Cosa succede al testimone che non si presenta in causa?

Quali sono le conseguenze legali se una persona, chiamata a testimoniare nel corso di un processo civile o penale, non si presenta? Perdere una mattinata in tribunale non fa piacere a nessuno, soprattutto a chi, proprio a causa di ciò, deve assentarsi dal lavoro o rinunciare alle faccende domestiche. Ma cosa succede al testimone che […]

Testimonianza o confessione: quale prevale?

Il giudice può accordare preferenza alla prova testimoniale contraria alla confessione resa dalla parte processuale? Chiunque voglia far valere un proprio diritto in giudizio deve fornirne prova. Nel processo civile, infatti, non si può pretendere di avere ragione solamente sulla scorta delle proprie dichiarazioni. È in questo contesto che si pone il seguente quesito: tra […]

I medici devono rispondere alle domande della polizia?

Cosa sono le sommarie informazioni? In cosa consiste il segreto professionale? È obbligatorio rispondere alle forze dell’ordine? Durante lo svolgimento delle indagini preliminari la polizia raccoglie tutti gli elementi che consentono di verificare la fondatezza della notizia di reato, cioè del crimine che è stato oggetto di denuncia. Le autorità procedono pertanto all’acquisizione di documenti, […]

Stalking reciproco: è reato?

Sono punibili le molestie e le minacce reciproche? L’imputato può testimoniare contro chi l’ha denunciato? Lo stalking è il reato che commette chi molesta o minaccia un’altra persona in maniera abituale, cioè reiterata nel tempo. In effetti, secondo la giurisprudenza, sono sufficienti anche soltanto due episodi per far scattare il delitto. Cosa succede, però, se […]

Cosa devo fare se assisto a un furto?

Reati procedibili a querela di parte: cosa significa e quali sono? Cosa può fare il testimone di un furto? La giustizia italiana si affida alla collaborazione dei cittadini per poter perseguire i crimini che vengono commessi. Tale collaborazione si manifesta attraverso le segnalazioni quotidiane che giungono alle autorità: si tratta delle denunce per fatti che, […]

Testimonianza a distanza: cos’è e come funziona?

Processo penale: come funzionano l’esame a domicilio e la testimonianza in videocollegamento? Spesso le sorti di un processo sono decise dalla testimonianza di chi è in grado di riferire fatti importanti in ordine ai motivi per cui si procede in giudizio. Ciò vale tanto per le cause civili che per quelle penali. Può tuttavia capitare […]

Il giudice può ignorare le testimonianze?

Qual è la differenza tra prove legali e prove libere? Il giudice è vincolato a credere alle deposizioni dei testimoni? Quando scatta il reato? Per vincere una causa occorre dimostrare la fondatezza delle proprie ragioni. Si parla in questi casi di “onere della prova”: chi vuole dimostrare l’esistenza di un fatto ha l’obbligo di fornirne […]

Palpeggiamenti alla dipendente: quanto vale la parola della vittima?

La Cassazione stabilisce: la testimonianza della vittima in casi di violenza sessuale può bastare per condannare l’imputato, se giudicata attendibile. Cosa succede quando un superiore abusa del suo potere in azienda, arrivando ad avere comportamenti inappropriati verso una dipendente? Può la sola testimonianza della persona offesa condurre alla condanna del colpevole? Queste domande sono al […]

Lista testimoniale tardiva: il giudice può ammetterla?

Cos’è la testimonianza? Come funziona la rimessione in termini? Il giudice può disporre d’ufficio l’assunzione di nuovi mezzi di prova? I testimoni sono persone che hanno assistito a fatti rilevanti ai fini della decisione di una controversia. Proprio per via dell’importanza della loro deposizione la legge ha previsto il reato di falsa testimonianza, che punisce […]

Falso testimone assicurazione: cosa fare?

Dichiarazioni testimoniali: cosa succede se il nominativo della persona che ha assistito all’incidente non è stato tempestivamente fornito all’assicurazione? Quando si rimane coinvolti in un sinistro stradale occorre avvertire immediatamente la propria assicurazione affinché possa stabilire la dinamica dell’evento e, di conseguenza, accertare la responsabilità dei veicoli implicati nell’incidente. Per fare ciò, l’impresa assicuratrice chiede […]

image_pdfimage_print