Ammonimento per stalking: si può controquerelare per calunnia?

Chi è stato ingiustamente segnalato al questore per persecuzioni o violenza domestica può difendersi sporgendo una controdenuncia? Prima di sporgere una formale querela, chi è vittima di stalking può rivolgersi al questore affinché ammonisca il proprio persecutore intimandogli di porre fine alla propria condotta illecita. Si tratta di un ultimatum che, se non rispettato, fa […] Continua A Leggere Ammonimento per stalking: si può controquerelare per calunnia?

Denuncia: quando rischi la controquerela per calunnia

La controquerela per calunnia e il risarcimento del danno per il procedimento penale innescato scatta solo nel caso di consapevolezza dell’innocenza dell’accusato. Chi presenta una denuncia alla Procura della Repubblica o ai Carabinieri (o ad altra autorità) che poi risulta infondata non è tenuto a risarcire i danni a chi subisce il procedimento penale da […] Continua A Leggere Denuncia: quando rischi la controquerela per calunnia

Come controquerelare per calunnia

La calunnia implica la certezza dell’innocenza dell’accusato: quindi, nel caso di erronea convinzione di colpevolezza, non si rischia alcuna controdenuncia. Il reato di calunnia incrimina tutte le condotte che possono indurre ad intraprendere un procedimento penale contro un innocente. Questo delitto tutela due interessi distinti: da un lato, quello del calunniato, ingiustamente accusato di un […] Continua A Leggere Come controquerelare per calunnia

Quando si può fare una controdenuncia?

Quando c’è calunnia e in quali casi si può denunciare? Per sporgere una controquerela conviene attendere la fine del processo? Come un fulmine a ciel sereno, i carabinieri si presentano a casa per notificarti un avviso di garanzia. Scopri così di essere stato denunciato e di essere indagato per un crimine che ritieni di non […]

The post Quando si può fare una controdenuncia? first appeared on La Legge per tutti. Continua A Leggere Quando si può fare una controdenuncia?