Pubblicazioni: esercizio abusivo di giornalista?

Intendo condividere vari argomenti (racconti di fantasia, consigli e itinerari per viaggi, curiosità, fatti strani nel mondo, pensieri) solo o con amici sia sui social sia aprendo un blog.  Vorrei sapere se il tutto è lecito, specie nell’ipotesi di lucrare? Partiamo dai diritti riconosciuti dalla nostra Costituzione. Al di là della distinzione tra professionisti e […]

Facebook, commentare la notizia e criticare il giornalista: diffamazione

Condividere un post e poi criticare la testata giornalistica o l’autore del pezzo può integrare il reato di diffamazione se le parole offensive sono generiche? Facebook è diventato una rassegna stampa; tuttavia, tra bufale, notizie poco attendibili, smentite e falsi allarmi, è difficile, per gli utenti del social network, orientarsi nel caotico mare dell’informazione. Se […]

Come posso firmare un contratto online?

Quali sono i passaggi da seguire per ottenere una valida sottoscrizione elettronica o digitale dell’atto; cosa controllare e come verificare la regolarità della procedura. In un mondo sempre più tecnologico e digitale, molti prodotti e servizi vengono acquistati su internet, senza necessità di doversi recare in un negozio fisico, in un’agenzia o in un ufficio. […]

È legale usare una VPN per vedere un sito bloccato?

Si può fare uso di una VPN per vedere un sito o una trasmissione “Region locked” nel proprio Paese, come una partita? Nell’era digitale, la libertà di accedere alle informazioni è un diritto fondamentale riconosciuto da tutte le Costituzioni moderne. Essa infatti è attuazione della libertà di espressione: intanto ci si può esprimere in quanto […]

È necessario indicare che le immagini sono state create con l’IA?

Immagini con intelligenza artificiale: regole sul copyright. Hai realizzato delle immagini con l’intelligenza artificiale e hai deciso di pubblicarle in una tua galleria o in un profilo social. Ti chiedi però quali adempimenti devi compiere per rispettare gli eventuali diritti d’autore della società titolare della piattaforma che hai utilizzato. Cosa dice la legge sul copyright […]

Si rischia la diffamazione per post offensivi anche senza nome?

La Corte di Cassazione stabilisce che offendere qualcuno su Facebook, anche senza nominarlo ma rendendolo riconoscibile, può configurare diffamazione. Le piattaforme social come Facebook, TikTok e Instagram sono terreno fertile per potenziali attacchi alla reputazione altrui attraverso commenti e post denigratori. Alcuni utenti, nel tentativo di aggirare le conseguenze legali delle proprie espressioni “inurbane”, optano […]

Followers falsi su Instagram: è reato?

È legale acquistare finti seguaci sulle piattaforme social? Cosa rischia chi aumenta la schiera dei followers per acquistare maggiore visibilità? Fare l’influencer è oramai una professione a tutti gli effetti, peraltro molto redditizia: sono sempre di più, infatti, le persone che abbandonano le tradizionali professioni per dedicarsi a tempo pieno alla carriera in internet. Per […]

Appropriazione indebita di dati informatici

È reato sottrarre i file mediante copiatura da un personal computer aziendale affidato per motivi di lavoro e restituito con hard disk formattato? Il file informatico possiede una dimensione fisica particolare, costituita dalla grandezza dei dati che lo compongono. Presenta, inoltre, la caratteristica di essere trasferibile da un sistema all’altro, ovvero attraverso internet, pur mantenendo […]

Usare emule o utorrent è legale?

In quali casi il download di un software è legale? Cosa rischia chi condivide con altri files protetti dal diritto d’autore? Il file sharing è reato? Il download illegale è un fenomeno purtroppo diffuso, soprattutto per via della facilità con cui si possono “scaricare” i contenuti che si trovano in rete. Ciò che molti ignorano […]

image_pdfimage_print