Definire la moglie «isterica» e «manipolatrice» è reato?

Quando l’offesa è legittima e quando invece diventa diffamazione? Quali conseguenze se le frasi vengono pubblicate sulla stampa o sui social? Quando i matrimoni naufragano la conflittualità è molto accesa e spesso, tra i coniugi scappano parole grosse. Talvolta qualcuno si lascia andare, magari parlando con altre persone, descrivendo nei dettagli i comportamenti e le […] Continua A Leggere Definire la moglie «isterica» e «manipolatrice» è reato?

Di chi è la casa acquistata da un coniuge prima del matrimonio?

Cosa succede dopo la separazione: chi rimane proprietario degli immobili comprati o ricevuti prima di sposarsi e quali pretese può vantare su di essi l’altro coniuge. Un quesito pratico molto frequente e che genera apprensione nelle coppie di sposi è questo: di chi è la casa acquistata da un coniuge prima del matrimonio? Molti lettori […] Continua A Leggere Di chi è la casa acquistata da un coniuge prima del matrimonio?

Le chat su WhatsApp provano l’infedeltà coniugale?

I messaggi di testo, foto, audio e video dimostrano il tradimento avvenuto in forma anche solo virtuale e possono fondare l’addebito della separazione. Sospetti che il tuo coniuge ti tradisca e per verificarlo dai un’occhiata di nascosto ai messaggi contenuti nel suo telefono cellulare. Leggendo le chat, ti accorgi che è proprio così: ci sono […] Continua A Leggere Le chat su WhatsApp provano l’infedeltà coniugale?

Come accettare una separazione non voluta

Consigli e strategie da applicare quando il coniuge vuole porre fine all’unione matrimoniale: quando è possibile la conciliazione e quando invece la prosecuzione della convivenza è intollerabile. La separazione coniugale è un evento spesso traumatico e a volte doloroso, tanto più quando non è voluta da uno dei partner ma è subita per iniziativa dell’altro. […] Continua A Leggere Come accettare una separazione non voluta

Cos’è il fondo di solidarietà per il coniuge?

Quando l’ex non provvede ai versamenti dovuti, l’assegno di mantenimento viene pagato dallo Stato a chi è in stato di bisogno: per comprovarlo vale l’Isee. Se il tuo ex non ti versa l’assegno di mantenimento al quale sarebbe obbligato, oltre ai vari rimedi legali per costringerlo ad adempiere (te li spieghiamo tutti nell’articolo “Mantenimento: che […] Continua A Leggere Cos’è il fondo di solidarietà per il coniuge?

Causa di separazione coniugale: un amico può testimoniare? 

Si può dichiarare l’addebito in base alle dichiarazioni di persone che hanno una frequentazione stretta ed intima con uno dei membri della coppia? Il tuo matrimonio è agli sgoccioli. Sei stanca della continua infedeltà del tuo coniuge, del suo distacco affettivo, dei suoi comportamenti prepotenti verso di te e che coinvolgono anche i figli. Hai […]

The post Causa di separazione coniugale: un amico può testimoniare?  first appeared on La Legge per tutti. Continua A Leggere Causa di separazione coniugale: un amico può testimoniare? 

Si può ridurre il mantenimento se c’è il mutuo da pagare?

Quando l’assegno mensile dovuto per moglie e figli può essere diminuito se il marito provvede già a versare le rate periodiche di rimborso alla banca. Tra gli obblighi che durano più a lungo nel tempo, e praticamente sembrano non finire mai, ce ne sono due che spiccano e si collocano sul podio della classifica delle […]

The post Si può ridurre il mantenimento se c’è il mutuo da pagare? first appeared on La Legge per tutti. Continua A Leggere Si può ridurre il mantenimento se c’è il mutuo da pagare?

Maltrattamenti in famiglia: c’è addebito della separazione?

Quando la convivenza è resa impossibile dalle violenze domestiche; come si provano in giudizio gli episodi di percosse, lesioni fisiche o insulti e umiliazioni nei confronti del coniuge. Le violenze domestiche sono, purtroppo, all’ordine del giorno in molte famiglie italiane. Nella maggior parte dei casi è il marito che maltratta, picchia ed umilia la moglie, […]

The post Maltrattamenti in famiglia: c’è addebito della separazione? first appeared on La Legge per tutti. Continua A Leggere Maltrattamenti in famiglia: c’è addebito della separazione?

Chi rinuncia al mantenimento può avere l’assegno sociale?

L’Inps deve erogare la prestazione anche quando lo stato di bisogno del richiedente è conseguenza delle sue scelte: le condizioni per avere diritto alla prestazione sono oggettive. Ti sei separata consensualmente da tuo marito ed hai rinunciato all’assegno di mantenimento da parte del tuo ex coniuge, al quale probabilmente avresti avuto diritto, visto che lui […]

The post Chi rinuncia al mantenimento può avere l’assegno sociale? first appeared on La Legge per tutti. Continua A Leggere Chi rinuncia al mantenimento può avere l’assegno sociale?

image_pdfimage_print