Assegno di mantenimento: quanto incide la convivenza?

Il fatto che una coppia abbia vissuto sotto lo stesso tetto per un periodo di tempo prima del matrimonio che rilievo ha nel caso in cui sussista il diritto all’assegno di mantenimento per l’ex coniuge-convivente? La convivenza prematrimoniale è un fenomeno che riguarda ormai la maggioranza delle coppie e delle famiglie. Si tratta di un […]

Divorzio: il coniuge può accedere ai redditi dell’ex?

È legale chiedere all’Agenzia delle Entrate i dati fiscali dell’ex coniuge per ottenere la revoca dell’obbligo di pagare il mantenimento mensile? Al momento della separazione, se è provata la disparità economica, il giudice ordina al coniuge titolare di adeguati redditi propri di versare un mantenimento mensile a favore dell’altro, in proporzione al contributo fornito alla formazione […]

La spia coniugale: è legale far sorvegliare il partner?

Fino a che punto è possibile spiare il coniuge per avere le prove del tradimento? È possibile far testimoniare l’investigatore nel giudizio di separazione? Sono sempre più le persone che si affidano a un detective privato per far controllare il proprio coniuge. Si tratta a volte di una mossa preventiva, altre invece di un modo […]

Morte del coniuge: cosa accade alla pensione?

Cos’è e come funziona la reversibilità? Qual è la differenza con la pensione indiretta? L’ex coniuge divorziato ha diritto a un trattamento previdenziale? Hai mai sentito parlare della pensione di reversibilità? È un trattamento pensionistico unico in Italia, che offre un sostegno importante ai superstiti del pensionato deceduto, purché ricorrano determinati requisiti. Ma cosa significa […]

Obbligo di fedeltà durante la separazione: come funziona?

Cosa succede all’obbligo di fedeltà in fase di separazione? Scopriamo come funziona questo dovere coniugale, quanto dura e quali rischi comporta la violazione. A seguito del matrimonio sorgono, in capo ai coniugi, diritti e doveri reciproci. Uno dei più importanti (e sicuramente il più noto) è quello alla fedeltà la quale, come diremo, non deve […]

Violazione doveri coniugali: quali sono i reati più comuni?

Obbligo di assistenza morale e materiale del coniuge: quando scatta il penale e quando, invece, c’è solo illecito civile? Dal matrimonio derivano precisi obblighi giuridici in capo ad entrambi i coniugi, la violazione dei quali ha conseguenze ben precise, alcune delle quali perfino di tipo penale. Quali sono i reati più comuni in caso di […]

Quali diritti ha il coniuge divorziato sull’eredità dell’ex?

Cosa succede all’eredità dopo un divorzio? Scopri quali diritti ha il coniuge divorziato sul patrimonio dell’ex. L’eredità è un tema delicato e ancora più complesso quando interviene il divorzio. Molti si chiedono: quali diritti ha il coniuge divorziato sull’eredità dell’ex? E se si è solo separati? Entriamo nel dettaglio di queste questioni chiave. Separazione e […]

Chi eredita in mancanza di figli?

Chi succede alla persona defunta che non ha lasciato prole né coniuge? Quand’è che l’eredità va ai fratelli? I rapporti patrimoniali sopravvivono alla morte del loro titolare, con la conseguenza che essi devono necessariamente trasmettersi agli eredi. Ciò significa che sia i crediti che i debiti continuano a vivere in capo ai successori di colui […]

Chi sono i familiari a carico?

I requisiti personali e reddituali delle persone comprese nel nucleo familiare che possono fruire delle detrazioni d’imposta. Quando arriva il momento di compilare la dichiarazione dei redditi e bisogna fare i calcoli delle detrazioni d’imposta spettanti, ci si pone la fatidica domanda: chi sono i familiari a carico? Per saperlo bisogna considerare due variabili: il […]

image_pdfimage_print