Caduta su marciapiede sconnesso: risarcimento

Come ottenere il pagamento dei danni dall’Ente proprietario della strada pubblica; cosa bisogna provare in giudizio; quando la colpa è anche del pedone. Molte strade italiane hanno una pessima manutenzione: ci sono buche, avvallamenti, crepe, tombini traballanti, griglie rotte, sconnessioni varie. Questo succede anche sui marciapiedi destinati al passaggio dei pedoni. Inciampare e cadere è […]

Si può lasciare la bici sul marciapiede?

Quando si rischia la multa per parcheggiare la «due ruote» in un luogo destinato ai pedoni? Hai la fortuna di abitare in una città senza troppi sali-scendi e di lavorare non lontano da casa. Per questo hai deciso di muoverti ogni giorno in bicicletta per andare in ufficio. Una scelta che reputi doppiamente positiva: pedalare […]

The post Si può lasciare la bici sul marciapiede? first appeared on La Legge per tutti.

Marciapiede condominiale a uso pubblico: chi è responsabile?

Come funziona la responsabilità per il danno causato da cose in custodia? Chi risarcisce per la caduta sul marciapiedi privato? Secondo la legge ognuno deve avere cura dei propri beni, affinché dagli stessi non possa derivare un danno agli altri. Ad esempio, se una tegola di casa si stacca e colpisce un’auto, il proprietario dell’abitazione […]

The post Marciapiede condominiale a uso pubblico: chi è responsabile? first appeared on La Legge per tutti.

Caduta sul marciapiede: risarcimento difficile

Disconnessione del marciapiede irregolare, pericolo occulto, insidia: il Comune non risarcisce se la visibilità non è ridotta. Le strade e i marciapiedi  dovrebbero essere sempre tenute in condizioni tali da evitare incidenti e cadute, pena la responsabilità del Comune per gli eventuali danni agli utenti. Nel caso di caduta sul marciapiede, il risarcimento è difficile, […]

The post Caduta sul marciapiede: risarcimento difficile first appeared on La Legge per tutti.

image_pdfimage_print
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: