Affitto commerciale: diritti e doveri delle parti

Come funziona il rapporto tra proprietario e inquilino di un immobile non destinato ad uso abitativo? La locazione commerciale è il contratto in virtù del quale il proprietario di uno o più locali li concede in godimento alla controparte pin cambio del pagamento di un canone prestabilito e per una durata determinata. L’immobile deve essere […]

Consigli per scegliere l’avvocato giusto

Che cosa deve valutare chi deve farsi difendere in tribunale da un professionista a seconda del settore in cui è specializzato. Per affrontare una causa in tribunale, che sia di tipo civile, penale, amministrativo, ecc., è fondamentale sapere nelle mani di chi ci si mette: avere a fianco un bravo difensore, competente e preparato può […]

Giornalista senza iscrizione all’albo: è reato?

L’iscrizione all’albo dei giornalisti è un requisito essenziale per svolgere l’attività di giornalismo in modo continuativo. Con una recente sentenza [1] la Corte di Cassazione ha confermato che svolgere attività giornalistica continuativa senza essere iscritti all’albo dei giornalisti è un reato: in particolare quello di «esercizio abusivo della professione».  La sentenza riguarda il caso di […]

L’importanza di un avvocato per il tuo caso

Come deve essere fatta la scelta del proprio difensore. Il contratto per l’incarico e le basi del rapporto di fiducia. Le responsabilità in caso di sconfitta. Se devi affrontare una lite in tribunale non sempre puoi presentarti davanti a un giudice da solo. In alcuni casi, perché non ti conviene: avere accanto un professionista che […]

Casa con abuso: l’agenzia immobiliare va pagata?

Il mediatore ha diritto alla provvigione se non comunica all’acquirente che sull’appartamento grava un abuso edilizio? Volevi comprare casa e perciò ti sei rivolto a un’agenzia immobiliare. Ti è stato fatto vedere un appartamento e hai fatto la tua offerta che il proprietario ha accettato. Avete così firmato il compromesso ma ora ti sei accorto […]

The post Casa con abuso: l’agenzia immobiliare va pagata? first appeared on La Legge per tutti.

10 comportamenti non etici di un avvocato

Quali sono i principiali illeciti disciplinari che un avvocato può commettere.  L’avvocato è un professionista che rappresenta la voce e i diritti dei suoi clienti in tribunale. Tuttavia, non tutti gli avvocati agiscono in modo etico e, a volte, possono compiere comportamenti che violano le norme deontologiche. Quando si perde una causa, è facile dare […]

The post 10 comportamenti non etici di un avvocato first appeared on La Legge per tutti.

Uso promiscuo: vale la garanzia al consumatore?

Non è consumatore l’avvocato che acquista uno smartphone da utilizzare nella propria attività. Essere consumatori significa avere una maggiore tutela in caso di acquisto di prodotti difettosi: significa innanzitutto avere una garanzia di 2 anni e non solo di 1, ma anche lasciare che sia il venditore, nel primo anno dall’acquisto, a dover dimostrare che […]

The post Uso promiscuo: vale la garanzia al consumatore? first appeared on La Legge per tutti.

Quando vi è imperizia?

Qual è la differenza tra colpa e dolo? Cosa sono negligenza, imprudenza e imperizia? Come funziona l’impreparazione nel caso di responsabilità penale? La legge dice che chi sbaglia deve pagare, anche quando il danno è stato commesso senza volerlo. Si pensi a un sorpasso azzardato che termina con uno scontro frontale, al vaso che cade […]

The post Quando vi è imperizia? first appeared on La Legge per tutti.

Parcella dell’avvocato: come si deve provare il credito?

Il legale deve presentare un preventivo scritto da far firmare al cliente; in assenza, si commette illecito disciplinare ma l’onorario è ugualmente dovuto. L’avvocato ha diritto a essere pagato per la propria prestazione professionale, anche quando questa è consistita solamente nel fornire un parere. In altre parole, l’avvocato matura il diritto al compenso anche quando […]

The post Parcella dell’avvocato: come si deve provare il credito? first appeared on La Legge per tutti.

Pensione invalidità Enasarco

Il trattamento riservato agli agenti di commercio: a chi e quando spetta, come si richiede, l’incompatibilità con altre prestazioni. Gli agenti di commercio hanno l’obbligo di effettuare versamenti previdenziali, oltreché alla gestione commercianti dell’Inps, anche alla Fondazione Enasarco. Si tratta dell’Ente nazionale di assistenza per gli agenti e rappresentanti di commercio, che gestisce le forme […]

The post Pensione invalidità Enasarco first appeared on La Legge per tutti.

image_pdfimage_print