Anatocismo nel calcolo dell’usura

Cassazione: la normativa in tema di usura considera rilevanti, ai fini della determinazione del tasso soglia, tutte le voci del carico economico che si trovino applicate nel contesto del rapporto di credito. Ai fini della verifica dell’usura su un finanziamento bisogna tenere conto di tutti i costi collegati al contratto (Taeg), comprese le spese di […]

The post Anatocismo nel calcolo dell’usura first appeared on La Legge per tutti.

Rubare i dipendenti a un’altra azienda è concorrenza sleale?

Storno di dipendenti: è necessario creare un danno all’impresa competitor nell’ambito del medesimo settore.  Poniamo il caso di un’azienda che corteggi i dipendenti di un’altra, rivale all’interno del medesimo settore commerciale, offrendo loro un posto ad uno stipendio più alto. Se questo comportamento dovesse ripetersi, fino a svuotare la concorrente dei propri più importanti collaboratori, […]

The post Rubare i dipendenti a un’altra azienda è concorrenza sleale? first appeared on La Legge per tutti.

Difformità catastali: come e quando fare la variazione

Compravendita di un appartamento: come regolarizzare le difformità tra la planimetria catastale e lo stato reale dell’immobile.   Dal 2010, per legge [1], ogni volta che si effettuano delle modifiche interne all’appartamento bisogna anche aggiornare le planimetrie catastali. È necessario che vi sia la cosiddetta conformità catastale ossia la corrispondenza tra lo stato di fatto […]

The post Difformità catastali: come e quando fare la variazione first appeared on La Legge per tutti.

Amministratore di condominio: può richiedere il documento d’identità

Per compilare l’Anagrafe condominiale può il capo condomino esigere la carta d’identità o altro documento da parte dei condomini?  Uno dei registri chiave di tutta la gestione del condominio è la cosiddetta «anagrafe condominiale»: essa racchiude le generalità di tutti i condomini in modo che, quando c’è da inviare le convocazioni per l’assemblea o intraprendere […]

The post Amministratore di condominio: può richiedere il documento d’identità first appeared on La Legge per tutti.

Diritto alla promozione

Mansioni superiori, cumulo di incarichi e numero di assegnazioni: quando scatta la cosiddetta promozione automatica. L’articolo 2103 del codice civile disciplina il cosiddetto diritto alla promozione. In particolare, tale norma stabilisce che «nel caso di assegnazione a mansioni superiori il lavoratore ha diritto al trattamento corrispondente all’attività svolta, e l’assegnazione diviene definitiva, salva diversa volontà […]

The post Diritto alla promozione first appeared on La Legge per tutti.

Risarcimento danni cani randagi

Chi è responsabile per i cani randagi? A chi chiedere i danni quando un randagio fa cadere un ciclista o morde un passante? Si parla di animali randagi quando ci si deve riferire a tutti gli animali privi di padrone. In Italia, la presenza di animali randagi – per lo più cani – è sempre […]

The post Risarcimento danni cani randagi first appeared on La Legge per tutti.

Nuova attività di lavoro durante la cassa integrazione

La comunicazione all’Inps è sempre obbligatoria in caso di piccoli guadagni? È ben possibile, durante la cassa integrazione, svolgere un’altra attività lavorativa, sia essa di lavoro autonomo o subordinato. Tuttavia il dipendente deve darne comunicazione all’Inps, a prescindere dal tipo di contratto e dall’entità dei guadagni conseguiti. Il chiarimento è contenuto in una recente ordinanza […]

The post Nuova attività di lavoro durante la cassa integrazione first appeared on La Legge per tutti.

Si può dividere l’eredità di una persona ancora viva?

La divisione di eredità futura non ancora aperta o la rinuncia preventiva ad essa è nulla.   Poniamo il caso di due fratelli che vengano a conoscenza del contenuto del testamento del padre quando questi è ancora in vita. In esso, ciascuno dei due viene nominato erede al 50% dell’intero patrimonio. I due decidono di […]

The post Si può dividere l’eredità di una persona ancora viva? first appeared on La Legge per tutti.

Abuso edilizio: si può chiedere una sanatoria preventiva?

In caso di opera realizzata senza permesso di costruire o in difformità da essa si può chiedere la sanatoria prima della conclusione dei lavori? Come noto, chi realizza un’opera edilizia senza chiedere (laddove necessario) il permesso di costruire o in modo difforme da esso commette un reato. Si salva solo chi presenta la domanda di […]

The post Abuso edilizio: si può chiedere una sanatoria preventiva? first appeared on La Legge per tutti.

La prescrizione dei crediti di lavoro dipendente privato e pubblico

Stipendi arretrati: da quando decorre la prescrizione di cinque anni per le differenze retributive del lavoratore dipendente. Gli esempi pratici. Gran parte dei crediti del lavoratore dipendente nei confronti del proprio datore di lavoro si prescrive in cinque anni. Il problema principale è piuttosto stabilire da quando inizia a calcolarsi tale termine. È chiaro infatti […]

The post La prescrizione dei crediti di lavoro dipendente privato e pubblico first appeared on La Legge per tutti.

image_pdfimage_print