Reato abuso edilizio: ultime sentenze

Le pronunce più recenti sull’assenza del permesso di costruire e sulla responsabilità del direttore dei lavori. Istanza di condono: la legittimazione ad agire del proprietario confinante Il tema affrontato dalla pronuncia in commento attiene alla legittimazione attiva ad impugnare il silenzio formatosi su un’istanza di rigetto della richiesta di condono edilizio presentata dal proprietario del […]

The post Reato abuso edilizio: ultime sentenze first appeared on La Legge per tutti.

Cosa succede se si rifiuta di fare l’alcoltest?

Il conducente è costretto a sottoporsi all’etilometro? Il tasso alcolemico può essere rilevato tramite le analisi del sangue? Quando serve l’avvocato? La guida in stato di ebbrezza è un reato sanzionato con l’arresto e la sospensione della patente. Per accertare l’illecito, le forze dell’ordine si avvalgono dell’etilometro, cioè di un’apparecchiatura che consente di rilevare con […]

The post Cosa succede se si rifiuta di fare l’alcoltest? first appeared on La Legge per tutti.

Che significa estinguere il reato?

Quali sono le conseguenze dell’estinzione del reato? Qual è la differenza tra estinzione prima e dopo la condanna? Una persona che ha commesso un crimine può evitare ogni tipo di condanna ottenendo l’estinzione del reato, ad esempio mediante la prescrizione, cioè l’eccessivo decorso del tempo rispetto a quando il delitto era stato compiuto. La prescrizione […]

The post Che significa estinguere il reato? first appeared on La Legge per tutti.

Ergastolo normale e ostativo: differenza

Cos’è e in cosa consiste l’ergastolo? Quando si può accedere alla semilibertà e alla liberazione condizionale? Tutti sanno che chi uccide una persona rischia l’ergastolo, cioè di finire in prigione per il resto della sua vita. In realtà, la legge prevede alcuni benefici di cui anche l’ergastolano può beneficiare, così da poter tornare (parzialmente) in […]

The post Ergastolo normale e ostativo: differenza first appeared on La Legge per tutti.

Ergastolo: cos’è e quanto dura effettivamente?

Come funziona l’ergastolo? Cosa sono i permessi premio, la semilibertà, la liberazione condizionale e la liberazione anticipata? In rete molte persone si chiedono quanto duri effettivamente un ergastolo. La domanda sembra contraddittoria visto che, per definizione, l’ergastolo è il carcere a vita, l’unica pena perpetua che il nostro ordinamento conosce e che prevede solamente per […]

The post Ergastolo: cos’è e quanto dura effettivamente? first appeared on La Legge per tutti.

Decreto rave party: cosa prevede la legge

Reato di raduni illegali: quando la polizia può ordinare lo sgombero dei manifestanti? Qual è la differenza con il delitto di invasione di terreni ed edifici? Ai giovani, si sa, le regole vanno strette; un po’ per immaturità, un po’ per voglia di trasgredire, sono portati a commettere errori e, spesso, a cacciarsi nei guai. […]

The post Decreto rave party: cosa prevede la legge first appeared on La Legge per tutti.

Che senso ha assegnare a un condannato più di un ergastolo?

Lo stesso imputato può essere condannato a più ergastoli nello stesso processo? Dopo quanti anni si può uscire dal carcere? Isolamento diurno: cos’è? Quando un processo penale termina con la condanna dell’imputato, il giudice deve stabilire in concreto quale pena comminare, attenendosi ovviamente a ciò che afferma la legge. Ad esempio, il Codice penale dice […]

The post Che senso ha assegnare a un condannato più di un ergastolo? first appeared on La Legge per tutti.

Perché ergastolo si dice fine pena mai?

Perché sui certificati di detenzione degli ergastolani c’è scritto “fine pena: 31/12/9999”? Dopo quanto tempo si può tornare in libertà? In Italia, la pena massima per un reato è l’ergastolo, cioè il carcere a vita. Non è possibile essere condannati a una pena superiore: di più c’è solamente l’ergastolo con isolamento diurno, cioè con il […]

The post Perché ergastolo si dice fine pena mai? first appeared on La Legge per tutti.

Cosa rischia chi minaccia una persona?

Prospettare una conseguenza illegale è sempre reato? Quali pene prevede la legge per il delitto di minacce? Quando il reato è procedibile d’ufficio? Chi minaccia una persona commette un crimine. È la legge a stabilirlo. Il reato però scatta solamente se l‘intimidazione può essere presa sul serio. Ad esempio, chi insegue una persona brandendo un’accetta […]

The post Cosa rischia chi minaccia una persona? first appeared on La Legge per tutti.

Quando si può fare una controdenuncia?

Quando c’è calunnia e in quali casi si può denunciare? Per sporgere una controquerela conviene attendere la fine del processo? Come un fulmine a ciel sereno, i carabinieri si presentano a casa per notificarti un avviso di garanzia. Scopri così di essere stato denunciato e di essere indagato per un crimine che ritieni di non […]

The post Quando si può fare una controdenuncia? first appeared on La Legge per tutti.

image_pdfimage_print