Cosa succede dopo una denuncia per aggressione verbale?

Quali reati si possono commettere nel caso di offese e ingiurie? Maltrattamenti, minacce e diffamazione: come sporgere querela? Si può commettere un reato anche limitandosi a usare le parole. È il caso, ad esempio, dell’articolo di giornale che diffama un politico oppure delle minacce nei confronti del vicino di casa. Insomma: per essere incriminati non […]

The post Cosa succede dopo una denuncia per aggressione verbale? first appeared on La Legge per tutti.

Qual è la pena per minacce?

In cosa consistono le intimidazioni perseguibili penalmente? In quali casi la procedibilità è d’ufficio e quando a querela di parte? Si può sperare nel perdono? Minacciare una persona è reato: su questo non ci sono dubbi. La legge è molto chiara nel punire ogni tipo di intimidazione, in qualsiasi modo essa si manifesti. Sono pertanto […]

The post Qual è la pena per minacce? first appeared on La Legge per tutti.

Chi può violare il domicilio?

Cosa intende la legge per “domicilio”? Quando scatta il reato e quando, invece, si può entrare in casa di altri oppure in una proprietà privata? Il domicilio è inviolabile: è la Costituzione a dirlo [1]. La stessa Costituzione, però, precisa che le forze dell’ordine possono entrare in casa per eseguire ispezioni o perquisizioni nei casi […]

The post Chi può violare il domicilio? first appeared on La Legge per tutti.

Denuncia per minacce: come si fa e a chi rivolgersi

Cos’è la minaccia secondo la legge penale? In quali casi il reato è procedibile d’ufficio? Entro quanto tempo sporgere querela? Cosa scrivere nella denuncia? Si può commettere reato solamente con le parole o con un gesto, senza nemmeno sfiorare la vittima? Per la legge, sì: è il caso della diffamazione oppure delle minacce. Come vedremo, […]

The post Denuncia per minacce: come si fa e a chi rivolgersi first appeared on La Legge per tutti.

Se l’imputato è prosciolto la vittima viene risarcita?

Proscioglimento in sede penale e esercizio dell’azione civile per vedersi riconosciuti i danni: quali sono i rapporti e cosa succede in caso di assoluzione o di prescrizione dei reati. Non tutti gli illeciti civili costituiscono reato, così come non tutti i reati danno luogo a un risarcimento dei danni in sede civile. Un esempio eloquente […]

The post Se l’imputato è prosciolto la vittima viene risarcita? first appeared on La Legge per tutti.

Offese su gruppi Whatsapp: quando è reato

Quando è ingiuria e quando è diffamazione: gli insulti possono costituire diffamazione solo se la vittima non è connessa nel momento in cui viene digitata e inviata la frase offensiva.  Una persona ti ha offeso su un gruppo WhatsApp e ora ti stai chiedendo se puoi denunciarla, se puoi ricavarci qualcosa a titolo di risarcimento […]

The post Offese su gruppi Whatsapp: quando è reato first appeared on La Legge per tutti.

Far bere una persona è reato?

Far ubriacare una persona è legale? Cosa succede a chi induce altri a bere alcolici? Cos’è l’ubriachezza molesta? I minorenni possono bere? In Italia gli alcolici sono legali, anche se non possono essere somministrati ai minori di 16 anni: in un caso del genere scatterebbe il reato [1] per colui che, titolare di un esercizio […]

The post Far bere una persona è reato? first appeared on La Legge per tutti.

Ipnotizzare una persona è reato?

È legale usare l’ipnosi? Stato di incapacità procurato mediante violenza: com’è punito? In quali casi è reato anche col consenso dell’ipnotizzato? Nei film e telefilm abbondano i “cattivi” che fanno uso dei più disparati stratagemmi per realizzare i propri scopi illeciti. Tra le tecniche criminali più diffuse c’è anche l’ipnosi. In realtà, si tratta di […]

The post Ipnotizzare una persona è reato? first appeared on La Legge per tutti.

È obbligatorio aiutare la polizia?

In quali casi il cittadino deve collaborare con la giustizia? Cosa succede se ci si rifiuta di intervenire in caso di flagranza di reato o di calamità naturali? Forse non tutti sanno che, in Italia, non è quasi mai obbligatorio denunciare un reato. Questo significa che, se assisti a un omicidio, a uno spaccio di […]

The post È obbligatorio aiutare la polizia? first appeared on La Legge per tutti.

Quando c’è sostituzione di persona?

Chi si attribuisce false generalità oppure uno status che non gli appartiene commette sempre reato? Spacciarsi per un’altra persona è illegale? A volte basta davvero poco per commettere un reato: è ciò che si pensa quando si legge la norma del Codice penale che punisce la sostituzione di persona. Come si vedrà, si tratta di […]

The post Quando c’è sostituzione di persona? first appeared on La Legge per tutti.

image_pdfimage_print