Calcio e pallavolo nel cortile condominiale: è legale?

Si può giocare a pallone, a volley e a basket nelle aree comuni del condominio? Il regolamento può prevedere un divieto assoluto? Le parti comuni del condominio sono a disposizione di tutti; ciò significa che nessuno può impossessarsene in modo esclusivo, estromettendo gli altri dal potersene servire. Il regolamento può stabilire le condizioni di utilizzo […]

Limiti e divieti all’uso di locali in condominio

La Corte di Cassazione stabilisce che vietare sale giochi in condominio richiede unanimità, non una semplice maggioranza. Prima di prendere una decisione così importante come l’acquisto o l’affitto di una casa, è fondamentale dedicare del tempo alla lettura del regolamento di condominio. Questo documento può contenere una serie di limiti e divieti all’uso di locali […]

Quando una clausola del regolamento condominiale è nulla?

Le regole contenute nel regolamento condominiale che limitano l’utilizzo degli appartamenti o delle parti comuni devono essere approvate all’unanimità. Un regolamento condominiale potrebbe contenere clausole poco gradite. Si pensi al divieto di frazionare gli appartamenti o di cambiarne la destinazione d’uso; o all’obbligo di contribuire alle spese per quote identiche anziché per millesimi; o al […]

Quanto dura un condominio?

Il condominio ha una scadenza? I proprietari possono prevedere all’interno del regolamento contrattuale una durata massima della comunione? Il condominio è un edificio caratterizzato dalla presenza contestuale di beni comuni e di parti di proprietà privata. Le cose comuni possono essere indispensabili all’esistenza dello stesso fabbricato (si pensi alle scale, alle fondamenta, alle pareti, al […]

Come annullare il regolamento condominiale?

Cosa bisogna fare se il regolamento è stato approvato senza la maggioranza prevista dalla legge oppure se contiene norme illegali? Il regolamento condominiale contiene le norme principali per la gestione dell’edificio e l’utilizzo delle cose comuni. Si tratta di un documento importante ma non indispensabile: la legge ne stabilisce l’obbligo solamente nei fabbricati con più […]

Le clausole vessatorie nel regolamento condominiale

Cosa fare se il regolamento contiene norme che impongono obblighi particolarmente gravosi ai condòmini? Il regolamento rappresenta lo “statuto” del condominio, l’insieme di norme che tutti sono tenuti a rispettare, col rischio di incorrere in sanzioni nel caso di infrazioni. Le regole contenute al suo interno sono solitamente approvate dalla maggioranza assembleare; può tuttavia accadere […]

Condominio: la delibera contraria al regolamento è nulla?

Le decisioni adottate dall’assemblea in contrasto con il regolamento contrattuale sono nulle oppure annullabili? In condominio l’assemblea decide a maggioranza dei presenti, sempreché gli stessi rappresentino una certa quota di proprietà dell’edificio. Si tratta della cosiddetta “doppia maggioranza”, per teste e per millesimi. Il rispetto dei quorum potrebbe però non essere sufficiente affinché la deliberazione […]

Il cane in condominio va tenuto al guinzaglio?

Il cane che attraversa le parti comuni del condominio deve essere sempre tenuto al guinzaglio? Quali regole si applicano in mancanza di un regolamento? Il regolamento di condominio non può impedire ai singoli condòmini di tenere nelle proprie case animali domestici. Il divieto può essere contenuto solamente in un regolamento contrattuale perché questo, essendo accettato […]

Dove si può parcheggiare in condominio?

Tutto quello che c’è da sapere sul parcheggio in condominio quando non esiste un’area adibita alla sosta delle autovetture. Non tutti gli edifici condominiali dispongono di un’area adibita a parcheggio dei veicoli. Anche quando c’è, spesso è insufficiente a ospitare tutte le vetture dei condòmini. Il più delle volte, inoltre, il regolamento non prevede nulla […]

Regolamento della comunione: cos’è e come funziona?

Cos’è e quali sono le caratteristiche della comunione? Quale maggioranza serve per approvare il regolamento in caso di beni in comproprietà? Può succedere che lo stesso bene appartenga contemporaneamente a più persone. È il caso, ad esempio, della casa acquistata da marito e moglie, oppure dell’appartamento ereditato dai figli dell’originario proprietario. In circostanze del genere […]

image_pdfimage_print