Azione di riduzione: il creditore del legittimario può agire?

Il creditore di un legittimario pretermesso può agire in sua vece per ottenere la riduzione dell’eredità? La Cassazione a Sezioni Unite si pronuncia. La legge tutela i diritti dei legittimari, cioè i familiari più stretti del defunto (coniuge, figli e genitori), riservando loro una quota di eredità (quota di legittima). Ma cosa succede se un […] Continua A Leggere Azione di riduzione: il creditore del legittimario può agire?

I creditori possono aggredire l’eredità passata al figlio?

Se un genitore con debiti rinuncia all’eredità in favore del proprio figlio, i creditori del primo possono pignorare i beni del secondo? Un nostro lettore ci rappresenta una situazione piuttosto comune. Avendo perso da poco il padre, si è aperta la relativa successione. Il lettore tuttavia ha numerosi debiti e – per salvare il patrimonio […] Continua A Leggere I creditori possono aggredire l’eredità passata al figlio?

L’erede può obbligare il creditore a rivalersi sui beni de cuius?

Come limitare la responsabilità dell’erede per i debiti del defunto. Accettare un’eredità implica l’assunzione della responsabilità patrimoniale per tutti i debiti lasciati dal defunto e di quelli che matureranno, successivamente alla sua morte, sul patrimonio caduto in successione (si pensi, ad esempio, alle spese condominiali della casa, al bollo auto, all’IMU, ecc.). Un nostro lettore […] Continua A Leggere L’erede può obbligare il creditore a rivalersi sui beni de cuius?

L’amministratore è responsabile dei debiti del condominio?

I creditori possono agire contro l’amministratore ritenuto colpevole di aver ritardato il pagamento dei debiti condominiali? Il condominio deve rispondere dei propri debiti esattamente come chiunque altro. A differenza delle imprese e delle società, però, il condominio è sfornito di una propria personalità giuridica: si dice infatti che esso è un mero ente di gestione. […] Continua A Leggere L’amministratore è responsabile dei debiti del condominio?

I creditori possono obbligare i debitori ad accettare l’eredità?

Fissazione di un termine per l’accettazione, nomina di un curatore dell’eredità giacente e impugnazione della rinuncia: gli strumenti a tutela dei creditori. I debiti non si estinguono nemmeno con la morte del loro titolare: in questo caso, infatti, si trasmettono agli eredi i quali, a meno che rinuncino oppure accettino con beneficio d’inventario, dovranno pagare […] Continua A Leggere I creditori possono obbligare i debitori ad accettare l’eredità?

Accettazione con beneficio d’inventario: come si fa?

Cos’è, a cosa serve e come funziona l’accettazione dell’eredità con beneficio d’inventario? Quali sono gli obblighi di amministrazione del patrimonio? L’erede deve pagare i debiti che erano del de cuius – cioè, del soggetto defunto – anche con il suo patrimonio personale, a meno che non decida di avvalersi dell’accettazione con beneficio d’inventario. Come diremo, […] Continua A Leggere Accettazione con beneficio d’inventario: come si fa?

Holding: sono utili per la tutela del patrimonio personale?

Cos’è e come funziona una holding? Si può costituire una società per proteggere il patrimonio dall’aggressione dei creditori? La legge dice che il debitore risponde della propria obbligazione con tutto il suo patrimonio, presente e fortuna. Ciò significa che il creditore può aggredire tutti i beni del debitore, anche quelli che acquisterà successivamente alla maturazione […] Continua A Leggere Holding: sono utili per la tutela del patrimonio personale?

Gli obblighi dell’amministratore verso i creditori del condominio

L’amministratore deve comunicare al creditore i dati dei morosi. In caso di mancata comunicazione, è possibile l’azione legale. La legge impone all’amministratore di condominio di informare i creditori sui condòmini che non hanno pagato le loro quote. Lo deve fare perché i creditori sono tenuti ad agire prima nei confronti dei morosi e poi di […] Continua A Leggere Gli obblighi dell’amministratore verso i creditori del condominio

Il trust: vantaggi e costi

Come proteggere patrimoni piccoli e grandi da parenti, creditori e Fisco: il trust spiegato bene. In Italia si sta sempre più affermando il trust come strumento, alternativo al fondo patrimoniale, volto a salvaguardare i beni della famiglia o dell’impresa dalle avversità della vita e dalle pretese dei creditori: vediamo di cosa si tratta, come funziona, […] Continua A Leggere Il trust: vantaggi e costi

Che succede se l’amministratore di condominio non paga i creditori?

responsabilita debiti successioneCome avviene il recupero dei crediti in condominio: cosa rischiano i condomini in presenza di morosi. Vivere in un condominio con debiti non è mai conveniente. E ciò perché, semmai i creditori dovessero procedere per le vie giudiziali, notificando all’amministratore un decreto ingiuntivo, dovranno essere i singoli condomini a dover pagare il debito. Cerchiamo dunque […] Continua A Leggere Che succede se l’amministratore di condominio non paga i creditori?