Come funziona la 104 per un genitore?

Assistenza a padre e madre anziani e invalidi: quali sono i benefici previsti dalla legge 104 che consentono ai figli di assentarsi dal lavoro per prendersi cura di loro. Se tuo padre o tua madre sono anziani e invalidi, ti sarà molto utile sapere come funziona la 104 per un genitore. Ci riferiamo, ovviamente, alla […]

Chi ha diritto alla 104?

Quali persone possono accedere ai benefici e alle agevolazioni della legge 104? Chi accerta la condizione di handicap? La nota legge 104 conferisce numerose agevolazioni, sia alle persone con disabilità che ai familiari che prestano loro assistenza. Non tutti però hanno ben chiare le condizioni che occorre rispettare per poter beneficiare di tale provvedimento. Chi […]

Si possono fare le faccende domestiche durante i permessi legge 104?

Approfondimento sulla gestione delle faccende domestiche durante i giorni di permesso legge 104. Esempi pratici e risposte alle domande più comuni. La legge 104 prevede permessi per l’assistenza ai familiari disabili, ma cosa accade quando, durante questi permessi, si svolgono faccende domestiche? Poniamo il caso di una donna che prenda tre giorni di permesso dal […]

La Legge 104 e il trasferimento dei lavoratori: cosa prevede la normativa

Chi ha la 104 non può essere trasferito? Scopri quando un lavoratore con Legge 104 può scegliere la sede di lavoro e come si bilanciano le esigenze tra familiari disabili e l’organizzazione del lavoro. La Legge 104 tutela i lavoratori che assistono familiari disabili, offrendo loro alcune garanzie tra cui la possibilità di scegliere la […]

Si può rivelare chi usufruisce della Legge 104?

Quando i dati sullo stato di invalidità e disabilità sono coperti da privacy e non possono essere divulgati; quali cautele servono per mantenerli riservati. Si può rivelare chi usufruisce della Legge 104, ad esempio beneficiando dei permessi mensili e dei congedi straordinari dal lavoro, o è un segreto? Spieghiamoci meglio: per i beneficiari della Legge […]

Uso illegittimo dei permessi 104 e licenziamento

Tempi e modi di utilizzo dei permessi della legge 104 del 1992 per chi assiste un familiare disabile: diritti e doveri del lavoratore. I permessi legge 104 consentono ai lavoratori di assentarsi dal lavoro per tre giorni al mese al fine di assistere i familiari disabili. Si tratta di permessi retribuiti: pertanto il dipendente non […]

Chi ha la 104 può uscire di casa?

Permessi 104: quando si può uscire e quali attività sono consentite durante l’assenza dal lavoro per assistere un familiare disabile: cosa si può fare senza cadere nell’abuso dei permessi previsti dalla legge 104 del 1992. I permessi legge 104 permettono ai lavoratori di assentarsi dal lavoro per assistere un familiare disabile. Tuttavia, molte persone si […]

Come frazionare i permessi 104?

Come trasformare e suddividere i tre giorni mensili spettanti in ore giornaliere di assenza dal lavoro per assistere un familiare disabile. I lavoratori dipendenti che devono assistere i loro familiari anziani o disabili hanno diritto, in base all’art. 33 della ben nota legge 104 del 1992, a tre giorni di permesso al mese, che in […]

Chi ha la 104 può uscire?

Permessi legge 104: cosa può fare il lavoratore dipendente nei giorni di assenza dal lavoro? Può riposarsi? La legge 104 del 1992 rappresenta un fondamentale strumento di tutela per le persone con disabilità o non autosufficienza. Tra le diverse garanzie previste dalla normativa, spicca il diritto del lavoratore che assiste un familiare con handicap a […]

Cosa spetta a chi assiste un disabile?

Agevolazioni sul lavoro e benefici fiscali: la mappa dei diritti dei caregiver che si prendono cura di una persona con handicap grave, riconosciuto ai sensi della legge 104. Avere in casa una persona portatrice di handicap comporta un grave sacrificio, personale ed economico: la libertà di movimento è limitata, e ci sono notevoli spese da […]

image_pdfimage_print