legge per tutti.

Va rispettata la circolare dell’Agenzia delle Entrate?

Tanto la pubblica amministrazione quanto il cittadino ed il giudice non sono tenuti a rispettare la circolare interpretativa che resta un atto interno alla pubblica amministrazione.  Che valore ha una circolare? Se un contribuente dovesse disattendere il parere fornito dall’Agenzia delle Entrate in una circolare potrebbe il fisco sanzionarlo? Il giudice stesso, in un eventuale […]

The post Va rispettata la circolare dell’Agenzia delle Entrate? first appeared on La Legge per tutti.

Tettoia in condominio: opposizione

Requisiti, autorizzazione e contestazione di tettoie su balconi e terrazze in un palazzo condominiale.  Il diritto a realizzare tettoie e pergolati all’interno di un condominio incontra una serie di limiti. Innanzitutto non bisogna rovinare l’estetica della facciata. In secondo luogo, l’opera non deve costruire un pregiudizio per la statica dell’edificio. In ultimo, non bisogna pregiudicare […]

The post Tettoia in condominio: opposizione first appeared on La Legge per tutti.

image_pdfimage_print