Multa per sosta sul marciapiede: tutto ciò che serve sapere

Quando scatta e a quanto ammonta la sanzione per violazione del divieto; perché può essere ripetuta se il parcheggio si protrae per più giorni; cosa succede se si occupa lo scivolo riservato ai disabili. Un nostro elettore ha ricevuto una multa per violazione del divieto di sosta sul marciapiede in una strada di una grande […] Continua A Leggere Multa per sosta sul marciapiede: tutto ciò che serve sapere

Monopattino elettrico su marciapiedi: si può guidare?

Dispositivi per la micromobilità elettrica: quali sono le regole da rispettare per circolare in strada con un monopattino senza infrangere la legge? Il codice della strada detta regole precise per tutti gli utenti, cioè per coloro che, a piedi oppure alla guida di un veicolo, circolano su una via pubblica. Ciò significa che le norme […] Continua A Leggere Monopattino elettrico su marciapiedi: si può guidare?

Marciapiede davanti all’edificio: chi è il proprietario responsabile?

Danni e manutenzione del tratto di marciapiedi antistante lo stabile condominiale: proprietà e responsabilità in caso di caduta restano in capo al Comune?  Il condominio è composto da parti comuni e da beni di proprietà esclusivi. I primi appartengono a tutti i condòmini, i quali sono quindi tenuti a pagarne le spese di manutenzione e […] Continua A Leggere Marciapiede davanti all’edificio: chi è il proprietario responsabile?

Marciapiedi condominiali occupati dalle auto: che fare?

Dove si può parcheggiare in condominio? Si può chiamare il carro attrezzi per far rimuovere un veicolo che occupa illegittimamente una parte comune? Quando un edificio condominiale non è dotato di un’area appositamente adibita alla sosta dei veicoli, si assiste spesso a un vero e proprio parcheggio selvaggio che non risparmia nessuna parte comune. Che […] Continua A Leggere Marciapiedi condominiali occupati dalle auto: che fare?

Posso chiedere il risarcimento se inciampo da solo?

La responsabilità del Comune per chi cade su un marciapiede privo di mattonelle: il risarcimento del danno non spetta se il pedone è disattento, maldestro o imprudente. Quando ci si imbatte in un infortunio, spesso si pensa subito al risarcimento e a chi rivolgersi per farsi pagare i danni, ma ciò non sempre è possibile. […] Continua A Leggere Posso chiedere il risarcimento se inciampo da solo?

Caduta su marciapiede sconnesso: risarcimento

Come ottenere il pagamento dei danni dall’Ente proprietario della strada pubblica; cosa bisogna provare in giudizio; quando la colpa è anche del pedone. Molte strade italiane hanno una pessima manutenzione: ci sono buche, avvallamenti, crepe, tombini traballanti, griglie rotte, sconnessioni varie. Questo succede anche sui marciapiedi destinati al passaggio dei pedoni. Inciampare e cadere è […] Continua A Leggere Caduta su marciapiede sconnesso: risarcimento

Si può lasciare la bici sul marciapiede?

Quando si rischia la multa per parcheggiare la «due ruote» in un luogo destinato ai pedoni? Hai la fortuna di abitare in una città senza troppi sali-scendi e di lavorare non lontano da casa. Per questo hai deciso di muoverti ogni giorno in bicicletta per andare in ufficio. Una scelta che reputi doppiamente positiva: pedalare […]

The post Si può lasciare la bici sul marciapiede? first appeared on La Legge per tutti. Continua A Leggere Si può lasciare la bici sul marciapiede?

Marciapiede condominiale a uso pubblico: chi è responsabile?

Come funziona la responsabilità per il danno causato da cose in custodia? Chi risarcisce per la caduta sul marciapiedi privato? Secondo la legge ognuno deve avere cura dei propri beni, affinché dagli stessi non possa derivare un danno agli altri. Ad esempio, se una tegola di casa si stacca e colpisce un’auto, il proprietario dell’abitazione […]

The post Marciapiede condominiale a uso pubblico: chi è responsabile? first appeared on La Legge per tutti. Continua A Leggere Marciapiede condominiale a uso pubblico: chi è responsabile?

Caduta sul marciapiede: risarcimento difficile

Disconnessione del marciapiede irregolare, pericolo occulto, insidia: il Comune non risarcisce se la visibilità non è ridotta. Le strade e i marciapiedi  dovrebbero essere sempre tenute in condizioni tali da evitare incidenti e cadute, pena la responsabilità del Comune per gli eventuali danni agli utenti. Nel caso di caduta sul marciapiede, il risarcimento è difficile, […]

The post Caduta sul marciapiede: risarcimento difficile first appeared on La Legge per tutti. Continua A Leggere Caduta sul marciapiede: risarcimento difficile